Centro Polivalente Limidi A.S.D.
Circolo Arci Limidi
Parrocchia di Limidi San Pietro in Vincoli
Nido d’infanzia “Il grillo parlante”
Scuola d’Infanzia “Cavazzuti”
Scuola Primaria “Menotti”
Associazione Genitori
Comunità
Oggetto: condivisione della proposta finale e dei passi successivi verso la realizzazione.
Obiettivo: presentare le scelte progettuali finali risultanti dal percorso partecipativo e discutere insieme i passi successivi verso la realizzazione, assicurando il continuo coinvolgimento e la condivisione con la comunità
Modalità: assemblea conclusiva | Un momento aperto a tutti e tutte per presentare il contributo del percorso partecipativo allo sviluppo del progetto di rigenerazione dello spazio centrale della frazione di Limidi, con l'intento di raccogliere gli ultimi feed back e assicurarsi che la proposta di esito rispecchi le reali esigenze della cittadinanza.
L'Assemblea conclusiva del percorso partecipativo "Una piazza per Limidi" ha rappresentato un momento significativo di sintesi e condivisione, riunendo 35 partecipanti in rappresentanza delle diverse componenti della comunità locale. Durante l'incontro sono stati presentati e discussi gli esiti di un percorso articolato e inclusivo che ha coinvolto attivamente la cittadinanza nella definizione del futuro spazio pubblico centrale di Limidi.
La presentazione ha ripercorso le tappe fondamentali del processo, evidenziando la ricchezza e la varietà degli strumenti di coinvolgimento utilizzati: dai Focus Group che hanno visto la partecipazione di 53 cittadini nel primo ciclo e 39 nel secondo, ai Laboratori di Co-Design che hanno coinvolto rispettivamente 53 e 25 partecipanti. Particolare rilevanza è stata data al ruolo del Comitato di Garanzia Locale, composto da quattro giovani cittadini tra i 15 e i 17 anni, che ha portato una prospettiva innovativa e fresca al processo.
Un elemento distintivo del percorso è stato il focus specifico sulle esigenze e le aspirazioni delle giovani generazioni, concretizzatosi in un questionario dedicato al concetto di "salotto urbano". Con 73 risposte complete su 205 visite totali, l'indagine ha evidenziato tre priorità chiave:
Il questionario generale, che ha raccolto 501 risposte su 1295 visite totali, ha fornito una solida base empirica per le scelte progettuali. I risultati hanno evidenziato una chiara preferenza per:
L'assemblea ha visto la presentazione del Documento di Proposta Partecipata, sintesi organica di tutte le indicazioni emerse dai focus group e dai laboratori di co-design. Il documento articola la visione su tre livelli di qualificazione:
La proposta include inoltre dieci principi guida per la progettazione, sette elementi caratterizzanti e tre scenari progettuali alternativi sia per la piazza che per il sistema sala polivalente-bar, offrendo un quadro completo e strutturato per orientare le successive fasi di sviluppo. Costituisce parte integrante della proposta: il questionario generale (Collegamento esterno), il questionario specifico (Collegamento esterno), la mood board. (Collegamento esterno)
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...