TrasFormAzioni
#Trasformazioni Coprogettazione del Piano triennale formativo per la partecipazione (L.R.15/2018)
Modifica a "6.2 I processi di rigenerazione urbana (LR 24/2017)"
Corpo del testo
-
-
Obiettivo: approfondire e sviluppare il ruolo della componente INFRASTRUTTURA SOCIALE che accompagnano i processi di rigenerazione urbana, valorizzando il ruolo di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini nei processi. Il percorso di propone di:
- comprendere come intrecciare la progettazione delle attività di partecipazione all'interno del processo di rigenerazione, ovvero dello sviluppo in parallelo alla realizzazione delle opere edilizie, definendo quali fasi del processo hanno più necessità di percorsi partecipativi (avvio/progettazione edilizia, gestione del cantiere, gestione dei servizi) in relazione ai risultati attesi dalla rigenerazione
- scegliere strumenti più efficaci in relazione agli obiettivi
- strutturare cronoprogrammi finanziari integrando risorse per la parte edilizia e quella socio-culturale
- strutturare un'organizzazione che permetta alle varie parti dell'amministrazione di seguire il processo
Modalità di attuazione. Formula mista webinar e workshop che parta da un’analisi di processi che in particolare i comuni hanno predisposto (es. proposte presentate su bandi specifici) per analizzare i punti di debolezza e individuare strumenti da utilizzare più corrispondenti ed efficaci.
Destinatari: personale PA del territorio regionale i dipendenti delle amministrazioni comunali con un coinvolgimento congiunto di ufficio tecnico e ufficio comunicazione/partecipazione.
Tempi: formazione continua annuale per preparare le Amministrazioni pubbliche alla presentazione dei bandi di rigenerazione, non solo regionali (PNRR, fondi strutturali, etc.). La durata della formazione dovrebbe avere un tempo sufficiente ad analizzare proposte dei comuni per comprendere il tipo di progettualità a cui il percorso potrebbe dare elementi di sostegno e di qualità, si riporta il link del bando RU 2021, nel quale si può vedere sia nella call, che nei criteri di valutazione, il ruolo strategico della partecipazione e del coinvolgimento degli stakeholder nella selezione delle proposte.
-
+
Obiettivo. Approfondire e sviluppare il ruolo della "componente sociale" nei processi di rigenerazione urbana. Approfondire le modalità organizzative che permettano alle varie parti della PA di seguire il processo partecipativo.
Modalità di attuazione. Formazione specifica attraverso webinar e workshop, a partire da un'analisi dei processi dei Comuni che, in particolare, partecipano ai Bandi di Rigenerazione Urbana della Regione Emilia-Romagna.
Destinatari: personale PA del territorio regionale, Garanti della comunicazione e partecipazione, Ufficio di Piano, Comunità di Pratiche Partecipative, Ordini Professionali.
Tempi di realizzazione: 2023
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: