Modifiche a "PROGETTIAMO ASSIEME I PILASTRI DEL PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • +CO-DEFINIZIONE DEI PILASTRI FONDAMENTALI DEL NUOVO PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE
  • +CO-DEFINIZIONE DEI PILASTRI FONDAMENTALI DEL NUOVO PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE
Eliminazioni
Aggiunte
  • +CO-DEFINIZIONE DEI PILASTRI FONDAMENTALI DEL NUOVO PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE
Eliminazioni
Aggiunte
  • +CO-DEFINIZIONE DEI PILASTRI FONDAMENTALI DEL NUOVO PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE

Descrizione (Italiano)

  • +

    Workshop di co-progettazione per individuare l’ossatura del piano formativo per la partecipazione per il Triennio 2025 – 2027 con la definizione dei target, l’individuazione dei temi cruciali da trattare, la focalizzazione delle competenze da sviluppare ed i dispositivi necessari. Aperto da alcuni interventi istituzionali di inquadramento e recepimento degli esiti, propone momenti di ascolto dedicati ai dirigenti regionali, al personale degli enti locali e della regione, agli operatori delle organizzazioni della società civile e altre organizzazioni.

    Metodologie e strumenti: Future Search Conference - docente Ciampolini

    Strumento di progettazione partecipata costruito sull’idea che, valorizzando ciò che accomuna un gruppo di stakeholders, è possibile costruire dei percorsi di cambiamento efficaci e porta i partecipanti ad elaborare uno scenario futuro condiviso. 

  • +<p>Workshop di co-progettazione per <strong>individuare l’ossatura del piano formativo</strong> per la partecipazione per il Triennio 2025 – 2027 con la definizione dei <strong>target</strong>, l’individuazione dei <strong>temi </strong>cruciali da trattare, la focalizzazione delle <strong>competenze</strong> da sviluppare ed i <strong>dispositivi</strong> necessari. Aperto da alcuni interventi istituzionali di inquadramento e recepimento degli esiti, propone <strong>momenti di ascolto dedicati</strong> ai <strong>dirigenti regionali</strong>, al <strong>personale degli enti locali</strong> e della <strong>regione</strong>, agli operatori delle <strong>organizzazioni della società civ</strong>ile e altre organizzazioni.</p><h4><strong>Metodologie e strumenti</strong>: <strong><em>Future Search Conference</em></strong> - <strong>docente Ciampolini</strong></h4><p>Strumento di progettazione partecipata costruito sull’idea che, valorizzando ciò che accomuna un gruppo di stakeholders, è possibile costruire dei percorsi di cambiamento efficaci e porta i partecipanti ad elaborare uno scenario futuro condiviso.&nbsp;</p>
Eliminazioni
Aggiunte
  • +

    Workshop di co-progettazione per individuare l’ossatura del piano formativo per la partecipazione per il Triennio 2025 – 2027 con la definizione dei target, l’individuazione dei temi cruciali da trattare, la focalizzazione delle competenze da sviluppare ed i dispositivi necessari. Aperto da alcuni interventi istituzionali di inquadramento e recepimento degli esiti, propone momenti di ascolto dedicati ai dirigenti regionali, al personale degli enti locali e della regione, agli operatori delle organizzazioni della società civile e altre organizzazioni.

    Metodologie e strumenti: Future Search Conference - docente Ciampolini

    Strumento di progettazione partecipata costruito sull’idea che, valorizzando ciò che accomuna un gruppo di stakeholders, è possibile costruire dei percorsi di cambiamento efficaci e porta i partecipanti ad elaborare uno scenario futuro condiviso. 

Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p>Workshop di co-progettazione per <strong>individuare l’ossatura del piano formativo</strong> per la partecipazione per il Triennio 2025 – 2027 con la definizione dei <strong>target</strong>, l’individuazione dei <strong>temi </strong>cruciali da trattare, la focalizzazione delle <strong>competenze</strong> da sviluppare ed i <strong>dispositivi</strong> necessari. Aperto da alcuni interventi istituzionali di inquadramento e recepimento degli esiti, propone <strong>momenti di ascolto dedicati</strong> ai <strong>dirigenti regionali</strong>, al <strong>personale degli enti locali</strong> e della <strong>regione</strong>, agli operatori delle <strong>organizzazioni della società civ</strong>ile e altre organizzazioni.</p><h4><strong>Metodologie e strumenti</strong>: <strong><em>Future Search Conference</em></strong> - <strong>docente Ciampolini</strong></h4><p>Strumento di progettazione partecipata costruito sull’idea che, valorizzando ciò che accomuna un gruppo di stakeholders, è possibile costruire dei percorsi di cambiamento efficaci e porta i partecipanti ad elaborare uno scenario futuro condiviso.&nbsp;</p>

Orario inizio

  • +2024-12-11 10:30:00 +0100
  • +2024-12-11 10:30:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-12-11 10:30:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-12-11 10:30:00 +0100

Orario fine

  • +2024-12-11 17:00:00 +0100
  • +2024-12-11 17:00:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-12-11 17:00:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-12-11 17:00:00 +0100

Indirizzo

  • +Via Aldo Moro, 38 Bologna
  • +Via Aldo Moro, 38 Bologna
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Via Aldo Moro, 38 Bologna
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Via Aldo Moro, 38 Bologna

Luogo (Italiano)

  • +Sede Regionale
  • +Sede Regionale
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sede Regionale
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sede Regionale

Informazione sul luogo (Italiano)

  • +Primo mezzanino
  • +Primo mezzanino
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Primo mezzanino
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Primo mezzanino
Numero della versione 1 di 5 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 08/11/2024 11:28