La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
bf9edabfed33319dfe61634f9fe95f7b203db6a75faf6650bec097b34e5af8b5
fonte:
{"body":{"it":"<p><strong>Obiettivo.</strong> Approfondire e sviluppare il ruolo della \"componente sociale\" nei processi di rigenerazione urbana. Approfondire le modalità organizzative che permettano alle varie parti della PA di seguire il processo partecipativo.</p><p><strong>Modalità di attuazione</strong>. Formazione specifica attraverso webinar e workshop, a partire da un'analisi dei processi dei Comuni che, in particolare, partecipano ai Bandi di Rigenerazione Urbana della Regione Emilia-Romagna.</p><p><strong>Destinatari</strong>: personale PA del territorio regionale, Garanti della comunicazione e partecipazione, Ufficio di Piano, Comunità di Pratiche Partecipative, Ordini Professionali.</p><p><strong>Tempi di realizzazione:</strong> 2023</p>"},"title":{"it":"6.2 I processi di rigenerazione urbana (LR 24/2017)"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/344/proposals/3440/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/344/proposals/3440/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account esterno
0 commenti
Sto caricando i commenti ...