La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
9fa0230aa697ffbacda7dd5113c86af4b3ae07266611f6a77523a48ee389da29
fonte:
{"body":{"it":"<p><strong>Obiettivo</strong>: approfondire e sviluppare il ruolo della componente INFRASTRUTTURA SOCIALE che accompagnano i processi di rigenerazione urbana, valorizzando il ruolo di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini nei processi. Il percorso di propone di: </p><ul><li>comprendere come intrecciare la progettazione delle attività di partecipazione all'interno del processo di rigenerazione, ovvero dello sviluppo in parallelo alla realizzazione delle opere edilizie, definendo quali fasi del processo hanno più necessità di percorsi partecipativi (avvio/progettazione edilizia, gestione del cantiere, gestione dei servizi) in relazione ai risultati attesi dalla rigenerazione </li><li>scegliere strumenti più efficaci in relazione agli obiettivi </li><li>strutturare cronoprogrammi finanziari integrando risorse per la parte edilizia e quella socio-culturale </li><li>strutturare un'organizzazione che permetta alle varie parti dell'amministrazione di seguire il processo </li></ul><p><strong>Modalità di attuazione</strong>. Formula mista webinar e workshop che parta da un’analisi di processi che in particolare i comuni hanno predisposto (es. proposte presentate su bandi specifici) per analizzare i punti di debolezza e individuare strumenti da utilizzare più corrispondenti ed efficaci. </p><p><strong>Destinatari</strong>: personale PA del territorio regionale i dipendenti delle amministrazioni comunali con un coinvolgimento congiunto di ufficio tecnico e ufficio comunicazione/partecipazione. </p><p><strong>Tempi:</strong> formazione continua annuale per preparare le Amministrazioni pubbliche alla presentazione dei bandi di rigenerazione, non solo regionali (PNRR, fondi strutturali, etc.). La durata della formazione dovrebbe avere un tempo sufficiente ad analizzare proposte dei comuni per comprendere il tipo di progettualità a cui il percorso potrebbe dare elementi di sostegno e di qualità, si riporta il link del bando RU 2021, nel quale si può vedere sia nella call, che nei criteri di valutazione, il ruolo strategico della partecipazione e del coinvolgimento degli stakeholder nella selezione delle proposte. </p>"},"title":{"it":"6.2 I processi di rigenerazione urbana (LR 24/2017)"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/344/proposals/3407/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/344/proposals/3407/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account esterno
0 commenti
Sto caricando i commenti ...