Modifiche a "1° Tavolo di Negoziazione"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Nel corso dell'incontro, le nuove persone e realtà individuate dai volontari della Protezione Civile saranno invitate a partecipare a un incontro dedicato, in cui verrà loro richiesto di illustrare gli aspetti fondamentali per entrare in contatto più efficacemente con i cosiddetti "target difficili". Durante l’incontro, si procederà alla co-progettazione degli elementi-chiave del workshop o della tavola rotonda previsti nella fase successiva. Parallelamente, sarà realizzata un’analisi più approfondita dei bisogni e delle caratteristiche dei target più fragili in contesti di (in)formazione, sia in tempo di pace che in situazioni di emergenza, con l'obiettivo di co-progettare uno o più strumenti/modalità utili al loro coinvolgimento, da impiegare nella successiva campagna informativa.

  • +

    Nel corso dell'incontro, le nuove persone e realtà individuate dai volontari della Protezione Civile saranno invitate a partecipare a un incontro dedicato, in cui verrà loro richiesto di illustrare gli aspetti fondamentali per entrare in contatto in modo più efficace con i cosiddetti "target difficili". Durante l’incontro, si procederà alla co-progettazione degli elementi-chiave del workshop o della tavola rotonda previsti nella fase successiva del progetto.

    Parallelamente, sarà realizzata un’analisi dei bisogni e delle caratteristiche dei target più fragili in contesti sia di tranquillità che in situazioni di emergenza, con l'obiettivo di co-progettare uno o più strumenti/modalità utili al loro coinvolgimento, da impiegare nella successiva campagna informativa.



  • -<p>Nel corso dell'incontro, le nuove persone e realtà individuate dai volontari della Protezione Civile saranno invitate a partecipare a un incontro dedicato, in cui verrà loro richiesto di illustrare gli aspetti fondamentali per entrare in contatto più efficacemente con i cosiddetti "target difficili". Durante l’incontro, si procederà alla co-progettazione degli elementi-chiave del workshop o della tavola rotonda previsti nella fase successiva. Parallelamente, sarà realizzata un’analisi più approfondita dei bisogni e delle caratteristiche dei target più fragili in contesti di (in)formazione, sia in tempo di pace che in situazioni di emergenza, con l'obiettivo di co-progettare uno o più strumenti/modalità utili al loro coinvolgimento, da impiegare nella successiva campagna informativa. </p>
  • +<p>Nel corso dell'incontro, le nuove persone e realtà individuate dai volontari della Protezione Civile saranno invitate a partecipare a un incontro dedicato, in cui verrà loro richiesto di illustrare gli aspetti fondamentali per entrare in contatto in modo più efficace con i cosiddetti "target difficili". Durante l’incontro, si procederà alla co-progettazione degli elementi-chiave del workshop o della tavola rotonda previsti nella fase successiva del progetto. </p><p>Parallelamente, sarà realizzata un’analisi dei bisogni e delle caratteristiche dei target più fragili in contesti sia di tranquillità che in situazioni di emergenza, con l'obiettivo di co-progettare uno o più strumenti/modalità utili al loro coinvolgimento, da impiegare nella successiva campagna informativa.</p><p><br></p><p><br></p>
Eliminazioni
  • -

    Nel corso dell'incontro, le nuove persone e realtà individuate dai volontari della Protezione Civile saranno invitate a partecipare a un incontro dedicato, in cui verrà loro richiesto di illustrare gli aspetti fondamentali per entrare in contatto più efficacemente con i cosiddetti "target difficili". Durante l’incontro, si procederà alla co-progettazione degli elementi-chiave del workshop o della tavola rotonda previsti nella fase successiva. Parallelamente, sarà realizzata un’analisi più approfondita dei bisogni e delle caratteristiche dei target più fragili in contesti di (in)formazione, sia in tempo di pace che in situazioni di emergenza, con l'obiettivo di co-progettare uno o più strumenti/modalità utili al loro coinvolgimento, da impiegare nella successiva campagna informativa.

Aggiunte
  • +

    Nel corso dell'incontro, le nuove persone e realtà individuate dai volontari della Protezione Civile saranno invitate a partecipare a un incontro dedicato, in cui verrà loro richiesto di illustrare gli aspetti fondamentali per entrare in contatto in modo più efficace con i cosiddetti "target difficili". Durante l’incontro, si procederà alla co-progettazione degli elementi-chiave del workshop o della tavola rotonda previsti nella fase successiva del progetto.

    Parallelamente, sarà realizzata un’analisi dei bisogni e delle caratteristiche dei target più fragili in contesti sia di tranquillità che in situazioni di emergenza, con l'obiettivo di co-progettare uno o più strumenti/modalità utili al loro coinvolgimento, da impiegare nella successiva campagna informativa.



Eliminazioni
  • -<p>Nel corso dell'incontro, le nuove persone e realtà individuate dai volontari della Protezione Civile saranno invitate a partecipare a un incontro dedicato, in cui verrà loro richiesto di illustrare gli aspetti fondamentali per entrare in contatto più efficacemente con i cosiddetti "target difficili". Durante l’incontro, si procederà alla co-progettazione degli elementi-chiave del workshop o della tavola rotonda previsti nella fase successiva. Parallelamente, sarà realizzata un’analisi più approfondita dei bisogni e delle caratteristiche dei target più fragili in contesti di (in)formazione, sia in tempo di pace che in situazioni di emergenza, con l'obiettivo di co-progettare uno o più strumenti/modalità utili al loro coinvolgimento, da impiegare nella successiva campagna informativa. </p>
Aggiunte
  • +<p>Nel corso dell'incontro, le nuove persone e realtà individuate dai volontari della Protezione Civile saranno invitate a partecipare a un incontro dedicato, in cui verrà loro richiesto di illustrare gli aspetti fondamentali per entrare in contatto in modo più efficace con i cosiddetti "target difficili". Durante l’incontro, si procederà alla co-progettazione degli elementi-chiave del workshop o della tavola rotonda previsti nella fase successiva del progetto. </p><p>Parallelamente, sarà realizzata un’analisi dei bisogni e delle caratteristiche dei target più fragili in contesti sia di tranquillità che in situazioni di emergenza, con l'obiettivo di co-progettare uno o più strumenti/modalità utili al loro coinvolgimento, da impiegare nella successiva campagna informativa.</p><p><br></p><p><br></p>
Numero della versione 4 di 9 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Alice Belletti
Versione creata il 10/09/2024 17:22