Documento di Proposta Partecipata (Collegamento esterno)

Verbale 3° incontro del Tavolo di Negoziazione e Comitato di Garanzia per approvazione del Documento di Proposta Partecipata (Collegamento esterno)

Validazione del Tecnico di Garanzia Regionale (Collegamento esterno)

Delibera del soggetto decisore con presa d'atto (Collegamento esterno)

Delibera del soggetto decisore con impegno formale (Collegamento esterno)


La proposta partecipata articola i contributi raccolti dai partecipanti nelle seguenti tipologie di contenuti:

-     SPUNTI PER UNA MAPPA DI COMUNITÀ > si tratta di contenuti di carattere socio-culturale ritenuti dai partecipanti significativi per rappresentare il valore del luogo che abitano;

-     INTUIZIONI E IDEE DA SVILUPPARE > si tratta di proposte pratico-operative per tradurre di contenuti della mappa in fatti o dispositivi culturali ritenuti realizzabili nel breve medio periodo per promuovere uno sviluppo di comunità ecologico orientato dal valore del luogo che abitano (la mappa è dunque una bussola per meglio comprendere ciò che va tutelato e valorizzato, ma anche ciò che va generato o realizzato);

-     NARRAZIONI POSSIBILI > si tratta di contenuti che possono dare forma ad una strategia narrativa che alimenta la sensazione di appartenenza e, soprattutto, di ri-conoscenza (le qualità del luogo sono note, ma non van date per scontate, pertanto un’attenzione grata al buono che c’è va sollecitata):

-     ECOMUSEO > si tratta di due sezioni dedicate al significato socio-culturale di questo dispositivo di valorizzazione dei patrimoni riconosciuti e vissuti dall’abitante come bene comune; dato il contesto, questo dispositivo di natura strategia è stato interpretato in modo più tattico, individuando azioni realizzabili nel breve periodo.

Le seguenti proposte prioritarie identificano gli ambiti in cui il Comune può esprimere al meglio questo ruolo:

-     PROPOSTA 01 > Calendarizzazione di un programma di azioni per la costituzione dell’Ecomuseo

Obiettivo: coinvolgere attivamente la comunità di Montecreto perché diventi co-conduttrice del processo di costituzione dell’Ecomuseo.

Ruolo del Comune: facilitare la collaborazione tra associazioni e cittadini per definire il calendario e le attività da organizzare. Il Comune promuoverà la messa a disposizione di spazi pubblici e risorse necessarie per la realizzazione degli eventi, favorendo la partecipazione di tutti i settori della comunità.

-     PROPOSTA 02 > Realizzazione di nuove mappe di comunità

Obiettivo: costruire una narrazione collettiva che individui più punti di osservazione con il coinvolgendo della comunità.

Ruolo del Comune: facilitare la collaborazione tra associazioni e cittadini per definire le azioni da mettere in campo per la realizzazione delle nuove mappe. Il Comune dovrà coordinare il reperimento di fondi e risorse necessarie per la realizzazione delle mappe di comunità.

-     PROPOSTA 03 > Formazione dei facilitatori ecomuseali

Obiettivo: costituire un gruppo di persone che accompagnino lo l’istituzione e lo sviluppo dell’Ecomuseo quale progetto di una comunità.

Ruolo del Comune: promuovere il corso di formazione dei facilitatori ecomuseali attraverso le associazioni del territorio, mettendo a disposizione gli spazi idonei e favorendo la partecipazione di tutti i settori della comunità.

 

Le seguenti proposte integrative indicano ambiti su cui il Comune può svolgere una funzione di coordinamento e conduzione:

-     PROPOSTA 04 > Riattivazione di una sala mostre e di uno spazio polifunzionale

Obiettivo: riattivare una sala espositiva per artisti locali e ospiti, adattabile a diverse proposte artistiche e culturali, e creare uno spazio polifunzionale che possa essere utilizzato per varie attività.

Ruolo del Comune: facilitare la collaborazione tra artisti, associazioni e cittadini per la gestione dello spazio, promuovendo un uso flessibile della struttura che possa ospitare mostre, performance ed eventi culturali. Il Comune dovrà coordinare il reperimento di fondi e risorse necessarie per la riqualificazione dello spazio.

-     PROPOSTA 05 > Valorizzazione del centro come luogo di aggregazione

Obiettivo: trasformare il centro di Montecreto in un punto di aggregazione per giovani e famiglie, con negozi, attività di artigianato e luoghi di ritrovo come un pub di montagna. È fondamentale utilizzare al meglio gli spazi già esistenti (come la palestra e il teatro) con una particolare attenzione alle esigenze di accessibilità per i disabili.

Ruolo del Comune: coordinare gli interventi per l’ottimizzazione degli spazi e promuovere collaborazioni con operatori economici e culturali per l’avvio di nuove attività. Il Comune faciliterà inoltre la progettazione e l’adeguamento delle strutture alle esigenze di inclusività.

-     PROPOSTA 06 > Calendarizzazione di un programma annuale di eventi

Obiettivo: organizzare un programma di eventi culturali e sociali che si estenda durante tutto l’anno, riempiendo i periodi percepiti come vuoti e includendo anche visite guidate al patrimonio artistico e naturale del territorio.

Ruolo del Comune: attivare un coordinamento tra associazioni locali, operatori turistici e culturali, per garantire una programmazione stabile e di qualità. Il Comune promuoverà la messa a disposizione di spazi pubblici e risorse necessarie per la realizzazione degli eventi, favorendo la partecipazione di tutti i settori della comunità.

-     PROPOSTA 07 > Recupero dei vecchi nomi delle strade

Obiettivo: riprendere i vecchi nomi delle strade di Montecreto per mantenere viva la memoria del territorio e delle sue tradizioni storiche, rendendo il patrimonio culturale più accessibile e visibile.

Ruolo del Comune: coordinare il progetto di recupero in collaborazione con storici locali e associazioni, promuovendo la ricerca e la riscoperta dei nomi originali. Il Comune garantirà la fattibilità tecnica e amministrativa del progetto, coinvolgendo la comunità nel processo di valorizzazione della memoria storica