Modifiche a "Convivialità: spazi per incontrarsi e condividere"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Conclusioni (Italiano)

  • -

    Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un report dedicato.

  • +

    Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un report dedicato.

    Questioni prioritarie

    • Creazione di spazi conviviali: la sala polivalente e il bar devono favorire la socialità e l’aggregazione, integrandosi con la futura piazza centrale per diventare punti di riferimento per la comunità.
    • Versatilità degli spazi: la sala polivalente deve essere flessibile e multifunzionale, adatta ad attività culturali, sportive, ricreative e sociali, con pareti mobili e configurazioni adattabili.
    • Integrazione interna-esterna: spazi interni ed esterni devono essere progettati in continuità, con soluzioni come pareti apribili e strutture modulari per eventi stagionali.
    • Accessibilità e inclusività: gli ambienti devono essere privi di barriere architettoniche, accessibili a tutte le fasce d’età e accoglienti per le persone con disabilità.
    • Sostenibilità gestionale: modelli di gestione partecipativa e flessibile devono coinvolgere associazioni, cittadini e altri attori, bilanciando efficienza economica e inclusione comunitaria.
    • Valorizzazione del bar: si propone di migliorare la funzionalità e l’attrattività del bar, valutando il riposizionamento diretto sulla piazza o, in alternativa, rendendo più visibile e accogliente l’ingresso nella posizione attuale.
    • Collegamento funzionale tra sala e cucina: è necessaria una migliore connessione logistica per eventi conviviali, con proposte pratiche come portavivande o saliscendi.
    • Uso responsabile e partecipativo: regole chiare e condivise devono garantire l’uso equo degli spazi, promuovendo il senso di appartenenza e la cura del bene comune.
    • Innovazione gestionale: un modello di gestione partecipativa deve stimolare corresponsabilità tra organizzazioni, scuole e comunità per una programmazione dinamica e inclusiva.
    • Valorizzazione del contesto urbano: la progettazione deve rispettare e valorizzare il tessuto urbano esistente, facendo della sala, del bar e della piazza un centro di aggregazione vivace e coerente.
  • -<p>Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un report dedicato.</p>
  • +<p>Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un <a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBcnNIIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--8371f95ec54434ed68200bf1b28e330ed1702526/FOCUS%20GROUP%20SALA%20BAR.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">report dedicato.</a></p><h3><strong>Questioni prioritarie</strong></h3><ul><li>Creazione di spazi conviviali: la sala polivalente e il bar devono favorire la socialità e l’aggregazione, integrandosi con la futura piazza centrale per diventare punti di riferimento per la comunità.</li><li>Versatilità degli spazi: la sala polivalente deve essere flessibile e multifunzionale, adatta ad attività culturali, sportive, ricreative e sociali, con pareti mobili e configurazioni adattabili.</li><li>Integrazione interna-esterna: spazi interni ed esterni devono essere progettati in continuità, con soluzioni come pareti apribili e strutture modulari per eventi stagionali.</li><li>Accessibilità e inclusività: gli ambienti devono essere privi di barriere architettoniche, accessibili a tutte le fasce d’età e accoglienti per le persone con disabilità.</li><li>Sostenibilità gestionale: modelli di gestione partecipativa e flessibile devono coinvolgere associazioni, cittadini e altri attori, bilanciando efficienza economica e inclusione comunitaria.</li><li>Valorizzazione del bar: si propone di migliorare la funzionalità e l’attrattività del bar, valutando il riposizionamento diretto sulla piazza o, in alternativa, rendendo più visibile e accogliente l’ingresso nella posizione attuale.</li><li>Collegamento funzionale tra sala e cucina: è necessaria una migliore connessione logistica per eventi conviviali, con proposte pratiche come portavivande o saliscendi.</li><li>Uso responsabile e partecipativo: regole chiare e condivise devono garantire l’uso equo degli spazi, promuovendo il senso di appartenenza e la cura del bene comune.</li><li>Innovazione gestionale: un modello di gestione partecipativa deve stimolare corresponsabilità tra organizzazioni, scuole e comunità per una programmazione dinamica e inclusiva.</li><li>Valorizzazione del contesto urbano: la progettazione deve rispettare e valorizzare il tessuto urbano esistente, facendo della sala, del bar e della piazza un centro di aggregazione vivace e coerente.</li></ul>
Eliminazioni
  • -

    Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un report dedicato.

  • Versatilità degli spazi: la sala polivalente deve essere flessibile e multifunzionale, adatta ad attività culturali, sportive, ricreative e sociali, con pareti mobili e configurazioni adattabili.
  • Integrazione interna-esterna: spazi interni ed esterni devono essere progettati in continuità, con soluzioni come pareti apribili e strutture modulari per eventi stagionali.
  • Accessibilità e inclusività: gli ambienti devono essere privi di barriere architettoniche, accessibili a tutte le fasce d’età e accoglienti per le persone con disabilità.
  • Sostenibilità gestionale: modelli di gestione partecipativa e flessibile devono coinvolgere associazioni, cittadini e altri attori, bilanciando efficienza economica e inclusione comunitaria.
  • Valorizzazione del bar: si propone di migliorare la funzionalità e l’attrattività del bar, valutando il riposizionamento diretto sulla piazza o, in alternativa, rendendo più visibile e accogliente l’ingresso nella posizione attuale.
  • Collegamento funzionale tra sala e cucina: è necessaria una migliore connessione logistica per eventi conviviali, con proposte pratiche come portavivande o saliscendi.
  • Uso responsabile e partecipativo: regole chiare e condivise devono garantire l’uso equo degli spazi, promuovendo il senso di appartenenza e la cura del bene comune.
  • Innovazione gestionale: un modello di gestione partecipativa deve stimolare corresponsabilità tra organizzazioni, scuole e comunità per una programmazione dinamica e inclusiva.
  • Valorizzazione del contesto urbano: la progettazione deve rispettare e valorizzare il tessuto urbano esistente, facendo della sala, del bar e della piazza un centro di aggregazione vivace e coerente.
Aggiunte
  • +

    Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un report dedicato.

    Questioni prioritarie

    • Creazione di spazi conviviali: la sala polivalente e il bar devono favorire la socialità e l’aggregazione, integrandosi con la futura piazza centrale per diventare punti di riferimento per la comunità.
    • Versatilità degli spazi: la sala polivalente deve essere flessibile e multifunzionale, adatta ad attività culturali, sportive, ricreative e sociali, con pareti mobili e configurazioni adattabili.
    • Integrazione interna-esterna: spazi interni ed esterni devono essere progettati in continuità, con soluzioni come pareti apribili e strutture modulari per eventi stagionali.
    • Accessibilità e inclusività: gli ambienti devono essere privi di barriere architettoniche, accessibili a tutte le fasce d’età e accoglienti per le persone con disabilità.
    • Sostenibilità gestionale: modelli di gestione partecipativa e flessibile devono coinvolgere associazioni, cittadini e altri attori, bilanciando efficienza economica e inclusione comunitaria.
    • Valorizzazione del bar: si propone di migliorare la funzionalità e l’attrattività del bar, valutando il riposizionamento diretto sulla piazza o, in alternativa, rendendo più visibile e accogliente l’ingresso nella posizione attuale.
    • Collegamento funzionale tra sala e cucina: è necessaria una migliore connessione logistica per eventi conviviali, con proposte pratiche come portavivande o saliscendi.
    • Uso responsabile e partecipativo: regole chiare e condivise devono garantire l’uso equo degli spazi, promuovendo il senso di appartenenza e la cura del bene comune.
    • Innovazione gestionale: un modello di gestione partecipativa deve stimolare corresponsabilità tra organizzazioni, scuole e comunità per una programmazione dinamica e inclusiva.
    • Valorizzazione del contesto urbano: la progettazione deve rispettare e valorizzare il tessuto urbano esistente, facendo della sala, del bar e della piazza un centro di aggregazione vivace e coerente.
Eliminazioni
  • -<p>Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un report dedicato.</p>
Aggiunte
  • +<p>Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un <a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBcnNIIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--8371f95ec54434ed68200bf1b28e330ed1702526/FOCUS%20GROUP%20SALA%20BAR.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">report dedicato.</a></p><h3><strong>Questioni prioritarie</strong></h3><ul><li>Creazione di spazi conviviali: la sala polivalente e il bar devono favorire la socialità e l’aggregazione, integrandosi con la futura piazza centrale per diventare punti di riferimento per la comunità.</li><li>Versatilità degli spazi: la sala polivalente deve essere flessibile e multifunzionale, adatta ad attività culturali, sportive, ricreative e sociali, con pareti mobili e configurazioni adattabili.</li><li>Integrazione interna-esterna: spazi interni ed esterni devono essere progettati in continuità, con soluzioni come pareti apribili e strutture modulari per eventi stagionali.</li><li>Accessibilità e inclusività: gli ambienti devono essere privi di barriere architettoniche, accessibili a tutte le fasce d’età e accoglienti per le persone con disabilità.</li><li>Sostenibilità gestionale: modelli di gestione partecipativa e flessibile devono coinvolgere associazioni, cittadini e altri attori, bilanciando efficienza economica e inclusione comunitaria.</li><li>Valorizzazione del bar: si propone di migliorare la funzionalità e l’attrattività del bar, valutando il riposizionamento diretto sulla piazza o, in alternativa, rendendo più visibile e accogliente l’ingresso nella posizione attuale.</li><li>Collegamento funzionale tra sala e cucina: è necessaria una migliore connessione logistica per eventi conviviali, con proposte pratiche come portavivande o saliscendi.</li><li>Uso responsabile e partecipativo: regole chiare e condivise devono garantire l’uso equo degli spazi, promuovendo il senso di appartenenza e la cura del bene comune.</li><li>Innovazione gestionale: un modello di gestione partecipativa deve stimolare corresponsabilità tra organizzazioni, scuole e comunità per una programmazione dinamica e inclusiva.</li><li>Valorizzazione del contesto urbano: la progettazione deve rispettare e valorizzare il tessuto urbano esistente, facendo della sala, del bar e della piazza un centro di aggregazione vivace e coerente.</li></ul>
Numero della versione 4 di 4 Mostra tutte le versioni Torna al dibattito
Autore della versione
Avatar Monia Guarino
Versione creata il 10/12/2024 10:22