-
Definire azioni prioritarie: identificare strategie attuabili che favoriscano l'innovazione e la sostenibilità, con particolare attenzione all'equità e all'accessibilità.
-
Stimolare la collaborazione tra attori: favorire la discussione tra professionisti, rappresentanti di categoria, associazioni e cittadini per costruire una visione condivisa del futuro della mobilità urbana della città
Struttura dei Focus Group
I Focus Group si articoleranno in tre momenti, con sessioni tematiche suddivise in base agli attori coinvolti:
- Ore 11:00 - 13:00: Collegi ed Ordini professionali
- Ore 14:00 - 16:00: Associazioni di Categoria
- Ore 18:00 - 20:00: Terzo Settore e Organizzazioni della Società Civile
Questioni emergenti
Le principali questioni emerse dal confronto partecipativo sviluppato ad oggi:
-
Infrastrutture per la mobilità ciclabile: la necessità di sviluppare una rete ciclabile integrata e sicura, capace di collegare diverse aree della città e supportare la mobilità sostenibile.
-
Trasporto pubblico e intermodalità: migliorare l'integrazione del servizio pubblico attraverso tecnologie smart, ottimizzando i percorsi e favorendo lo scambio tra diverse modalità di trasporto.
-
Spazi di sosta multifunzionali: rigenerare i parcheggi in spazi urbani versatili e flessibili, capaci di rispondere a esigenze stagionali e collettive, valorizzando l’ambiente urbano.
-
Cultura della sostenibilità: esplorare le modalità per stimolare un cambiamento culturale nella comunità e incentivare pratiche di mobilità attiva e sostenibile.
-
Innovazione tecnologica e digitale: l'utilizzo di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale, la gestione dei dati e le piattaforme digitali, per migliorare la gestione della mobilità e rendere più efficiente l'accesso ai servizi urbani.
-
Giustizia sociale e spaziale: garantire un'accessibilità sostenibile ed equa ai servizi, con un focus sull’inclusione di tutte le fasce sociali e sulla riduzione delle disuguaglianze spaziali.
+I Focus Group sono uno spazio di confronto operativo, che coinvolge diverse categorie di attori del progetto partecipativo. Questo momento cruciale è dedicato all'approfondimento delle questioni emerse durante i precedenti incontri, con l'obiettivo di definire azioni concrete per affrontare le sfide della mobilità sostenibile e della rigenerazione urbana.
Obiettivi dei Focus Group
-
Approfondire le questioni emerse: analizzare i contributi dei precedenti incontri e integrare nuove prospettive legate all'innovazione e alla giustizia sociale.
-
Definire azioni prioritarie: identificare strategie attuabili che favoriscano l'innovazione e la sostenibilità, con particolare attenzione all'equità e all'accessibilità.
-
Stimolare la collaborazione tra attori: favorire la discussione tra professionisti, rappresentanti di categoria, associazioni e cittadini per costruire una visione condivisa del futuro della mobilità urbana della città
Struttura dei Focus Group
I Focus Group si articoleranno in tre momenti, con sessioni tematiche suddivise in base agli attori coinvolti:
- Ore 11:00 - 13:00: Collegi ed Ordini professionali
- Ore 14:00 - 16:00: Associazioni di Categoria
- Ore 18:00 - 20:00: Terzo Settore e Organizzazioni della Società Civile
Questioni emergenti
Le principali questioni emerse dal confronto partecipativo sviluppato ad oggi:
-
Infrastrutture per la mobilità ciclabile: la necessità di sviluppare una rete ciclabile integrata e sicura, capace di collegare diverse aree della città e supportare la mobilità sostenibile.
-
Trasporto pubblico e intermodalità: migliorare l'integrazione del servizio pubblico attraverso tecnologie smart, ottimizzando i percorsi e favorendo lo scambio tra diverse modalità di trasporto.
-
Spazi di sosta multifunzionali: rigenerare i parcheggi in spazi urbani versatili e flessibili, capaci di rispondere a esigenze stagionali e collettive, valorizzando l’ambiente urbano.
-
Cultura della sostenibilità: esplorare le modalità per stimolare un cambiamento culturale nella comunità e incentivare pratiche di mobilità attiva e sostenibile.
-
Innovazione tecnologica e digitale: l'utilizzo di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale, la gestione dei dati e le piattaforme digitali, per migliorare la gestione della mobilità e rendere più efficiente l'accesso ai servizi urbani.
-
Giustizia sociale e spaziale: garantire un'accessibilità sostenibile ed equa ai servizi, con un focus sull’inclusione di tutte le fasce sociali e sulla riduzione delle disuguaglianze spaziali.