TrasFormAzioni
#Trasformazioni Coprogettazione del Piano triennale formativo per la partecipazione (L.R.15/2018)
Modifica a "3.1 Percorsi di coprogettazione"
Corpo del testo
-
-
Obiettivo:
- Approfondimento sulle motivazioni del coinvolgimento dei cittadini, la varietà delle metodologie e degli strumenti della partecipazione, la varietà dei contenuti e dei contesti in cui si pratica la partecipazione.
- Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini.
- Identificare le opportunità del processo partecipativo.
- Come si prendono le decisioni.
Le modalità di attuazione: una formazione pensata sui tre anni come ciclo di incontri. Gli incontri potrebbero essere anche itineranti nei Comuni della Regione Emilia-Romagna; incontri online, documentazione sempre disponibile online. Organizzazione in moduli. Incontri in presenza o online.
I destinatari: Amministratori e dirigenti dell'amministrazione locale.
Tempi: ciclo di incontri da svolgersi ogni anno.
-
+
Obiettivo:
- Approfondimento sulle motivazioni del coinvolgimento dei cittadini, la varietà delle metodologie e degli strumenti della partecipazione, la varietà dei contenuti e dei contesti in cui si pratica la partecipazione.
- Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini.
- Identificare le opportunità del processo partecipativo.
- Come si prendono le decisioni.
CONTENUTO IMPORTANTE: VISIONE/CODICE ETICO DELLA PARTECIPAZIONE (perchè si fa pafrtecipazione? quali sono i valori di rifferimento?) -Gruppo tematico
Le modalità di attuazione: una formazione pensata sui tre anni come ciclo di incontri. Gli incontri potrebbero essere anche itineranti nei Comuni della Regione Emilia-Romagna; incontri online, documentazione sempre disponibile online. Organizzazione in moduli. Incontri in presenza o online.
I destinatari: Amministratori e dirigenti dell'amministrazione locale.
Tempi: ciclo di incontri da svolgersi ogni anno.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: