DIALOGHI CON RI.T.MO. (2° quick talk)

Avatar Riunione ufficiale
13/10/2024 18:48   0 Commenti
31 ottobre 2024
11:00 - 20:00
Conteggio dei partecipanti 13
Organizzazioni partecipanti.

Federalberghi Riccione
Coop Bagnini Adriatica Riccione soc. coop
Collegio provinciale Geometri e Geometri laureati
Ordine dei Periti industriali
Confesercenti
Confartigianato
Confcommercio
Liceo Volta Fellini
Comune di Riccione

Riferimento: par-MEET-2024-10-445
Versione 7 (di 7) vedi altre versioni

Il Quick Talk si configura come un'occasione di confronto tra staff di progetto, comitato di garanzia, tavolo di negoziazione e stakeholder interessati. L'obiettivo centrale è rivedere i contributi emersi dal percorso partecipativo fino a oggi e porre le basi per lo sviluppo di una strategia condivisa di mobilità sostenibili

L'incontro è suddiviso in due fasi principali:



  • sessione Introduttiva (30 minuti) - questa parte iniziale è dedicata alla ricomposizione e analisi dei contributi raccolti durante il percorso partecipativo. Attraverso una presentazione guidata, lo staff di progetto illustrerà gli input principali forniti dai partecipanti, mettendo in evidenza i temi emergenti e le criticità individuate;


  • confronto Aperto (90 minuti) - in questa fase interattiva, i partecipanti saranno invitati a riflettere sulle questioni strategiche e tattiche per promuovere in modo integrato mobilità sostenibile, qualità urbana, turismo responsabile



TEMI OBIETTIVO

Le principali questioni emerse dal confronto partecipativo sviluppato ad oggi:



  • Infrastrutture per la mobilità ciclabile: la necessità di sviluppare una rete ciclabile integrata e sicura, capace di collegare diverse aree della città e supportare la mobilità sostenibile.


  • Trasporto pubblico e intermodalità: migliorare l'integrazione del servizio pubblico attraverso tecnologie smart, ottimizzando i percorsi e favorendo lo scambio tra diverse modalità di trasporto.


  • Spazi di sosta multifunzionali: rigenerare i parcheggi in spazi urbani versatili e flessibili, capaci di rispondere a esigenze stagionali e collettive, valorizzando l’ambiente urbano.


  • Cultura della sostenibilità: esplorare le modalità per stimolare un cambiamento culturale nella comunità e incentivare pratiche di mobilità attiva e sostenibile.


  • Innovazione tecnologica e digitale: l'utilizzo di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale, la gestione dei dati e le piattaforme digitali, per migliorare la gestione della mobilità e rendere più efficiente l'accesso ai servizi urbani.


  • Giustizia sociale e spaziale: garantire un'accessibilità sostenibile ed equa ai servizi, con un focus sull’inclusione di tutte le fasce sociali e sulla riduzione delle disuguaglianze spaziali.

Municipio - Sala Commissioni
viale Vittorio Emanuele II, 2