Dati quantitativi
Raccolta qualitativa
È stato somministrato ai/alle partecipanti al percorso un questionario di gradimento al fine di valutare l’andamento del percorso, i suoi punti di forza e di debolezza e l’utilità del percorso stesso. In media, gli incontri hanno riscontrato un alto livello di soddisfazione dei partecipanti, anche da coloro che hanno partecipato a solo uno o due di loro.
Nello specifico, uno dei punti di forza di questi incontri è stato sicuramente il clima inclusivo e l’ambiente aperto al dialogo e al confronto. Emerge dalle risposte che i partecipanti si sono sentiti a loro agio e hanno potuto esprimere le loro opinioni liberamente. Altri hanno inoltre apprezzato il lavoro di squadra durante alcune delle attività proposte e lo scambio di idee e pensieri.
Dal punto di vista delle competenze acquisite molti di loro hanno apprezzato la possibilità di conoscere meglio alcuni degli spazi e delle iniziative sul territorio di Castelfranco, che non conoscevano e aver rafforzato la capacità di lavorare in gruppo.
Uno dei punti di debolezza è stata l’affluenza al percorso e quindi avrebbero apprezzato di poter essere più numerosi durante gli incontri.
In generale tutti sperano di essere aggiornati e di poter vedere messe in atto alcune delle loro proposte.
I prossimi passi
A Novembre la Giunta dell'Unione Comuni del Sorbara, in qualità di Ente Responsabile della decisione, ha provveduto ad approvare le azioni che intende attivare nel periodo 2024-2029 in esito al percorso partecipato “L’officina delle Idee”.