La proposta è emersa dai gruppi: 3,5. 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa? Progettazione e gestione di percorsi partecipati ibridi: sia in presenza che online. Sviluppare competenze digitali a supporto dei percorsi di progettazione partecipata, Acquisire competenze di facilitazione dei processi partecipativi e gestione dei gruppi in presenza. Sviluppare competenze interne agli Enti pubblici. 2. Le modalità di attuazione: workshop online e in presenza, webinar, tutoring , workshop pratici in presenza (la presenza dà una formazione piu completa). 3. I destinatari di questa proposta formativa: tecnici, facilitatori e operatori di processi partecipativi, sia pubblici che privati.
4. I tempi di svolgimento del percorso formativo : sei mesi. 5. Link utili: 6. Che priorità dare all'oggetto della proposta?
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Credo che sia fondamentale individuare i contenuti che possono essere eventualmente erogati online e quelli, invece, che sarebbe opportuno mantenere offline. l'evitare la sola formazione frontale basata su una relativa valutazione su test a risposta multipla che non tendono che ad enfatizzare il nozionismo. Al contrario, l'importanza di creare contesti che possano promuovere la sperimentazione, il fare prove magari attraverso il lavoro di gruppo
Sto caricando i commenti ...