Ti chiediamo di compilare il quesitonario conclusivo del percorso.

Ricordati di arrivare fino in fondo e cliccare INVIA per fare in modo che le tue risposte vengano registrate

Questionario conclusivo

Siamo giunti alla conclusione del percorso partecipativo!

Questo sondaggio serve ad evidenziare le linee guida, gli indirizzi e le raccomandazioni per definire, tra quelli emersi, gli elementi prioritari da sviluppare da parte del Servizio Associato di Protezione Civile e dalle associazioni che ne fanno parte

* I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco
Sono state selezionate troppe opzioni
per nulla soddisfatto/a poco soddisfatto soddisfatto molto soddisfatto
Organizzazione pre-giornata
Coinvolgimento di altre associazioni del territorio
Programma della giornata
Attrattività dell'evento
Sono state selezionate troppe opzioni
Sono state selezionate troppe opzioni
Sono state selezionate troppe opzioni
Sono state selezionate troppe opzioni
Sono state selezionate troppe opzioni

Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento europeo n. 679/2016

Premessa

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016, l’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuto a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.  

Identità e i dati di contatto del titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è l’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, con sede in Piazza della Pace 4, Vergato (BO). 

Per semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste di cui al paragrafo n. 10, a Unione dei Comuni dell'Appennino bolognese, sede centrale, per iscritto scrivendo a: e-mail unioneappennino@cert.provincia.bo.it (Collegamento esterno) allegando un documento identificativo.

È possibile chiedere informazioni all’Unione dei Comuni telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,30: numero +39 051 911056; oppure scrivendo a: PEC: unioneappennino@cert.provincia.bo.it (Collegamento esterno)

Il Responsabile della protezione dei dati personali

Il Responsabile della protezione dei dati designato dal Titolare è la società Lepida SpA, contattabile all’indirizzo mail dpo-team@lepida.it (Collegamento esterno)

Responsabili del trattamento

Il Titolare può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui manteniamo la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati.

Formalizziamo istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Sottoponiamo tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale.  

Soggetti autorizzati al trattamento

I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei suoi dati personali. 

Finalità e base giuridica del trattamento

Il trattamento dei suoi dati personali viene effettuato dal personale di Eubios srl Società di ingegneria. I dati personali sono trattati per le seguenti finalità, tutte riguardanti il percorso partecipativo ai sensi della L.R. 15/2018 denominato “Più Sai Meno Rischi”;: 

  1. ingaggio attori e stakeholder da invitare alle attività partecipative;
  2. raccolta contributi tramite questionari/form online sulla piattaforma regionale di e-democracy PartecipAzioni;
  3. report delle attività e restituzione dei risultati del percorso.

 Destinatari dei dati personali

I suoi dati personali e immagini possono essere diffusi su siti web istituzionali, social network e testate giornalistiche con le modalità e nei limiti specificatamente indicate nelle apposite autorizzazioni recepite ai sensi e per gli effetti di cui alla L. 633/1942.

Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE

I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.

Periodo di conservazione

I dati raccolti risiedono sulla piattaforma di e-democracy PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.

I dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene. 

I suoi diritti

Nella sua qualità di interessato/a, Lei ha diritto:

  • di accesso ai dati personali;
  • di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguardano;
  • di opporsi al trattamento;
  • di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.


Conferimento dei dati

Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di dare seguito alle finalità sopra indicate.