Un Tavolo di negoziazione è un gruppo di discussione a cui partecipano gli attori del territorio interessati all'oggetto del percorso partecipativo. Per attori o (portatori di interessi) si intendono coloro che sono in grado di mobilitare risorse di vario tipo (culturali, economiche, politiche) su una determinata questione. (Il Tavolo di Negoziazione è uno degli elementi previsti dall'art. 17 “Certificazione di qualità dei progetti partecipativi” della l.r.15/2018 per ottenere la certificazione di qualità.)

I partecipanti sono “soggetti organizzati”, cioè enti territoriali o enti funzionali, organizzazioni, associazioni, comitati, o anche di gruppi di cittadini informalmente organizzati, i titolari di diritti reali coinvolti nella questione in discussione, imprese in attività, in corso di insediamento o di trasferimento.

Il Tavolo deve essere costituito sin dalle prime fasi del percorso e deve rappresentare tutti i punti di vista in relazione all'oggetto del percorso e ha essenzialmente due obiettivi:

- la condivisione del percorso partecipativo, verificando se tutti gli attori sono rappresentati;

- l’elaborazione del tema in discussione e l'emersione dei diversi punti di vista, sia delle posizioni concordanti che delle posizioni contrastanti, portando alla luce i nodi conflittuali.

Il Tavolo di Negoziazione viene coinvolto anche per la definizione delle modalità di costituzione del Comitato di Garanzia locale.

Il primo incontro del Tavolo di Negoziazione si è tenuto il 3 aprile 2023, si è svolto online sulla piattaforma Google Meet, ed è stato organizzato e gestito dalle facilitatrici Chiara Ferioli, Alice Giuri, Enrica Perotti e Martina Pestarino di Collettivo Verso (Collegamento esterno).

Il TdN ha visto la presenza di 16 partecipanti, a rappresentanza degli enti e associazioni già coinvolti nella fase di scrittura del bando (ovvero Centri sociali Airone e Villanova, Ass. Sopra i Ponti, Donne 4.0, e UniTO Dipartimento di Informatica), dell’Agenda Digitale Emilia Romagna e del Comune di Castenaso, in qualità di tecnici e rappresentanti istituzionali.

È stato organizzato in tre fasi:

1. Presentazione del percorso

2. Discussione programma attività

3. Definizione del Comitato di Garanzia.

Le figure che compongono il Comitato di Garanzia (elette in seguito alle candidature) hanno i seguenti ruoli:

• Rappresentante del Comune di Castenaso: Chiara Bergamini

• Rappresentante delle Associazioni: Nives Zaccherini

• Persona esperta in mappature partecipative: Chiara Sonzogni

• Rappresentante della cittadinaza: Maria Letizia Zanardi


_________

LINK UTILI:

Per maggiori dettagli sul Tavolo di Negoziazione è possibile consultare le Linee guida alla progettazione (Collegamento esterno)

1° incontro TdN (3/04)- Report  (Collegamento esterno)

incontro di confronto del CdG (01/10) - Report (Collegamento esterno)

2° incontro TdN (11/12) - Report (Collegamento esterno)