Modifiche a "MobilitĂ : sicurezza e sostenibilitĂ  per Limidi"

ModalitĂ  di visualizzazione confronto:
ModalitĂ  visualizzazione HTML:

Chiuso il

  • +2024-12-10 10:25:27 +0100
  • +2024-12-10 10:25:27 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-12-10 10:25:27 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-12-10 10:25:27 +0100

Conclusioni (Italiano)

  • +

    Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un report dedicato.

    Questioni prioritarie

    • Sicurezza stradale: prioritĂ  assoluta alla protezione di pedoni e ciclisti nelle vie limitrofe alla futura piazza pedonalizzata, con l’introduzione di zone a velocitĂ  ridotta, attraversamenti rialzati e piste ciclabili protette.
    • Redistribuzione del traffico: necessitĂ  di alleggerire la pressione sulle vie limitrofe (es. via UnitĂ  d’Italia) attraverso rotatorie strategiche, circonvallazioni alternative e monitoraggio continuo dei flussi veicolari.
    • AccessibilitĂ  ai servizi: garantire accesso sicuro e agevole per mezzi di soccorso, carico/scarico merci e persone con mobilitĂ  ridotta, prevedendo parcheggi sicuri e percorsi dedicati.
    • Connessione con le residenze: mantenere l’accessibilitĂ  per i residenti nelle vie che sboccano nella piazza, con passaggi dedicati, accessi limitati e percorsi alternativi per evitare isolamento.
    • Promozione della mobilitĂ  sostenibile: incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto con percorsi ciclabili e pedonali integrati, organizzazione di attivitĂ  sociali e una progettazione urbana che favorisca la vivibilitĂ .
    • Sperimentazione della pedonalizzazione: attuare una chiusura temporanea al traffico per monitorare gli effetti sulla viabilitĂ , coinvolgere la comunitĂ  nel feedback e ottimizzare il progetto esecutivo.
    • Valorizzazione degli spazi pubblici: trasformare la piazza in un luogo centrale di socialitĂ  e aggregazione, migliorando la qualitĂ  e la fruibilitĂ  degli spazi per tutta la comunitĂ .
    • Concetto di "via abitabile": applicare un modello che bilanci esigenze di mobilitĂ  e socialitĂ , ridisegnando le strade con elementi di arredo urbano, moderazione del traffico e spazi multifunzionali per attivitĂ  comunitarie.
    • Transizione graduale: promuovere cambiamenti progressivi per favorire l’adattamento della comunitĂ  alla nuova configurazione dello spazio pubblico e massimizzare l’accettazione delle innovazioni.
    • ContinuitĂ  del percorso partecipativo: assicurare che le decisioni progettuali siano il risultato di un dialogo costruttivo con la comunitĂ , conciliando sicurezza, accessibilitĂ  e sostenibilitĂ  per una piazza che risponda alle esigenze locali.


  • +<p>Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un <a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBcndIIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--7c597c7c7958eadf9be08d7cd80757f5ca531ef3/FOCUS%20GROUP%20MOBILITA%CC%80.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">report dedicato.</a></p><h3>Questioni prioritarie</h3><ul><li>Sicurezza stradale: prioritĂ  assoluta alla protezione di pedoni e ciclisti nelle vie limitrofe alla futura piazza pedonalizzata, con l’introduzione di zone a velocitĂ  ridotta, attraversamenti rialzati e piste ciclabili protette.</li><li>Redistribuzione del traffico: necessitĂ  di alleggerire la pressione sulle vie limitrofe (es. via UnitĂ  d’Italia) attraverso rotatorie strategiche, circonvallazioni alternative e monitoraggio continuo dei flussi veicolari.</li><li>AccessibilitĂ  ai servizi: garantire accesso sicuro e agevole per mezzi di soccorso, carico/scarico merci e persone con mobilitĂ  ridotta, prevedendo parcheggi sicuri e percorsi dedicati.</li><li>Connessione con le residenze: mantenere l’accessibilitĂ  per i residenti nelle vie che sboccano nella piazza, con passaggi dedicati, accessi limitati e percorsi alternativi per evitare isolamento.</li><li>Promozione della mobilitĂ  sostenibile: incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto con percorsi ciclabili e pedonali integrati, organizzazione di attivitĂ  sociali e una progettazione urbana che favorisca la vivibilitĂ .</li><li>Sperimentazione della pedonalizzazione: attuare una chiusura temporanea al traffico per monitorare gli effetti sulla viabilitĂ , coinvolgere la comunitĂ  nel feedback e ottimizzare il progetto esecutivo.</li><li>Valorizzazione degli spazi pubblici: trasformare la piazza in un luogo centrale di socialitĂ  e aggregazione, migliorando la qualitĂ  e la fruibilitĂ  degli spazi per tutta la comunitĂ .</li><li>Concetto di "via abitabile": applicare un modello che bilanci esigenze di mobilitĂ  e socialitĂ , ridisegnando le strade con elementi di arredo urbano, moderazione del traffico e spazi multifunzionali per attivitĂ  comunitarie.</li><li>Transizione graduale: promuovere cambiamenti progressivi per favorire l’adattamento della comunitĂ  alla nuova configurazione dello spazio pubblico e massimizzare l’accettazione delle innovazioni.</li><li>ContinuitĂ  del percorso partecipativo: assicurare che le decisioni progettuali siano il risultato di un dialogo costruttivo con la comunitĂ , conciliando sicurezza, accessibilitĂ  e sostenibilitĂ  per una piazza che risponda alle esigenze locali.</li></ul><p><br></p>
Eliminazioni
  • Redistribuzione del traffico: necessitĂ  di alleggerire la pressione sulle vie limitrofe (es. via UnitĂ  d’Italia) attraverso rotatorie strategiche, circonvallazioni alternative e monitoraggio continuo dei flussi veicolari.
  • AccessibilitĂ  ai servizi: garantire accesso sicuro e agevole per mezzi di soccorso, carico/scarico merci e persone con mobilitĂ  ridotta, prevedendo parcheggi sicuri e percorsi dedicati.
  • Connessione con le residenze: mantenere l’accessibilitĂ  per i residenti nelle vie che sboccano nella piazza, con passaggi dedicati, accessi limitati e percorsi alternativi per evitare isolamento.
  • Promozione della mobilitĂ  sostenibile: incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto con percorsi ciclabili e pedonali integrati, organizzazione di attivitĂ  sociali e una progettazione urbana che favorisca la vivibilitĂ .
  • Sperimentazione della pedonalizzazione: attuare una chiusura temporanea al traffico per monitorare gli effetti sulla viabilitĂ , coinvolgere la comunitĂ  nel feedback e ottimizzare il progetto esecutivo.
  • Valorizzazione degli spazi pubblici: trasformare la piazza in un luogo centrale di socialitĂ  e aggregazione, migliorando la qualitĂ  e la fruibilitĂ  degli spazi per tutta la comunitĂ .
  • Concetto di "via abitabile": applicare un modello che bilanci esigenze di mobilitĂ  e socialitĂ , ridisegnando le strade con elementi di arredo urbano, moderazione del traffico e spazi multifunzionali per attivitĂ  comunitarie.
  • Transizione graduale: promuovere cambiamenti progressivi per favorire l’adattamento della comunitĂ  alla nuova configurazione dello spazio pubblico e massimizzare l’accettazione delle innovazioni.
  • ContinuitĂ  del percorso partecipativo: assicurare che le decisioni progettuali siano il risultato di un dialogo costruttivo con la comunitĂ , conciliando sicurezza, accessibilitĂ  e sostenibilitĂ  per una piazza che risponda alle esigenze locali.


Aggiunte
  • +

    Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un report dedicato.

    Questioni prioritarie

    • Sicurezza stradale: prioritĂ  assoluta alla protezione di pedoni e ciclisti nelle vie limitrofe alla futura piazza pedonalizzata, con l’introduzione di zone a velocitĂ  ridotta, attraversamenti rialzati e piste ciclabili protette.
    • Redistribuzione del traffico: necessitĂ  di alleggerire la pressione sulle vie limitrofe (es. via UnitĂ  d’Italia) attraverso rotatorie strategiche, circonvallazioni alternative e monitoraggio continuo dei flussi veicolari.
    • AccessibilitĂ  ai servizi: garantire accesso sicuro e agevole per mezzi di soccorso, carico/scarico merci e persone con mobilitĂ  ridotta, prevedendo parcheggi sicuri e percorsi dedicati.
    • Connessione con le residenze: mantenere l’accessibilitĂ  per i residenti nelle vie che sboccano nella piazza, con passaggi dedicati, accessi limitati e percorsi alternativi per evitare isolamento.
    • Promozione della mobilitĂ  sostenibile: incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto con percorsi ciclabili e pedonali integrati, organizzazione di attivitĂ  sociali e una progettazione urbana che favorisca la vivibilitĂ .
    • Sperimentazione della pedonalizzazione: attuare una chiusura temporanea al traffico per monitorare gli effetti sulla viabilitĂ , coinvolgere la comunitĂ  nel feedback e ottimizzare il progetto esecutivo.
    • Valorizzazione degli spazi pubblici: trasformare la piazza in un luogo centrale di socialitĂ  e aggregazione, migliorando la qualitĂ  e la fruibilitĂ  degli spazi per tutta la comunitĂ .
    • Concetto di "via abitabile": applicare un modello che bilanci esigenze di mobilitĂ  e socialitĂ , ridisegnando le strade con elementi di arredo urbano, moderazione del traffico e spazi multifunzionali per attivitĂ  comunitarie.
    • Transizione graduale: promuovere cambiamenti progressivi per favorire l’adattamento della comunitĂ  alla nuova configurazione dello spazio pubblico e massimizzare l’accettazione delle innovazioni.
    • ContinuitĂ  del percorso partecipativo: assicurare che le decisioni progettuali siano il risultato di un dialogo costruttivo con la comunitĂ , conciliando sicurezza, accessibilitĂ  e sostenibilitĂ  per una piazza che risponda alle esigenze locali.


Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p>Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un <a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBcndIIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--7c597c7c7958eadf9be08d7cd80757f5ca531ef3/FOCUS%20GROUP%20MOBILITA%CC%80.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">report dedicato.</a></p><h3>Questioni prioritarie</h3><ul><li>Sicurezza stradale: prioritĂ  assoluta alla protezione di pedoni e ciclisti nelle vie limitrofe alla futura piazza pedonalizzata, con l’introduzione di zone a velocitĂ  ridotta, attraversamenti rialzati e piste ciclabili protette.</li><li>Redistribuzione del traffico: necessitĂ  di alleggerire la pressione sulle vie limitrofe (es. via UnitĂ  d’Italia) attraverso rotatorie strategiche, circonvallazioni alternative e monitoraggio continuo dei flussi veicolari.</li><li>AccessibilitĂ  ai servizi: garantire accesso sicuro e agevole per mezzi di soccorso, carico/scarico merci e persone con mobilitĂ  ridotta, prevedendo parcheggi sicuri e percorsi dedicati.</li><li>Connessione con le residenze: mantenere l’accessibilitĂ  per i residenti nelle vie che sboccano nella piazza, con passaggi dedicati, accessi limitati e percorsi alternativi per evitare isolamento.</li><li>Promozione della mobilitĂ  sostenibile: incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto con percorsi ciclabili e pedonali integrati, organizzazione di attivitĂ  sociali e una progettazione urbana che favorisca la vivibilitĂ .</li><li>Sperimentazione della pedonalizzazione: attuare una chiusura temporanea al traffico per monitorare gli effetti sulla viabilitĂ , coinvolgere la comunitĂ  nel feedback e ottimizzare il progetto esecutivo.</li><li>Valorizzazione degli spazi pubblici: trasformare la piazza in un luogo centrale di socialitĂ  e aggregazione, migliorando la qualitĂ  e la fruibilitĂ  degli spazi per tutta la comunitĂ .</li><li>Concetto di "via abitabile": applicare un modello che bilanci esigenze di mobilitĂ  e socialitĂ , ridisegnando le strade con elementi di arredo urbano, moderazione del traffico e spazi multifunzionali per attivitĂ  comunitarie.</li><li>Transizione graduale: promuovere cambiamenti progressivi per favorire l’adattamento della comunitĂ  alla nuova configurazione dello spazio pubblico e massimizzare l’accettazione delle innovazioni.</li><li>ContinuitĂ  del percorso partecipativo: assicurare che le decisioni progettuali siano il risultato di un dialogo costruttivo con la comunitĂ , conciliando sicurezza, accessibilitĂ  e sostenibilitĂ  per una piazza che risponda alle esigenze locali.</li></ul><p><br></p>
Numero della versione 3 di 3 Mostra tutte le versioni Torna al dibattito
Autore della versione
Avatar Monia Guarino
Versione creata il 10/12/2024 10:25