Storie in circolo: oggetti con un vissuto da condividere

Avatar Riunione ufficiale
10/06/2024 16:26   1 commento
15 giugno 2024
18:00 - 21:00
Conteggio dei partecipanti 52
Organizzazioni partecipanti.

CENTRO DEL RIUSO
AMICI DI SAN VITALE
SAN VITALE SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
ASSOCIAZIONE F.E.S.T.A.
CUCINA POPOLARE
SARTORIA POPOLARE
EMPORIO SOLIDALE
LIBRIDINE
COMUNITA

Riferimento: par-MEET-2024-06-283
Versione 7 (di 7) vedi altre versioni

Durante il Garage Sale al Centro del Riuso di Cervia, la comunità è invitata a partecipare ad una iniziativa inedita: un exhibit narrativo. Ogni persona è chiamata a portare un oggetto unico — che sia buffo, artigianale o semplicemente caro — e a raccontare la sua storia. Può trattarsi di un ricordo legato a un momento importante, di un affetto particolare o di un aneddoto esilarante. Questi oggetti, insieme alle loro storie, saranno poi donati al Centro del Riuso. L'obiettivo è quello di creare legami nella comunità attraverso la condivisione di storie personali, facendo degli oggetti un ponte tra le esperienze individuali.

Che cos'è un exhibit narrativo?

Un exhibit narrativo è un formato espositivo che intreccia elementi visivi e narrativi per tessere relazioni di comunità attraverso il filo conduttore di storie legate ad oggetti personali. Questo approccio valorizza il riuso etico, permettendo agli oggetti di circolare tra diverse vite e arricchendo ogni passaggio con nuovi significati ecologici.

Come si svolge un exhibit narrativo?



  • Accoglienza - I partecipanti al Garage Sale interessati all'exhibit narrativo segnalano la loro intenzione di arricchire la vita del Centro con un oggetto e la relativa storia.


  • Consegna - Ogni partecipante consegna il proprio oggetto e racconta la sua storia ai volontari, che registrano il racconto e prendono appunti dettagliati.


  • Documentazione - Gli oggetti vengono fotografati e le storie associate trascritte, preparando così il materiale per l'esposizione.


  • Allestimento - Gli oggetti e le loro storie trascritte sono disposti nello spazio espositivo organizzati secondo un codice colore per guidare i visitatori attraverso un percorso narrativo-evocativo.


  • Acquisto - Gli oggetti rimarranno esposti e disponibili per l'acquisto, invitando i visitatori a continuare la storia dell'oggetto nella loro vita.

Centro del riuso
via Levico 11, Cervia
(punto di partenza di un percorso itinerante)

Report e materiali

L'evento del 15 Giugno 2024 al Centro del Riuso di Cervia ha registrato una partecipazione inaspettatamente inferiore alle aspettative. Di fronte a tale circostanza, si è optato per una strategia alternativa: la fotografia di venti oggetti già presenti nel centro, precedentemente donati da altri. Invece di attendere nuovi arrivi, l'iniziativa si è concentrata sul recupero delle storie di questi oggetti, avvalendosi delle esperienze condivise di persone incontrate casualmente nei giorni successivi. Questo metodo ha permesso di esplorare e documentare in maniera innovativa il legame tra gli oggetti e le loro narrazioni collettive.

 

INTERAZIONE POST-EVENTO

  • Metodo | Nei giorni successivi, sono state incontrate persone in modo informale, valorizzando la presenza casuale in piazze, aree verdi, bar.
  • Attività | Sono state invitate le persone a riconoscere, tra gli oggetti fotografati, quelli che avevano fatto parte del loro passato o che erano ancora presenti nella loro quotidianità.
  • Tra gli oggetti che abbiamo fotografato, ce n'è qualcuno che riconoscete come parte del vostro passato o che è ancora presente nella vostra quotidianità? Vi sembra familiare? Pensate a vecchi scaffali o cassetti dimenticati nella casa della vostra infanzia, o forse a quelle stanze delle case di una nonna o di una zia che visitavate durante le vacanze estive...
  • Risultato | Sono stati identificati 10 oggetti “familiari” a molti partecipanti.

 

ASSEGNAZIONE DI SIGNIFICATI

  • Processo | Ai partecipanti sono state chieste parole o concetti da associare agli oggetti selezionati.
  • Sintesi | Sono stati creati slogan che ricomponevano i significati assegnati, fungendo da titoli per storie che chiunque potrebbe raccontare.

 

VALORE AGGIUNTO

  • Domande | Ai partecipanti è stato chiesto di riflettere sul valore sociale, culturale e collettivo del mettere in circolo gli oggetti.
  • Come può il riuso di oggetti influenzare la coesione sociale nella comunità?
  • Quali impatti culturali derivano dal riuso di oggetti con un passato condiviso da molti?
  • In che modo la percezione di un oggetto cambia quando ne conosciamo la storia?
  • Qual è il valore emotivo di vedere un oggetto che è stato donato e poi riutilizzato?
  • Cosa potrebbe spingere a preferire il riuso all'acquisto di nuovi prodotti?
  • Risultato | È emersa una riflessione sul significato del riuso e sulla condivisione di storie personali, come ponte tra esperienze individuali e habitat collettivo. In questa cornice di senso sono stati riconosciuti i valori comunitari dell'economia circolare
Avatar andrea vorabbi

Bellissima idea!

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...