Connettere visioni, plasmare spazi
#plasmiamospazi (Collegamento esterno) Percorso per i Centri Giovanili del futuro
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
🌍 Unione dei Comuni Savena-Idice (BO)
Ascolto attivo, giovani protagonisti. Scopri come l’Unione Savena-Idice si apre alle esigenze giovanili.
Partecipa al cambiamento: condividi le tue visioni e unisciti a noi per plasmare spazi inclusivi!
ꕥ Obiettivi dell'iniziativa
Il progetto mira a rinnovare il coinvolgimento delle comunità giovanili, creando una programmazione condivisa e inclusiva per i CAG del territorio. Vogliamo plasmare spazi fisici e virtuali che rispecchino le visioni e i desideri dei giovani, stimolare il dialogo intergenerazionale e coinvolgere attivamente la comunità educante.
ꕥ Chi può partecipare
Il processo partecipativo coinvolgerà giovani tra i 14 e i 29 anni, nonché la comunità educante, istituti scolastici, associazioni, società sportive e altri soggetti operanti a contatto con i più giovani. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini interessati.
ꕥ Come partecipare
La partecipazione è aperta a chiunque desideri contribuire: è sufficiente comunicare l’adesione al progetto scrivendo ai referenti del progetto e condividendo le proprie visioni. Saranno organizzati momenti conviviali e di socializzazione per facilitare la partecipazione di tutte e tutti.
Si potrà contribuire in diversi modi: sia attraverso la partecipazione a incontri in presenza di co-progettazione delle attività sia attraverso strumenti di partecipazione digitali pensati per favorire l’interazione e raccogliere ulteriori proposte.
ꕥ Quando partecipare
Il processo prenderà avvio a marzo 2024, con un percorso articolato in diverse fasi che coinvolgeranno attivamente giovani e comunità educante, culminando in azioni sperimentali nei diversi Comuni. E’ importante restare informati sulle iniziative attraverso il sito web e i canali social di @Youlab.
ꕥ Informazioni e contatti
Servizio Politiche Giovanili dell’Unione dei Comuni Savena-Idice: giovani@unionevallisavenaidice.bo.it
Condividi: