Torna alla pagina di processo

Fasi del processo

  1. 1
    08/04/2024 - 14/06/2024

    La mappatura

    In primis, il Tavolo di Negoziazione guidato dalla Cabina di Regia deciderà:

    1. quali sono i soggetti strategici da coinvolgere per individuare le organizzazioni a Bologna che realizzano attività di educazione ambientale e alla transizione ecologica;

    2. lo strumento di mappatura con il quale individuare questi soggetti.

    Il contributo di queste realtà strategiche verrà concretizzato attraverso un incontro pubblico che avverrà tra la fine di maggio e l’inizio di giugno. Lo scopo dell'incontro sarà quello di ottenere una mappatura esaustiva di tutti i soggetti che possano rafforzare la consapevolezza verso l'ambiente e la transizione ecologica nelle istituzioni scolastiche.

    Inoltre, in questa fase sarà creato uno strumento digitale che verrà caricato in questa piattaforma per conoscere e definire le caratteristiche dei soggetti mappati.

  2. 2
    14/06/2024 - 20/09/2024

    La co-progettazione del processo partecipativo

    Una volta ottenuta la mappatura esaustiva, il Tavolo di Negoziazione procederà alla definizione di un processo partecipativo che coinvolga i soggetti mappati e abbia l’obiettivo di definire gli indirizzi che rafforzino la consapevolezza verso l’ambiente e la transizione ecologica nelle istituzioni scolastiche bolognesi.

  3. 3
    20/09/2024 - 01/12/2024

    Il processo partecipativo

    Durante la terza fase si svolgerà il processo partecipativo diviso in 3 workshops di co-progettazione. I 3 incontri saranno guidati da facilitatori che avranno il compito di moderare e accompagnare le realtà mappate a lavorare per definire i principali indirizzi finalizzati a rafforzare la consapevolezza verso l’ambiente e la transizione ecologica nelle istituzioni scolastiche bolognesi.

  4. 4
    01/12/2024 - 28/02/2025

    La definizione degli indirizzi

    La Cabina di Regia raccoglierà i risultati ottenuti attraverso il processo partecipativo e li discuterà insieme al Tavolo di Negoziazione per realizzare il documento finale che conterrà i principali indirizzi per la comunità scolastica e tutte le realtà bolognesi che svolgono attività di educazione ambientale e alla transizione ecologica.

    Per l’intera durata del processo il Comitato di Garanzia Locale, composto da tre esperti esterni al progetto, verificherà che tutte le fasi e le attività previste dal bando siano realizzate in modo trasparente.

    Inoltre, il Comitato di Monitoraggio, composto da membri del Tavolo di Negoziazione verificherà che il progetto sia riuscito a raggiungere gli indicatori di risultato prestabiliti dallo stesso Comitato all’inizio del progetto.