Modifiche a "La casa di tutti"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Inizia martedì 23 aprile il percorso partecipativo "Verso la Piazza del Sapere", un'iniziativa promossa dal Comune di Castelfranco Emilia che, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, ha l'obiettivo di aprire alla cittadinanza, rendendola protagonista, il processo di trasformazione dell'area della Biblioteca e della ex distilleria Bini che si trasformerà in un nuovo Hub socioculturale per l'intero territorio.

    Il primo incontro è previsto per martedì 23 aprile alle ore 18.30 presso la Biblioteca comunale Lea Garofalo; l'interlocutore sarà Antonella Agnoli, consulente di diversi Istituti bibliotecari ed Enti pubblici in tutta Italia, in libreria con "La casa di tutti: Città e Biblioteche" (Laterza,2023), che dialogherà con i partecipanti per comprendere in che modo, attraverso il processo partecipativo, si potrebbe uscire dall'ottica della biblioteca come luogo di conservazione di libri per approdare in quella, più ampia, delle sedi culturali come luoghi dove sentirsi a casa, tutti, sempre. Per l'occasione saranno presentati i dettagli del percorso partecipativo. L'iniziativa è gratuita e aperta al pubblico. Non è prevista l'iscrizione, e l'accesso è libero fino ad esaurimento posti.

    🕡 18.30

    📍Biblioteca comunale Lea Garofalo

    Per info:

    📧 bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it

    📞 059 959376

  • +

    Inizia martedì 23 aprile il percorso partecipativo "Verso la Piazza del Sapere", un'iniziativa promossa dal Comune di Castelfranco Emilia che, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, ha l'obiettivo di aprire alla cittadinanza, rendendola protagonista, il processo di trasformazione dell'area della Biblioteca e della ex distilleria Bini che si trasformerà in un nuovo Hub socioculturale per l'intero territorio.

    Il primo incontro è previsto per martedì 23 aprile alle ore 18.30 presso la Biblioteca comunale Lea Garofalo; l'interlocutore sarà Antonella Agnoli, consulente di diversi Istituti bibliotecari ed Enti pubblici in tutta Italia, in libreria con "La casa di tutti: Città e Biblioteche" (Laterza, 2023), che dialogherà con i partecipanti per comprendere in quale modo, attraverso il processo partecipativo, si potrebbe uscire dall'ottica della biblioteca come luogo di conservazione di libri per approdare in quella, più ampia, delle sedi culturali come luoghi dove sentirsi a casa, tutti, sempre. Per l'occasione saranno presentati i dettagli del percorso partecipativo. L'iniziativa è gratuita e aperta al pubblico. Non è prevista l'iscrizione, e l'accesso è libero fino ad esaurimento posti.

    🕡 18.30

    📍Biblioteca comunale Lea Garofalo

    Per info:

    📧 bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it

    📞 059 959376

  • -<p>Inizia martedì 23 aprile il<strong> percorso partecipativo</strong> "<strong>Verso la Piazza del Sapere</strong>", un'iniziativa promossa dal <strong>Comune di Castelfranco Emilia</strong> che, con il supporto della <strong>Regione Emilia-Romagna</strong>, ha l'obiettivo di aprire alla cittadinanza, rendendola protagonista, il processo di trasformazione dell'area della Biblioteca e della ex distilleria Bini che si trasformerà in un<strong> nuovo Hub socioculturale</strong> per l'intero territorio.</p><p>Il<strong> primo incontro</strong> è previsto per <strong>martedì 23 aprile alle ore 18.30</strong> presso la <strong>Biblioteca comunale Lea Garofalo</strong>; l'interlocutore sarà <strong>Antonella Agnoli</strong>, consulente di diversi Istituti bibliotecari ed Enti pubblici in tutta Italia, in libreria con "La casa di tutti: Città e Biblioteche" (Laterza,2023), che dialogherà con i partecipanti per comprendere in che modo, attraverso il processo partecipativo, si potrebbe uscire dall'ottica della biblioteca come luogo di conservazione di libri per approdare in quella, più ampia, delle sedi culturali come luoghi dove sentirsi a casa, tutti, sempre. Per l'occasione saranno presentati i dettagli del percorso partecipativo. L'iniziativa è gratuita e aperta al pubblico. Non è prevista l'iscrizione, e l'accesso è libero fino ad esaurimento posti.</p><p>🕡 18.30</p><p>📍Biblioteca comunale Lea Garofalo</p><p><strong>Per info:</strong></p><p><img src="https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tbe/1/16/1f4e7.png" alt="📧">&nbsp;bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it</p><p><img src="https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t4d/1/16/1f4de.png" alt="📞">&nbsp;059 959376</p>
  • +<p>Inizia martedì 23 aprile il<strong> percorso partecipativo</strong> "<strong>Verso la Piazza del Sapere</strong>", un'iniziativa promossa dal <strong>Comune di Castelfranco Emilia</strong> che, con il supporto della <strong>Regione Emilia-Romagna</strong>, ha l'obiettivo di aprire alla cittadinanza, rendendola protagonista, il processo di trasformazione dell'area della Biblioteca e della ex distilleria Bini che si trasformerà in un<strong> nuovo Hub socioculturale</strong> per l'intero territorio.</p><p>Il<strong> primo incontro</strong> è previsto per <strong>martedì 23 aprile alle ore 18.30</strong> presso la <strong>Biblioteca comunale Lea Garofalo</strong>; l'interlocutore sarà <strong>Antonella Agnoli</strong>, consulente di diversi Istituti bibliotecari ed Enti pubblici in tutta Italia, in libreria con "<em>La casa di tutti: Città e Biblioteche</em>" (Laterza, 2023), che dialogherà con i partecipanti per comprendere in quale modo, attraverso il processo partecipativo, si potrebbe uscire dall'ottica della biblioteca come luogo di conservazione di libri per approdare in quella, più ampia, delle sedi culturali come luoghi dove sentirsi a casa, tutti, sempre. Per l'occasione saranno presentati i dettagli del percorso partecipativo. L'iniziativa è gratuita e aperta al pubblico. Non è prevista l'iscrizione, e l'accesso è libero fino ad esaurimento posti.</p><p>🕡 18.30</p><p>📍Biblioteca comunale Lea Garofalo</p><p><strong>Per info:</strong></p><p><img src="https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tbe/1/16/1f4e7.png" alt="📧">&nbsp;bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it</p><p><img src="https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t4d/1/16/1f4de.png" alt="📞">&nbsp;059 959376</p>
Eliminazioni
  • -

    Inizia martedì 23 aprile il percorso partecipativo "Verso la Piazza del Sapere", un'iniziativa promossa dal Comune di Castelfranco Emilia che, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, ha l'obiettivo di aprire alla cittadinanza, rendendola protagonista, il processo di trasformazione dell'area della Biblioteca e della ex distilleria Bini che si trasformerà in un nuovo Hub socioculturale per l'intero territorio.

    Il primo incontro è previsto per martedì 23 aprile alle ore 18.30 presso la Biblioteca comunale Lea Garofalo; l'interlocutore sarà Antonella Agnoli, consulente di diversi Istituti bibliotecari ed Enti pubblici in tutta Italia, in libreria con "La casa di tutti: Città e Biblioteche" (Laterza,2023), che dialogherà con i partecipanti per comprendere in che modo, attraverso il processo partecipativo, si potrebbe uscire dall'ottica della biblioteca come luogo di conservazione di libri per approdare in quella, più ampia, delle sedi culturali come luoghi dove sentirsi a casa, tutti, sempre. Per l'occasione saranno presentati i dettagli del percorso partecipativo. L'iniziativa è gratuita e aperta al pubblico. Non è prevista l'iscrizione, e l'accesso è libero fino ad esaurimento posti.

    🕡 18.30

    📍Biblioteca comunale Lea Garofalo

    Per info:

    📧 bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it

    📞 059 959376

Aggiunte
  • +

    Inizia martedì 23 aprile il percorso partecipativo "Verso la Piazza del Sapere", un'iniziativa promossa dal Comune di Castelfranco Emilia che, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, ha l'obiettivo di aprire alla cittadinanza, rendendola protagonista, il processo di trasformazione dell'area della Biblioteca e della ex distilleria Bini che si trasformerà in un nuovo Hub socioculturale per l'intero territorio.

    Il primo incontro è previsto per martedì 23 aprile alle ore 18.30 presso la Biblioteca comunale Lea Garofalo; l'interlocutore sarà Antonella Agnoli, consulente di diversi Istituti bibliotecari ed Enti pubblici in tutta Italia, in libreria con "La casa di tutti: Città e Biblioteche" (Laterza, 2023), che dialogherà con i partecipanti per comprendere in quale modo, attraverso il processo partecipativo, si potrebbe uscire dall'ottica della biblioteca come luogo di conservazione di libri per approdare in quella, più ampia, delle sedi culturali come luoghi dove sentirsi a casa, tutti, sempre. Per l'occasione saranno presentati i dettagli del percorso partecipativo. L'iniziativa è gratuita e aperta al pubblico. Non è prevista l'iscrizione, e l'accesso è libero fino ad esaurimento posti.

    🕡 18.30

    📍Biblioteca comunale Lea Garofalo

    Per info:

    📧 bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it

    📞 059 959376

Eliminazioni
  • -<p>Inizia martedì 23 aprile il<strong> percorso partecipativo</strong> "<strong>Verso la Piazza del Sapere</strong>", un'iniziativa promossa dal <strong>Comune di Castelfranco Emilia</strong> che, con il supporto della <strong>Regione Emilia-Romagna</strong>, ha l'obiettivo di aprire alla cittadinanza, rendendola protagonista, il processo di trasformazione dell'area della Biblioteca e della ex distilleria Bini che si trasformerà in un<strong> nuovo Hub socioculturale</strong> per l'intero territorio.</p><p>Il<strong> primo incontro</strong> è previsto per <strong>martedì 23 aprile alle ore 18.30</strong> presso la <strong>Biblioteca comunale Lea Garofalo</strong>; l'interlocutore sarà <strong>Antonella Agnoli</strong>, consulente di diversi Istituti bibliotecari ed Enti pubblici in tutta Italia, in libreria con "La casa di tutti: Città e Biblioteche" (Laterza,2023), che dialogherà con i partecipanti per comprendere in che modo, attraverso il processo partecipativo, si potrebbe uscire dall'ottica della biblioteca come luogo di conservazione di libri per approdare in quella, più ampia, delle sedi culturali come luoghi dove sentirsi a casa, tutti, sempre. Per l'occasione saranno presentati i dettagli del percorso partecipativo. L'iniziativa è gratuita e aperta al pubblico. Non è prevista l'iscrizione, e l'accesso è libero fino ad esaurimento posti.</p><p>🕡 18.30</p><p>📍Biblioteca comunale Lea Garofalo</p><p><strong>Per info:</strong></p><p><img src="https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tbe/1/16/1f4e7.png" alt="📧">&nbsp;bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it</p><p><img src="https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t4d/1/16/1f4de.png" alt="📞">&nbsp;059 959376</p>
Aggiunte
  • +<p>Inizia martedì 23 aprile il<strong> percorso partecipativo</strong> "<strong>Verso la Piazza del Sapere</strong>", un'iniziativa promossa dal <strong>Comune di Castelfranco Emilia</strong> che, con il supporto della <strong>Regione Emilia-Romagna</strong>, ha l'obiettivo di aprire alla cittadinanza, rendendola protagonista, il processo di trasformazione dell'area della Biblioteca e della ex distilleria Bini che si trasformerà in un<strong> nuovo Hub socioculturale</strong> per l'intero territorio.</p><p>Il<strong> primo incontro</strong> è previsto per <strong>martedì 23 aprile alle ore 18.30</strong> presso la <strong>Biblioteca comunale Lea Garofalo</strong>; l'interlocutore sarà <strong>Antonella Agnoli</strong>, consulente di diversi Istituti bibliotecari ed Enti pubblici in tutta Italia, in libreria con "<em>La casa di tutti: Città e Biblioteche</em>" (Laterza, 2023), che dialogherà con i partecipanti per comprendere in quale modo, attraverso il processo partecipativo, si potrebbe uscire dall'ottica della biblioteca come luogo di conservazione di libri per approdare in quella, più ampia, delle sedi culturali come luoghi dove sentirsi a casa, tutti, sempre. Per l'occasione saranno presentati i dettagli del percorso partecipativo. L'iniziativa è gratuita e aperta al pubblico. Non è prevista l'iscrizione, e l'accesso è libero fino ad esaurimento posti.</p><p>🕡 18.30</p><p>📍Biblioteca comunale Lea Garofalo</p><p><strong>Per info:</strong></p><p><img src="https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tbe/1/16/1f4e7.png" alt="📧">&nbsp;bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it</p><p><img src="https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t4d/1/16/1f4de.png" alt="📞">&nbsp;059 959376</p>
Numero della versione 8 di 12 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Alessandra De Masi
Versione creata il 18/04/2024 16:04