Attraverso l’istituzione del Tavolo di Negoziazione, aperto ad accogliere nuovi soggetti strategici, saranno definiti il cronoprogramma e le modalità di svolgimento del processo.
In ogni Comune si terrà un incontro di lancio con gli stakeholder locali, volti a realizzare una mappatura partecipata dei luoghi di aggregazione giovanile. Seguirà un contatto con i giovani nei loro luoghi di aggregazione e passaggio, tramite outreach e interviste sul campo.
Verranno attivati su ogni Comune alcuni strumenti di partecipazione digitali e contatto pensati per favorire l’interazione con i giovani, per raccogliere proposte su cui possano poi impegnarsi direttamente.
Si terrà un incontro con ragazzi e ragazze finalizzato ad aggiornare il quadro delle necessità ereditato del progetto Bee Next, a individuare possibili cause e soluzioni dei problemi esistenti, immaginare scenari futuri e proposte che coinvolgano giovani e giovanissimi nei Centri Giovanili territoriali.
Realizzazione di un momento di incontro e confronto misto tra stakeholder e giovani partecipanti sulle proposte emerse, aperto alla cittadinanza, per definire le prime linee guida, cui seguiranno alcune prime azioni sperimentali. L’esito sarà condiviso anche in un incontro più ampio a livello di Unione.
È possibile accedere con un account esterno