Qui puoi trovare informazioni relative a:
La Regione Emilia-Romagna si è attivata, tra le prime in Italia, fin dal 1996 a fianco degli EELL regionali per facilitare la diffusione di informazioni, opportunità e buone pratiche, relativamente alle funzioni degli EELL regionali. Sul portale delle Autonomie locali (Collegamento esterno) si possono trovare tutti gli strumenti attivati dalla Regione, dai temi del bilancio a quello delle fusioni, nonché le ultime novità, in materia di Riordino territoriale a livello Regionale.
La sezione Riordino istituzionale e territoriale (Collegamento esterno), in particolare, contiene il percorso di sviluppo delle unioni con tutti i riferimenti normativi, di contesto e di analisi delle tappe principali di questo lungo percorso che hanno toccato diversi ambiti istituzionali: dalle prime associazioni intercomunali, alla revisione e poi scioglimento delle comunità montane, al profondo processo di riordino del biennio 2013-2014, fino alle fusioni dei comuni, realizzate a partire dal 2014 e al riordino delle Province.
La sezione Unioni di comuni (Collegamento esterno), presenta gli strumenti che la Regione attiva per sostenere la costituzione e il consolidamento delle Unioni di Comuni, dal Programma di Riordino Territoriale agli strumenti di accompagnamento a supporto del change management e della trasformazione digitale. Sono inoltre disponibili dati e statistiche sulle Unioni di Comuni e gli ambiti ottimali. E’ possibile consultare, infine, linee guida e approfondimenti normativi.
PartecipazioneER (Collegamento esterno) è il portale di informazione e diffusione della cultura partecipativa della Regione Emilia-Romagna, all’interno del quale è possibile trovare news, best practices, communities, proposte formative e ogni novità relativa alla materia e ai processi partecipativi attivati dall’Ente. Nella sezione “Cosa fa la Regione” (Collegamento esterno) sono evidenziati i principali servizi a disposizione degli Enti Locali, tra cui ogni informazione riguardante il Bando Partecipazione, che annualmente offre la possibilità di finanziamento a progetti partecipativi proposti dai territori.
L'Osservatorio Partecipazione (Collegamento esterno) è uno strumento, previsto dalla LR. 15/2018 (Collegamento esterno), finalizzato a garantire il monitoraggio delle esperienze partecipative e la divulgazione dei processi partecipativi attivati sul territorio regionale, offre uno spazio comune di scambio reciproco ed una valorizzazione delle esperienze realizzate dagli enti locali e dalle organizzazioni della società civile. Permette di segnalare nuove esperienze di partecipazione, conoscere quelle di altre regioni italiane e svolgere approfondimenti statistici.
Misure per assicurare il governo territoriale delle funzioni amministrative secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
La legge regionale n.21 del 2012 (Collegamento esterno) riordina il sistema degli EELL a livello regionale anche in relazione all’obbligo dell’esercizio delle funzioni fondamentali in gestione associata per i piccoli comuni previsto a livello statale. La Regione Emilia-Romagna ha accompagnato, dunque, il processo di riordino territoriale, dettando disposizioni per la suddivisione del territorio in ambiti territoriali ottimali e l’incentivazione delle gestioni associate, al fine di creare un sistema stabile coinvolgendo tutti i comuni del territorio.
Da essa discende il Programma di Riordino Territoriale (Collegamento esterno) finalizzato a sostenere la gestione associata delle funzioni comunali ed erogare contributi direttamente alle Unioni. Nel periodo 2021-2023 la Regione ha scelto di proseguire il percorso di consolidamento dell'intera rete delle Unioni di Comuni, promuovendo in particolare la gestione associata di funzioni strategiche che favoriscono la transizione verde e l’innovazione digitale, consentendo alle Unioni di contribuire significativamente al rilancio economico e sociale dei loro territori, potendo cogliere tutte le rilevanti opportunità e le risorse disponibili. Qui sono disponibili i materiali riferiti al PRT 2021-2023 e ai programmi degli anni precedenti.
La Regione ha inoltre, sempre in adesione alla l.r. 21/2012, pensato a molteplici misure di supporto per facilitare il rafforzamento amministrativo delle Unioni di Comuni e quindi dell’offerta di servizi di qualità ai cittadini:
Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni
La legge regionale n.13 del 2015 (Collegamento esterno) persegue l’obiettivo della riforma del sistema di governo territoriale, anche in conseguenza dell’emanazione della legge n.56 del 2014 (cosiddetta legge Delrio).
Si prefigge dunque l’obiettivo di strutturare un nuovo ruolo dei livelli istituzionali nell’ottica di realizzare un’innovativa governance multilivello.
Norme in materia di interventi territoriali per lo sviluppo integrato degli ambiti locali
La legge regionale n.5 del 20 aprile 2018 (Collegamento esterno) è lo strumento normativo di cui si è dotata la Regione Emilia-Romagna per promuovere la programmazione negoziata, la collaborazione istituzionale e l'integrazione tra gli strumenti di programmazione al fine di assicurare il concorso e la partecipazione degli enti locali nella elaborazione e la realizzazione di programmi territoriali, denominati Programmi speciali per gli ambiti locali (PSAL). Scopo dei PSAL è quello di integrare i livelli di governo, coordinare le diverse politiche settoriali, razionalizzare le risorse finanziarie e promuovere un sistema di governance tra le amministrazioni locali. Apposite Manifestazioni di Interesse vengono periodicamente emanate dalla Regione nell’ambito degli obiettivi e dei risultati attesi definiti con Atto di Indirizzo dall’Assemblea Legislativa. https://fondieuropei.regione.emilia-romagna.it/piani-programmi-progetti/programmi-straordinari-investimenti-territoriali (Collegamento esterno)
Disposizioni per l'istituzione di un fondo a sostegno dei Comuni dell'Emilia-Romagna in situazioni di squilibrio finanziario
La Regione al fine di favorire la stabilità del sistema istituzionale degli enti locali territoriali ha emanato la legge regionale n.20 del 2022 (Collegamento esterno). L’obiettivo dell’intervento normativo è prevenire nei comuni situazioni di dissesto finanziario. In attuazione della citata legge regionale periodicamente la Regione emana degli avvisi pubblici al fine di destinare le risorse del fondo ai comuni in situazione di squilibrio finanziario richiedenti. Fondo a sostegno dei comuni a rischio di squilibrio finanziario — Autonomie locali (regione.emilia-romagna.it) (Collegamento esterno)
La Regione Emilia-Romagna promuove il consolidamento delle Unioni attraverso la predisposizione di linee operative per facilitare l’avvio di nuove gestioni associate e la condivisione delle buone pratiche sui temi della governance degli Enti.
LINEE GUIDA https://autonomie.regione.emilia-romagna.it/unioni-di-comuni/linee-guida (Collegamento esterno)
La Regione Emilia-Romagna promuove la creazione di una community delle Unioni rendendo disponibili piattaforme che consentono il benchmarking dei dati su risorse e output raggiunti tra cui la Carta d’Identità delle Unioni, supportano l’elaborazione di politiche basate su dati oggettivi e promuovono l’accountability sui risultati raggiunti. Power bilanci (Collegamento esterno)
La Regione Emilia-Romagna partecipa infine all’attività di valorizzazione delle Unioni a livello nazionale, anche attraverso collaborazioni con Enti di ricerca e sinergie interregionali volte anche a promuovere la conoscenza delle forme di associazionismo comunale. https://autonomie.regione.emilia-romagna.it/unioni-di-comuni/osservatorio-unioni/seminari-e-convegni (Collegamento esterno)