Il Quick Talk si configura come un'occasione di confronto tra staff di progetto, comitato di garanzia e progettisti del piano. L'obiettivo centrale è rivedere i contributi emersi dal percorso partecipativo fino a oggi e porre le basi per un approfondimento attraverso sessioni dedicate di Focus Group.
L'incontro è suddiviso in due fasi principali: sessione Introduttiva (30 minuti) - questa parte iniziale è dedicata alla ricomposizione e analisi dei contributi raccolti durante il percorso partecipativo. Attraverso una presentazione guidata, lo staff di progetto illustrerà gli input principali forniti dai partecipanti, mettendo in evidenza i temi emergenti e le criticità individuate; confronto Aperto (60 minuti) - in questa fase interattiva, i partecipanti saranno invitati a riflettere sulle questioni più urgenti e ad affinare le domande che guideranno i prossimi Focus Group. Lo scopo è individuare, in modo collaborativo, le domande chiave da approfondire per dare continuità al processo partecipativo.
Anche in questo caso, l'incontro seguirà una modalità ibrida, con la possibilità di partecipare sia in presenza che online. La combinazione delle due modalità assicura una partecipazione inclusiva, permettendo a tutti i membri coinvolti di prendere parte alla discussione.