Ecco i primi corsi formativi che saranno attivati nel 2022:
Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione saranno rese disponibili durante la presentazione online.
Sarà altresì l’occasione per illustrare i risultati e il proseguimento dell’attività sperimentale formativa di ricerca-azione partecipata, a cura di Formez PA (Collegamento esterno).
A seguito della registrazione verrà inviata una mail di conferma con il link per partecipare.
Il webinar sarà effettuato su piattaforma MsTeams, dove è possibile attivare i sottotitoli.
Paolo Calvano - Assessore al bilancio, personale, patrimonio, riordino istituzionale, rapporti con Ue - Regione Emilia-Romagna
Sabrina Franceschini - Responsabile Staff Partecipazione, Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, artecipazione, cooperazione e valutazione - Regione Emilia-Romagna
Angela Nasso, Andrea Gelao, Gianfranco Andriola - Formez PA
Marco Coinu - Socio fondatore di Studio Saperessere
Romano Benini - Professore straordinario di Sociologia del welfare presso la Link Campus University di Roma e docente di Sociologia del Made in Italy presso l’Università "La Sapienza" di Roma
Sabrina Franceschini - Responsabile Staff Partecipazione, Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, artecipazione, cooperazione e valutazione - Regione Emilia-Romagna
Dopo i saluti di Paolo Calvano, Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue, Regione Emilia-Romagna, è intervenuta Sabrina Franceschini, Responsabile Staff Partecipazione, Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione, Regione Emilia-Romagna, che ha inquadrato il processo TrasFormAzioni all’interno delle principali tappe dei percorsi di coprogettazione della formazione per la partecipazione, dal 2010 ad oggi.
Gianfranco Andriola, Angela Nasso e Andrea Gelao, di Formez PA (Collegamento esterno), hanno successivamente illustrato i principali tratti di TrasFormAzioni quale esperienza pilota OpenGov della Regione Emilia-Romagna, in rapporto al contesto italiano.
Marco Coinu, socio fondatore di Studio Saperessere (Collegamento esterno) ha parlato dell’approccio alla formazione come processo collaborativo e di gruppo basato sulla condivisione di esperienze e sulla ricerca-azione partecipata.
Francesca Fusco, Studio Saperessere (Collegamento esterno), è entrata nel vivo dei primi quattro corsi in programma nel 2022.
Romano Benini, professore straordinario di Sociologia del welfare presso la Link Campus University di Roma e docente di Sociologia del Made in Italy presso l’Università «la Sapienza» di Roma, ha offerto spunti di riflessione sulle tematiche dei percorsi formativi a partire da alcune esperienze da lui condotte.
Ecco la registrazione dell'incontro
Gli interventi dell'assessore Calvano, causa impegni istituzionali, erano video registrati, che sono nella registrazione sopra, li possiamo condividere anche singolarmente.
Introduzione all'infoday:
Il Bando Partecipazione:
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...