Modifiche a "Forni e Fornaie Bologna"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 tornerà FORNI & FORNAI•E il festival del pane e del grano tra città e montagna realizzato dalla Comunità Slow Food del Grano dell'Alto Appennino tra Bologna e Firenze.

    Si terrà sabato 1 giugno a Bologna presso la Cineteca e il Mercato Ritrovato, e domenica 2 giugno a Monghidoro nella Valle del Lognola. Due giornate fortemente complementari, per unire simbolicamente (e non solo) città e campagna.

    L’obiettivo è di unire le voci virtuose di fornaie e fornai, agricoltori, mugnai e ricercatori per fare chiarezza, creare energia e rafforzare la comunità intorno al grano. Un evento per portare insieme chi coltiva, chi trasforma e chi vuole fare parte di questo percorso di resilienza con le proprie scelte informate. Per fare esperienze dirette, costruire relazioni e alleanze, imparare e ribadire che mangiare è un atto politico.

    Nel corso dell'evento, si svolgeranno interviste nell'ambito del percorso partecipativo "Transizione agroecologica tra cultura e territorio" promosso dal Biodistretto dell'Appennino bolognese e finanziato nell'ambito del Bando partecipazione 2023 della Regione Emilia-Romagna.


  • +

    Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 tornerà FORNI & FORNAI•E il festival del pane e del grano tra città e montagna realizzato dalla Comunità Slow Food del Grano dell'Alto Appennino tra Bologna e Firenze.

    Si terrà sabato 1 giugno a Bologna presso la Cineteca e il Mercato Ritrovato, e domenica 2 giugno a Monghidoro nella Valle del Lognola. Due giornate fortemente complementari, per unire simbolicamente (e non solo) città e campagna.

    L’obiettivo è di unire le voci virtuose di fornaie e fornai, agricoltori, mugnai e ricercatori per fare chiarezza, creare energia e rafforzare la comunità intorno al grano. Un evento per portare insieme chi coltiva, chi trasforma e chi vuole fare parte di questo percorso di resilienza con le proprie scelte informate. Per fare esperienze dirette, costruire relazioni e alleanze, imparare e ribadire che mangiare è un atto politico.

    Nel corso dell'evento, si svolgeranno i primi due incontri del percorso partecipativo (uno su Bologna per raccogliere le visioni dei potenziali frequentatori del territorio dell'unione e un secondo appuntamento su Monghidoro) si svolgeranno interviste nell'ambito del percorso partecipativo "Transizione agroecologica tra cultura e territorio" promosso dal Biodistretto dell'Appennino bolognese e finanziato nell'ambito del Bando partecipazione 2023 della Regione Emilia-Romagna.

  • -<p>Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 tornerà <strong>FORNI &amp; FORNAI•E</strong> il festival del pane e del grano tra città e montagna realizzato dalla <strong>Comunità Slow Food&nbsp;del&nbsp;Grano dell'Alto Appennino&nbsp;tra Bologna e Firenze.</strong></p><p>Si terrà <strong>sabato 1 giugno a Bologna</strong> presso la Cineteca e il Mercato Ritrovato, e <strong>domenica 2 giugno a Monghidoro</strong> nella Valle del Lognola. Due giornate fortemente complementari, per unire simbolicamente (e non solo) città e campagna. </p><p>L’obiettivo è di unire le voci virtuose di fornaie e fornai, agricoltori, mugnai e ricercatori per fare chiarezza, creare energia e <strong>rafforzare la comunità</strong> intorno al grano. Un evento per portare insieme chi coltiva, chi trasforma e chi vuole fare parte di questo percorso di resilienza con le proprie scelte informate. Per fare esperienze dirette, costruire relazioni e alleanze, imparare e ribadire che <em>mangiare è un atto politico</em>.</p><p><strong><em>Nel corso dell'evento, si svolgeranno interviste nell'ambito del percorso partecipativo "Transizione agroecologica tra cultura e territorio" promosso dal Biodistretto dell'Appennino bolognese e finanziato nell'ambito del Bando partecipazione 2023 della Regione Emilia-Romagna.</em></strong></p><p><em><br></em></p>
  • +<p>Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 tornerà <strong>FORNI &amp; FORNAI•E</strong> il festival del pane e del grano tra città e montagna realizzato dalla <strong>Comunità Slow Food&nbsp;del&nbsp;Grano dell'Alto Appennino&nbsp;tra Bologna e Firenze.</strong></p><p>Si terrà <strong>sabato 1 giugno a Bologna</strong> presso la Cineteca e il Mercato Ritrovato, e <strong>domenica 2 giugno a Monghidoro</strong> nella Valle del Lognola. Due giornate fortemente complementari, per unire simbolicamente (e non solo) città e campagna.</p><p>L’obiettivo è di unire le voci virtuose di fornaie e fornai, agricoltori, mugnai e ricercatori per fare chiarezza, creare energia e <strong>rafforzare la comunità</strong> intorno al grano. Un evento per portare insieme chi coltiva, chi trasforma e chi vuole fare parte di questo percorso di resilienza con le proprie scelte informate. Per fare esperienze dirette, costruire relazioni e alleanze, imparare e ribadire che <em>mangiare è un atto politico</em>.</p><p><strong><em>Nel corso dell'evento, si svolgeranno i primi due incontri del percorso partecipativo (uno su Bologna per raccogliere le visioni dei potenziali frequentatori del territorio dell'unione e un secondo appuntamento su Monghidoro) si svolgeranno interviste nell'ambito del percorso partecipativo "Transizione agroecologica tra cultura e territorio" promosso dal Biodistretto dell'Appennino bolognese e finanziato nell'ambito del Bando partecipazione 2023 della Regione Emilia-Romagna.</em></strong></p>
Eliminazioni
  • -

    Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 tornerà FORNI & FORNAI•E il festival del pane e del grano tra città e montagna realizzato dalla Comunità Slow Food del Grano dell'Alto Appennino tra Bologna e Firenze.

    Si terrà sabato 1 giugno a Bologna presso la Cineteca e il Mercato Ritrovato, e domenica 2 giugno a Monghidoro nella Valle del Lognola. Due giornate fortemente complementari, per unire simbolicamente (e non solo) città e campagna.

    L’obiettivo è di unire le voci virtuose di fornaie e fornai, agricoltori, mugnai e ricercatori per fare chiarezza, creare energia e rafforzare la comunità intorno al grano. Un evento per portare insieme chi coltiva, chi trasforma e chi vuole fare parte di questo percorso di resilienza con le proprie scelte informate. Per fare esperienze dirette, costruire relazioni e alleanze, imparare e ribadire che mangiare è un atto politico.

    Nel corso dell'evento, si svolgeranno interviste nell'ambito del percorso partecipativo "Transizione agroecologica tra cultura e territorio" promosso dal Biodistretto dell'Appennino bolognese e finanziato nell'ambito del Bando partecipazione 2023 della Regione Emilia-Romagna.


Aggiunte
  • +

    Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 tornerà FORNI & FORNAI•E il festival del pane e del grano tra città e montagna realizzato dalla Comunità Slow Food del Grano dell'Alto Appennino tra Bologna e Firenze.

    Si terrà sabato 1 giugno a Bologna presso la Cineteca e il Mercato Ritrovato, e domenica 2 giugno a Monghidoro nella Valle del Lognola. Due giornate fortemente complementari, per unire simbolicamente (e non solo) città e campagna.

    L’obiettivo è di unire le voci virtuose di fornaie e fornai, agricoltori, mugnai e ricercatori per fare chiarezza, creare energia e rafforzare la comunità intorno al grano. Un evento per portare insieme chi coltiva, chi trasforma e chi vuole fare parte di questo percorso di resilienza con le proprie scelte informate. Per fare esperienze dirette, costruire relazioni e alleanze, imparare e ribadire che mangiare è un atto politico.

    Nel corso dell'evento, si svolgeranno i primi due incontri del percorso partecipativo (uno su Bologna per raccogliere le visioni dei potenziali frequentatori del territorio dell'unione e un secondo appuntamento su Monghidoro) si svolgeranno interviste nell'ambito del percorso partecipativo "Transizione agroecologica tra cultura e territorio" promosso dal Biodistretto dell'Appennino bolognese e finanziato nell'ambito del Bando partecipazione 2023 della Regione Emilia-Romagna.

Eliminazioni
  • -<p>Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 tornerà <strong>FORNI &amp; FORNAI•E</strong> il festival del pane e del grano tra città e montagna realizzato dalla <strong>Comunità Slow Food&nbsp;del&nbsp;Grano dell'Alto Appennino&nbsp;tra Bologna e Firenze.</strong></p><p>Si terrà <strong>sabato 1 giugno a Bologna</strong> presso la Cineteca e il Mercato Ritrovato, e <strong>domenica 2 giugno a Monghidoro</strong> nella Valle del Lognola. Due giornate fortemente complementari, per unire simbolicamente (e non solo) città e campagna. </p><p>L’obiettivo è di unire le voci virtuose di fornaie e fornai, agricoltori, mugnai e ricercatori per fare chiarezza, creare energia e <strong>rafforzare la comunità</strong> intorno al grano. Un evento per portare insieme chi coltiva, chi trasforma e chi vuole fare parte di questo percorso di resilienza con le proprie scelte informate. Per fare esperienze dirette, costruire relazioni e alleanze, imparare e ribadire che <em>mangiare è un atto politico</em>.</p><p><strong><em>Nel corso dell'evento, si svolgeranno interviste nell'ambito del percorso partecipativo "Transizione agroecologica tra cultura e territorio" promosso dal Biodistretto dell'Appennino bolognese e finanziato nell'ambito del Bando partecipazione 2023 della Regione Emilia-Romagna.</em></strong></p><p><em><br></em></p>
Aggiunte
  • +<p>Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 tornerà <strong>FORNI &amp; FORNAI•E</strong> il festival del pane e del grano tra città e montagna realizzato dalla <strong>Comunità Slow Food&nbsp;del&nbsp;Grano dell'Alto Appennino&nbsp;tra Bologna e Firenze.</strong></p><p>Si terrà <strong>sabato 1 giugno a Bologna</strong> presso la Cineteca e il Mercato Ritrovato, e <strong>domenica 2 giugno a Monghidoro</strong> nella Valle del Lognola. Due giornate fortemente complementari, per unire simbolicamente (e non solo) città e campagna.</p><p>L’obiettivo è di unire le voci virtuose di fornaie e fornai, agricoltori, mugnai e ricercatori per fare chiarezza, creare energia e <strong>rafforzare la comunità</strong> intorno al grano. Un evento per portare insieme chi coltiva, chi trasforma e chi vuole fare parte di questo percorso di resilienza con le proprie scelte informate. Per fare esperienze dirette, costruire relazioni e alleanze, imparare e ribadire che <em>mangiare è un atto politico</em>.</p><p><strong><em>Nel corso dell'evento, si svolgeranno i primi due incontri del percorso partecipativo (uno su Bologna per raccogliere le visioni dei potenziali frequentatori del territorio dell'unione e un secondo appuntamento su Monghidoro) si svolgeranno interviste nell'ambito del percorso partecipativo "Transizione agroecologica tra cultura e territorio" promosso dal Biodistretto dell'Appennino bolognese e finanziato nell'ambito del Bando partecipazione 2023 della Regione Emilia-Romagna.</em></strong></p>
Numero della versione 2 di 5 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Sara Branchini
Versione creata il 06/11/2024 17:18