L’evento conclusivo del percorso partecipativo "RI.T.MO – RIccione in Transizione verso una MObilità sostenibile" è un'occasione per integrare i risultati emersi dagli approfondimenti tecnici con le riflessioni raccolte durante il confronto, al fine di costruire una visione strategica condivisa per il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS).
L’obiettivo principale dell’evento è presentare e discutere, con la comunità e tutte le parti coinvolte, le scelte prioritarie e gli indirizzi strategici che costituiranno il cuore del PUMS. Attraverso una sintesi delle risultanze partecipative e degli approfondimenti tecnici, sarà possibile motivare e condividere le linee guida per una mobilità sostenibile, equa e innovativa, costruita sulle esigenze reali della comunità. Nel corso della prima fase del percorso partecipativo (marzo-novembre 2024), sono state raccolte opinioni e percezioni sull'attuale sistema di mobilità del territorio, insieme a una valutazione delle abitudini di spostamento e della disponibilità al cambiamento da parte dei cittadini e degli stakeholder. Questa fase ha permesso di identificare priorità e strategie, anche sperimentali, per migliorare la mobilità e la qualità della vita urbana. L'evento concluderà questa prima fase e aprirà la seconda fase del percorso (2025), che sarà dedicata a: definizione di azioni e interventi, approfondendo le soluzioni emerse in termini di fattibilità tecnica, economica e governance; costruzione della governance attuativa, identificando soggetti responsabili e le modalità di implementazione delle azioni.
L'incontro sarà organizzato in tre momenti principali: