La proposta è emersa dai gruppi: 3,5. 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa? Progettazione e gestione di percorsi partecipati ibridi: sia in presenza che online. Sviluppare competenze digitali a supporto dei percorsi di progettazione partecipata, Acquisire competenze di facilitazione dei processi partecipativi e gestione dei gruppi in presenza. Sviluppare competenze interne agli Enti pubblici. 2. Le modalità di attuazione: workshop online e in presenza, webinar, tutoring , workshop pratici in presenza (la presenza dà una formazione piu completa). 3. I destinatari di questa proposta formativa: tecnici, facilitatori e operatori di processi partecipativi, sia pubblici che privati.
4. I tempi di svolgimento del percorso formativo : sei mesi. 5. Link utili: 6. Che priorità dare all'oggetto della proposta?
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Conversazioni con Graziano Maino
Certo intrecciare momenti in presenza e online rende l'esperienza di apprendimento collettivo ancora più prossima alla realtà.
Sono utili anche momenti di tutoraggio a disposizione delle persone che partecipano per ragionare su situazioni specifiche e/o per riagganciare il percorso.
La formula laboratoriale su casi concreti funziona.
:-)
Condivido l'importanza del tutoraggio all'interno di ogni progetto
Sto caricando i commenti ...