lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa (Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Modifiche a "ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città."
Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:
Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA
Obiettivo strategico •Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.
Linee di indirizzo
Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili: continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.
Eliminazione delle barriere architettoniche: implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.
Educazione e coinvolgimento della comunità: promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.
+<h3>Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:</h3><h3><br></h3><p><strong>Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA</strong></p><p><strong>Obiettivo strategico •</strong> <em>Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.</em></p><p><strong>Linee di indirizzo</strong></p><ul><li><strong><u>Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili</u>:</strong> continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.</li><li><strong><u>Eliminazione delle barriere architettoniche</u>:</strong> implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.</li><li><strong><u>Educazione e coinvolgimento della comunità</u>:</strong> promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.</li></ul><p><br></p>
Eliminazioni
Eliminazione delle barriere architettoniche: implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.
Educazione e coinvolgimento della comunità: promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.
Aggiunte
+
Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:
Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA
Obiettivo strategico •Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.
Linee di indirizzo
Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili: continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.
Eliminazione delle barriere architettoniche: implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.
Educazione e coinvolgimento della comunità: promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.
Eliminazioni
Aggiunte
+<h3>Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:</h3><h3><br></h3><p><strong>Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA</strong></p><p><strong>Obiettivo strategico •</strong> <em>Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.</em></p><p><strong>Linee di indirizzo</strong></p><ul><li><strong><u>Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili</u>:</strong> continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.</li><li><strong><u>Eliminazione delle barriere architettoniche</u>:</strong> implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.</li><li><strong><u>Educazione e coinvolgimento della comunità</u>:</strong> promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.</li></ul><p><br></p>