lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa (Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Modifiche a "ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città."
+ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città.
+ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città.
Eliminazioni
Aggiunte
+ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città.
Eliminazioni
Aggiunte
+ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città.
Descrizione (Italiano)
+
Come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.
TEMI CORRELATI
Analisi delle aree urbane di Riccione con difficoltà di accesso pedonale.
Impatto del design ed arredo degli spazi della mobilità attiva sulla sicurezza.
Trasformazione di spazi urbani inaccessibili senza compromettere il verde esistente.
Approcci innovativi per mantenere l'estetica e la funzionalità delle zone urbane.
Strategie per integrare esigenze pedonali e veicolari in spazi limitati.
Moderazione del traffico e implementazione di zone 30 / ZTL.
Uso di tecnologie intelligenti per la gestione del traffico e la sicurezza dei pedoni.
Impatto delle infrastrutture pedonali e ciclabili sull'economia locale.
Abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali, psicologiche, culturali.
Valorizzazione dell’appeal territoriale attraverso la walkability e la bikeability
+<h3>Come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.</h3><p><br></p><p><strong><span class="ql-cursor"></span>TEMI CORRELATI</strong></p><ul><li>Analisi delle aree urbane di Riccione con difficoltà di accesso pedonale.</li><li>Impatto del design ed arredo degli spazi della mobilità attiva sulla sicurezza.</li><li>Trasformazione di spazi urbani inaccessibili senza compromettere il verde esistente.</li><li>Approcci innovativi per mantenere l'estetica e la funzionalità delle zone urbane.</li><li>Strategie per integrare esigenze pedonali e veicolari in spazi limitati.</li><li>Moderazione del traffico e implementazione di zone 30 / ZTL.</li><li>Uso di tecnologie intelligenti per la gestione del traffico e la sicurezza dei pedoni.</li><li>Impatto delle infrastrutture pedonali e ciclabili sull'economia locale.</li><li>Abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali, psicologiche, culturali.</li><li>Valorizzazione dell’appeal territoriale attraverso la walkability e la bikeability</li></ul>
Eliminazioni
Impatto del design ed arredo degli spazi della mobilità attiva sulla sicurezza.
Trasformazione di spazi urbani inaccessibili senza compromettere il verde esistente.
Approcci innovativi per mantenere l'estetica e la funzionalità delle zone urbane.
Strategie per integrare esigenze pedonali e veicolari in spazi limitati.
Moderazione del traffico e implementazione di zone 30 / ZTL.
Uso di tecnologie intelligenti per la gestione del traffico e la sicurezza dei pedoni.
Impatto delle infrastrutture pedonali e ciclabili sull'economia locale.
Abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali, psicologiche, culturali.
Valorizzazione dell’appeal territoriale attraverso la walkability e la bikeability
Aggiunte
+
Come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.
TEMI CORRELATI
Analisi delle aree urbane di Riccione con difficoltà di accesso pedonale.
Impatto del design ed arredo degli spazi della mobilità attiva sulla sicurezza.
Trasformazione di spazi urbani inaccessibili senza compromettere il verde esistente.
Approcci innovativi per mantenere l'estetica e la funzionalità delle zone urbane.
Strategie per integrare esigenze pedonali e veicolari in spazi limitati.
Moderazione del traffico e implementazione di zone 30 / ZTL.
Uso di tecnologie intelligenti per la gestione del traffico e la sicurezza dei pedoni.
Impatto delle infrastrutture pedonali e ciclabili sull'economia locale.
Abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali, psicologiche, culturali.
Valorizzazione dell’appeal territoriale attraverso la walkability e la bikeability
Eliminazioni
Aggiunte
+<h3>Come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.</h3><p><br></p><p><strong><span class="ql-cursor"></span>TEMI CORRELATI</strong></p><ul><li>Analisi delle aree urbane di Riccione con difficoltà di accesso pedonale.</li><li>Impatto del design ed arredo degli spazi della mobilità attiva sulla sicurezza.</li><li>Trasformazione di spazi urbani inaccessibili senza compromettere il verde esistente.</li><li>Approcci innovativi per mantenere l'estetica e la funzionalità delle zone urbane.</li><li>Strategie per integrare esigenze pedonali e veicolari in spazi limitati.</li><li>Moderazione del traffico e implementazione di zone 30 / ZTL.</li><li>Uso di tecnologie intelligenti per la gestione del traffico e la sicurezza dei pedoni.</li><li>Impatto delle infrastrutture pedonali e ciclabili sull'economia locale.</li><li>Abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali, psicologiche, culturali.</li><li>Valorizzazione dell’appeal territoriale attraverso la walkability e la bikeability</li></ul>
Istruzioni per partecipare (Italiano)
+
Per partecipare, inserisci una riflessione che presenti una proposta in risposta alle domande elencate di seguito:
+<h3>Per partecipare, inserisci una riflessione che presenti una proposta in risposta alle domande elencate di seguito:</h3><p><br></p>
Eliminazioni
Aggiunte
+
Per partecipare, inserisci una riflessione che presenti una proposta in risposta alle domande elencate di seguito:
Eliminazioni
Aggiunte
+<h3>Per partecipare, inserisci una riflessione che presenti una proposta in risposta alle domande elencate di seguito:</h3><p><br></p>