Modifiche a "TRASPORTO AGILE > Evoluzioni del trasporto pubblico."

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Conclusioni (Italiano)

  • -

    Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:


    Possibili strategie per il TRASPORTO AGILE


    Obiettivo strategico • Ottimizzare l'integrazione spazio-temporale delle attività quotidiane con le esigenze di mobilità, adottando tecnologie innovative e approcci olistici.

    Linee di indirizzo

    • Mobilità personalizzata e flessibile: creare servizi di trasporto pubblico configurabili, come autobus a chiamata e soluzioni di mobilità integrata (maas - mobility as a service), che rispondano in tempo reale alle esigenze degli utenti.
    • Sviluppo di infrastrutture intelligenti: investire in infrastrutture di trasporto intelligenti che possano adattarsi ai vari flussi di traffico e alle esigenze di mobilità, utilizzando dati e analisi per migliorare l'efficienza.
    • Promozione della multimodalità: incoraggiare l'uso di diverse forme di trasporto all'interno di un unico viaggio, facilitando i cambi rapidi tra modi e riducendo i tempi di attesa attraverso sistemi coordinati e ben collegati
  • +

    Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:

    Possibili strategie per il TRASPORTO AGILE

    Obiettivo strategico • Ottimizzare l'integrazione spazio-temporale delle attività quotidiane con le esigenze di mobilità, adottando tecnologie innovative e approcci olistici.

    Linee di indirizzo

    • Mobilità personalizzata e flessibile: creare servizi di trasporto pubblico configurabili, come autobus a chiamata e soluzioni di mobilità integrata (maas - mobility as a service), che rispondano in tempo reale alle esigenze degli utenti.
    • Sviluppo di infrastrutture intelligenti: investire in infrastrutture di trasporto intelligenti che possano adattarsi ai vari flussi di traffico e alle esigenze di mobilità, utilizzando dati e analisi per migliorare l'efficienza.
    • Promozione della multimodalità: incoraggiare l'uso di diverse forme di trasporto all'interno di un unico viaggio, facilitando i cambi rapidi tra modi e riducendo i tempi di attesa attraverso sistemi coordinati e ben collegati
  • -<h3>Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:</h3><h3><br></h3><h3><strong>Possibili strategie per il TRASPORTO AGILE</strong></h3><p><br></p><p><strong>Obiettivo strategico •</strong> <em>Ottimizzare l'integrazione spazio-temporale delle attività quotidiane con le esigenze di mobilità, adottando tecnologie innovative e approcci olistici.</em></p><p><strong>Linee di indirizzo</strong></p><ul><li><strong><u>Mobilità personalizzata e flessibile</u>:</strong> creare servizi di trasporto pubblico configurabili, come autobus a chiamata e soluzioni di mobilità integrata (maas - mobility as a service), che rispondano in tempo reale alle esigenze degli utenti.</li><li><strong><u>Sviluppo di infrastrutture intelligenti</u>:</strong> investire in infrastrutture di trasporto intelligenti che possano adattarsi ai vari flussi di traffico e alle esigenze di mobilità, utilizzando dati e analisi per migliorare l'efficienza.</li><li><strong><u>Promozione della multimodalità</u>:</strong> incoraggiare l'uso di diverse forme di trasporto all'interno di un unico viaggio, facilitando i cambi rapidi tra modi e riducendo i tempi di attesa attraverso sistemi coordinati e ben collegati</li></ul>
  • +<p>Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:</p><p><strong>Possibili strategie per il TRASPORTO AGILE</strong></p><p><strong>Obiettivo strategico •</strong> <em>Ottimizzare l'integrazione spazio-temporale delle attività quotidiane con le esigenze di mobilità, adottando tecnologie innovative e approcci olistici.</em></p><p><strong>Linee di indirizzo</strong></p><ul><li><strong><u>Mobilità personalizzata e flessibile</u>:</strong> creare servizi di trasporto pubblico configurabili, come autobus a chiamata e soluzioni di mobilità integrata (maas - mobility as a service), che rispondano in tempo reale alle esigenze degli utenti.</li><li><strong><u>Sviluppo di infrastrutture intelligenti</u>:</strong> investire in infrastrutture di trasporto intelligenti che possano adattarsi ai vari flussi di traffico e alle esigenze di mobilità, utilizzando dati e analisi per migliorare l'efficienza.</li><li><strong><u>Promozione della multimodalità</u>:</strong> incoraggiare l'uso di diverse forme di trasporto all'interno di un unico viaggio, facilitando i cambi rapidi tra modi e riducendo i tempi di attesa attraverso sistemi coordinati e ben collegati</li></ul>
Eliminazioni
  • -

    Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:


    Possibili strategie per il TRASPORTO AGILE


    Obiettivo strategico • Ottimizzare l'integrazione spazio-temporale delle attività quotidiane con le esigenze di mobilità, adottando tecnologie innovative e approcci olistici.

    Linee di indirizzo

    • Mobilità personalizzata e flessibile: creare servizi di trasporto pubblico configurabili, come autobus a chiamata e soluzioni di mobilità integrata (maas - mobility as a service), che rispondano in tempo reale alle esigenze degli utenti.
    • Sviluppo di infrastrutture intelligenti: investire in infrastrutture di trasporto intelligenti che possano adattarsi ai vari flussi di traffico e alle esigenze di mobilità, utilizzando dati e analisi per migliorare l'efficienza.
    • Promozione della multimodalità: incoraggiare l'uso di diverse forme di trasporto all'interno di un unico viaggio, facilitando i cambi rapidi tra modi e riducendo i tempi di attesa attraverso sistemi coordinati e ben collegati
  • Sviluppo di infrastrutture intelligenti: investire in infrastrutture di trasporto intelligenti che possano adattarsi ai vari flussi di traffico e alle esigenze di mobilità, utilizzando dati e analisi per migliorare l'efficienza.
  • Promozione della multimodalità: incoraggiare l'uso di diverse forme di trasporto all'interno di un unico viaggio, facilitando i cambi rapidi tra modi e riducendo i tempi di attesa attraverso sistemi coordinati e ben collegati
Aggiunte
  • Sviluppo di infrastrutture intelligenti: investire in infrastrutture di trasporto intelligenti che possano adattarsi ai vari flussi di traffico e alle esigenze di mobilità, utilizzando dati e analisi per migliorare l'efficienza.
  • Promozione della multimodalità: incoraggiare l'uso di diverse forme di trasporto all'interno di un unico viaggio, facilitando i cambi rapidi tra modi e riducendo i tempi di attesa attraverso sistemi coordinati e ben collegati
  • +

    Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:

    Possibili strategie per il TRASPORTO AGILE

    Obiettivo strategico • Ottimizzare l'integrazione spazio-temporale delle attività quotidiane con le esigenze di mobilità, adottando tecnologie innovative e approcci olistici.

    Linee di indirizzo

    • Mobilità personalizzata e flessibile: creare servizi di trasporto pubblico configurabili, come autobus a chiamata e soluzioni di mobilità integrata (maas - mobility as a service), che rispondano in tempo reale alle esigenze degli utenti.
    • Sviluppo di infrastrutture intelligenti: investire in infrastrutture di trasporto intelligenti che possano adattarsi ai vari flussi di traffico e alle esigenze di mobilità, utilizzando dati e analisi per migliorare l'efficienza.
    • Promozione della multimodalità: incoraggiare l'uso di diverse forme di trasporto all'interno di un unico viaggio, facilitando i cambi rapidi tra modi e riducendo i tempi di attesa attraverso sistemi coordinati e ben collegati
  • Eliminazioni
    • -<h3>Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:</h3><h3><br></h3><h3><strong>Possibili strategie per il TRASPORTO AGILE</strong></h3><p><br></p><p><strong>Obiettivo strategico •</strong> <em>Ottimizzare l'integrazione spazio-temporale delle attività quotidiane con le esigenze di mobilità, adottando tecnologie innovative e approcci olistici.</em></p><p><strong>Linee di indirizzo</strong></p><ul><li><strong><u>Mobilità personalizzata e flessibile</u>:</strong> creare servizi di trasporto pubblico configurabili, come autobus a chiamata e soluzioni di mobilità integrata (maas - mobility as a service), che rispondano in tempo reale alle esigenze degli utenti.</li><li><strong><u>Sviluppo di infrastrutture intelligenti</u>:</strong> investire in infrastrutture di trasporto intelligenti che possano adattarsi ai vari flussi di traffico e alle esigenze di mobilità, utilizzando dati e analisi per migliorare l'efficienza.</li><li><strong><u>Promozione della multimodalità</u>:</strong> incoraggiare l'uso di diverse forme di trasporto all'interno di un unico viaggio, facilitando i cambi rapidi tra modi e riducendo i tempi di attesa attraverso sistemi coordinati e ben collegati</li></ul>
    Aggiunte
    • +<p>Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:</p><p><strong>Possibili strategie per il TRASPORTO AGILE</strong></p><p><strong>Obiettivo strategico •</strong> <em>Ottimizzare l'integrazione spazio-temporale delle attività quotidiane con le esigenze di mobilità, adottando tecnologie innovative e approcci olistici.</em></p><p><strong>Linee di indirizzo</strong></p><ul><li><strong><u>Mobilità personalizzata e flessibile</u>:</strong> creare servizi di trasporto pubblico configurabili, come autobus a chiamata e soluzioni di mobilità integrata (maas - mobility as a service), che rispondano in tempo reale alle esigenze degli utenti.</li><li><strong><u>Sviluppo di infrastrutture intelligenti</u>:</strong> investire in infrastrutture di trasporto intelligenti che possano adattarsi ai vari flussi di traffico e alle esigenze di mobilità, utilizzando dati e analisi per migliorare l'efficienza.</li><li><strong><u>Promozione della multimodalità</u>:</strong> incoraggiare l'uso di diverse forme di trasporto all'interno di un unico viaggio, facilitando i cambi rapidi tra modi e riducendo i tempi di attesa attraverso sistemi coordinati e ben collegati</li></ul>
    Numero della versione 14 di 14 Mostra tutte le versioni Torna al dibattito
    Autore della versione
    Avatar Monia Guarino
    Versione creata il 16/11/2024 18:55