Modifiche a "Infoday Programma formativo della Partecipazione 2023"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    La Regione Emilia-Romagna prosegue l’attuazione del Piano Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 dando il via alle attività formative previste per la seconda annualità.  

    L’iniziativa ha la finalità di promuovere la cultura della partecipazione all’interno dell’amministrazione regionale e degli enti locali e alla formazione di personale in grado di progettare, organizzare e gestire processi partecipativi, come previsto dalla “Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche” n. 15/2018 art. 10.  

  • +

    La Regione Emilia-Romagna prosegue l’attuazione del Piano Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 dando il via alle attività formative previste per la seconda annualità.  

    L’iniziativa ha la finalità di promuovere la cultura della partecipazione all’interno dell’amministrazione regionale e degli enti locali e alla formazione di personale in grado di progettare, organizzare e gestire processi partecipativi, come previsto dalla “Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche” n. 15/2018 art. 10. 

    Un momento importante a cui partecipano Paolo Calvano - Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue della Regione Emilia-Romagna, Francesco Raphael Frieri - Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna e Sauro Angeletti - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione pubblica, per sviluppare una riflessione corale su come la formazione per la partecipazione possa essere una leva strategica per l’amministrazione regionale e per gli enti locali.  

  • -<p>La Regione Emilia-Romagna prosegue l’attuazione del <strong>Piano Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 </strong>dando il via alle<strong> </strong>attività formative previste per la <strong>seconda annualità. </strong>&nbsp;</p><p>L’iniziativa ha la finalità di <strong>promuovere la cultura della partecipazione</strong> all’interno dell’amministrazione regionale e degli enti locali e alla formazione di personale in grado di progettare, organizzare e gestire processi partecipativi, come previsto dalla “Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche” n. 15/2018 art. 10.&nbsp;&nbsp;</p>
  • +<p>La Regione Emilia-Romagna prosegue l’attuazione del <strong>Piano Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 </strong>dando il via alle<strong> </strong>attività formative previste per la <strong>seconda annualità. </strong>&nbsp;</p><p>L’iniziativa ha la finalità di <strong>promuovere la cultura della partecipazione</strong> all’interno dell’amministrazione regionale e degli enti locali e alla formazione di personale in grado di progettare, organizzare e gestire processi partecipativi, come previsto dalla “Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche” n. 15/2018 art. 10.&nbsp;</p><p>Un momento importante a cui partecipano&nbsp;<strong>Paolo Calvano</strong>&nbsp;- Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue della Regione Emilia-Romagna,&nbsp;<strong>Francesco Raphael Frieri</strong>&nbsp;- Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna e&nbsp;<strong>Sauro Angeletti&nbsp;</strong>- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione pubblica, per sviluppare una riflessione corale su come la formazione per la partecipazione possa essere una leva strategica&nbsp;per l’amministrazione regionale e per gli enti locali.&nbsp;&nbsp;</p>
Eliminazioni
  • -

    La Regione Emilia-Romagna prosegue l’attuazione del Piano Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 dando il via alle attività formative previste per la seconda annualità.  

    L’iniziativa ha la finalità di promuovere la cultura della partecipazione all’interno dell’amministrazione regionale e degli enti locali e alla formazione di personale in grado di progettare, organizzare e gestire processi partecipativi, come previsto dalla “Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche” n. 15/2018 art. 10.  

Aggiunte
  • +

    La Regione Emilia-Romagna prosegue l’attuazione del Piano Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 dando il via alle attività formative previste per la seconda annualità.  

    L’iniziativa ha la finalità di promuovere la cultura della partecipazione all’interno dell’amministrazione regionale e degli enti locali e alla formazione di personale in grado di progettare, organizzare e gestire processi partecipativi, come previsto dalla “Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche” n. 15/2018 art. 10. 

    Un momento importante a cui partecipano Paolo Calvano - Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue della Regione Emilia-Romagna, Francesco Raphael Frieri - Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna e Sauro Angeletti - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione pubblica, per sviluppare una riflessione corale su come la formazione per la partecipazione possa essere una leva strategica per l’amministrazione regionale e per gli enti locali.  

Eliminazioni
  • -<p>La Regione Emilia-Romagna prosegue l’attuazione del <strong>Piano Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 </strong>dando il via alle<strong> </strong>attività formative previste per la <strong>seconda annualità. </strong>&nbsp;</p><p>L’iniziativa ha la finalità di <strong>promuovere la cultura della partecipazione</strong> all’interno dell’amministrazione regionale e degli enti locali e alla formazione di personale in grado di progettare, organizzare e gestire processi partecipativi, come previsto dalla “Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche” n. 15/2018 art. 10.&nbsp;&nbsp;</p>
Aggiunte
  • +<p>La Regione Emilia-Romagna prosegue l’attuazione del <strong>Piano Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 </strong>dando il via alle<strong> </strong>attività formative previste per la <strong>seconda annualità. </strong>&nbsp;</p><p>L’iniziativa ha la finalità di <strong>promuovere la cultura della partecipazione</strong> all’interno dell’amministrazione regionale e degli enti locali e alla formazione di personale in grado di progettare, organizzare e gestire processi partecipativi, come previsto dalla “Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche” n. 15/2018 art. 10.&nbsp;</p><p>Un momento importante a cui partecipano&nbsp;<strong>Paolo Calvano</strong>&nbsp;- Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue della Regione Emilia-Romagna,&nbsp;<strong>Francesco Raphael Frieri</strong>&nbsp;- Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna e&nbsp;<strong>Sauro Angeletti&nbsp;</strong>- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione pubblica, per sviluppare una riflessione corale su come la formazione per la partecipazione possa essere una leva strategica&nbsp;per l’amministrazione regionale e per gli enti locali.&nbsp;&nbsp;</p>
Numero della versione 2 di 5 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 10/03/2023 18:47