Un tema centrale emerso nel percorso partecipativo è la necessità di creare spazi che favoriscano l’incontro e la socialità a Limidi. La proposta principale riguarda l’ampliamento della sala polivalente, trasformandola in uno spazio versatile e flessibile, capace di accogliere eventi comunitari, attività ricreative e feste. Si auspica che la sala possa integrarsi armoniosamente con la futura piazza centrale, creando un continuum tra spazi interni ed esterni, per una fruizione agevole in tutte le stagioni.
Un altro elemento chiave è il bar, attualmente situato all’interno del centro sociale. Si ipotizza di trasformarlo in un presidio esterno, collocato direttamente sulla piazza e reinterpretato in una funzione più moderna e attrattiva. Il bar potrebbe diventare un luogo di ritrovo sociale aperto a tutte le fasce d’età, pur valutandone attentamente la sostenibilità gestionale.
Infine, per favorire l’organizzazione di momenti conviviali all’aperto durante la bella stagione, si propone di migliorare il collegamento tra la cucina, oggi situata al primo piano, e il piano terra, utilizzando soluzioni pratiche come un portavivande o un saliscendi. Il focus group sarà l’occasione per esplorare e definire nel dettaglio questi aspetti, affinché sala, bar e cucina possano diventare strumenti centrali di aggregazione per tutta la comunità
Un tema centrale emerso nel percorso partecipativo è la necessità di creare spazi che favoriscano l’incontro e la socialità a Limidi. La proposta principale riguarda l’ampliamento della sala polivalente, trasformandola in uno spazio versatile e flessibile, capace di accogliere eventi comunitari, attività ricreative e feste. Si auspica che la sala possa integrarsi armoniosamente con la futura piazza centrale, creando un continuum tra spazi interni ed esterni, per una fruizione agevole in tutte le stagioni.
Un altro elemento chiave è il bar, attualmente situato all’interno del centro sociale. Si ipotizza di trasformarlo in un presidio esterno, collocato direttamente sulla piazza e reinterpretato in una funzione più moderna e attrattiva. Il bar potrebbe diventare un luogo di ritrovo sociale aperto a tutte le fasce d’età, pur valutandone attentamente la sostenibilità gestionale.
Infine, per favorire l’organizzazione di momenti conviviali all’aperto durante la bella stagione, si propone di migliorare il collegamento tra la cucina, oggi situata al primo piano, e il piano terra, utilizzando soluzioni pratiche come un portavivande o un saliscendi. Il focus group sarà l’occasione per esplorare e definire nel dettaglio questi aspetti, affinché sala, bar e cucina possano diventare strumenti centrali di aggregazione per tutta la comunità