Modifiche a "Manifesto"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • +Manifesto
  • +Manifesto
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Manifesto
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Manifesto

Descrizione (Italiano)

  • +

    Visione

     

    Il Centro Civico San Quirico è Il San Quirico è il risultato di un impegno collettivo fra Istituzioni, Terzo Settore, Organizzazioni della Società Civile, Comunità. È simbolo della coesione di Bagno di Romagna:

    •  un luogo aperto e accogliente per tutte e tutti,
    • uno spazio dove idee e progetti prendono vita,
    • un punto d'incontro tra tradizione e innovazione,
    • un catalizzatore per la crescita personale e comunitaria,
    • un ambiente che promuove sostenibilità e responsabilità,


    Qui, ogni persona trova il proprio ruolo per contribuire al bene comune, in un'atmosfera di collaborazione e fiducia. Il San Quirico è dove la comunità si prende cura di sé, ispirando il proprio miglior futuro.

     

    Principi

     

     NON ESCLUSIONE

    La non esclusione garantisce a tutti il diritto di partecipare attivamente alla vita dello spazio civico, senza discriminazioni.

    Ci impegniamo a:

    • accogliere persone di ogni età, origine e condizione,
    • garantire l'accessibilità a spazi e attività per tutti,
    • promuovere l'integrazione tra culture diverse,
    • offrire supporto a chi vive situazioni di fragilità,
    • favorire il dialogo tra generazioni e realtà diverse.

    Obiettivo guida • Costruire uno spazio civico inclusivo dove ogni individuo possa contribuire e beneficiare equamente, abbattendo barriere sociali, culturali e fisiche.

     PARTECIPAZIONE

    La partecipazione rende la comunità protagonista delle proprie scelte, valorizzando il contributo di ognuno nel processo decisionale dello spazio civico.

    Ci impegniamo a:

    • creare spazi di confronto e dialogo aperto,
    • valorizzare idee e competenze individuali,
    • coinvolgere tutti nei processi decisionali,
    • comunicare in modo chiaro e inclusivo,
    • risolvere i conflitti attraverso il dialogo.

    Obiettivo guida • Costruire uno spazio civico dinamico e collaborativo, dove ogni membro si senta protagonista nel contribuire attivamente alla sua evoluzione e gestione.

     

    SOSTENIBILITÀ

    La sostenibilità armonizza l'uso responsabile delle risorse con il benessere della comunità e del territorio, assicurando la longevità dello spazio civico.

    Ci impegniamo a:

    • organizzare attività che si autofinanziano,
    • incentivare la collaborazione tra associazioni e cittadini,
    • usare le risorse con attenzione e responsabilità,
    • creare reti per sostenere progetti condivisi,
    • promuovere un senso di cura verso lo spazio comune.

    Obiettivo guida• Sviluppare un modello di gestione che garantisca la vitalità e la continuità dello spazio civico, bilanciando esigenze economiche, sociali e ambientali.

     

    ECOLOGIA

    L'ecologia incarna il rispetto per l'ambiente e l'impegno attivo verso un futuro sostenibile, integrando pratiche green nella vita quotidiana dello spazio civico.

    Ci impegniamo a:

    • sensibilizzare attraverso attività di educazione ambientale,
    • ridurre sprechi e favorire il riciclo e il riuso,
    • gestire un orto comunitario per trasmettere saperi sostenibili,
    • valorizzare il territorio e affrontare temi climatici,
    • promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente.

    Obiettivo guida • Trasformare lo spazio civico in un modello di sostenibilità ambientale, ispirando la comunità a preservare il territorio e ad agire responsabilmente per le generazioni future.

     

    CREATIVITÀ

    La creatività catalizza idee e soluzioni innovative per rispondere ai bisogni della comunità, alimentando la vitalità e l'evoluzione dello spazio civico.

    Ci impegniamo a:

    • offrire attività culturali, artistiche e formative accessibili,
    • valorizzare le tradizioni locali con approcci innovativi,
    • dare spazio a nuove idee e sperimentazioni,
    • organizzare eventi che rafforzano l’identità comunitaria,
    • favorire collaborazioni tra discipline e generazioni.

    Obiettivo guida • Coltivare un ecosistema creativo che stimoli l'innovazione sociale, potenziando la capacità della comunità di affrontare collettivamente le sfide del futuro

  • +<h2>Visione</h2><p>&nbsp;</p><p>Il Centro Civico San Quirico è Il San Quirico è il risultato di un impegno collettivo fra Istituzioni, Terzo Settore, Organizzazioni della Società Civile, Comunità. È simbolo della coesione di Bagno di Romagna:</p><ul><li>&nbsp;un luogo aperto e accogliente per tutte e tutti,</li><li>uno spazio dove idee e progetti prendono vita,</li><li>un punto d'incontro tra tradizione e innovazione,</li><li>un catalizzatore per la crescita personale e comunitaria,</li><li>un ambiente che promuove sostenibilità e responsabilità,</li></ul><p><br></p><p>Qui, ogni persona trova il proprio ruolo per contribuire al bene comune, in un'atmosfera di collaborazione e fiducia. Il San Quirico è dove la comunità si prende cura di sé, ispirando il proprio miglior futuro.</p><p><strong>&nbsp;</strong></p><h2>Principi</h2><p><strong>&nbsp;</strong></p><h3><strong>&nbsp;NON ESCLUSIONE</strong></h3><p>La non esclusione garantisce a tutti il diritto di partecipare attivamente alla vita dello spazio civico, senza discriminazioni.</p><p><em>Ci impegniamo a:</em></p><ul><li>accogliere persone di ogni età, origine e condizione,</li><li>garantire l'accessibilità a spazi e attività per tutti,</li><li>promuovere l'integrazione tra culture diverse,</li><li>offrire supporto a chi vive situazioni di fragilità,</li><li>favorire il dialogo tra generazioni e realtà diverse.</li></ul><p><strong>Obiettivo guida • </strong>Costruire uno spazio civico inclusivo dove ogni individuo possa contribuire e beneficiare equamente, abbattendo barriere sociali, culturali e fisiche.</p><h3>&nbsp;<strong>PARTECIPAZIONE</strong></h3><p>La partecipazione rende la comunità protagonista delle proprie scelte, valorizzando il contributo di ognuno nel processo decisionale dello spazio civico.</p><p><em>Ci impegniamo a:</em></p><ul><li>creare spazi di confronto e dialogo aperto,</li><li>valorizzare idee e competenze individuali,</li><li>coinvolgere tutti nei processi decisionali,</li><li>comunicare in modo chiaro e inclusivo,</li><li>risolvere i conflitti attraverso il dialogo.</li></ul><p><strong>Obiettivo guida</strong> • Costruire uno spazio civico dinamico e collaborativo, dove ogni membro si senta protagonista nel contribuire attivamente alla sua evoluzione e gestione.</p><p>&nbsp;</p><h3><strong>SOSTENIBILITÀ</strong></h3><p>La sostenibilità armonizza l'uso responsabile delle risorse con il benessere della comunità e del territorio, assicurando la longevità dello spazio civico.</p><p><em>Ci impegniamo a:</em></p><ul><li>organizzare attività che si autofinanziano,</li><li>incentivare la collaborazione tra associazioni e cittadini,</li><li>usare le risorse con attenzione e responsabilità,</li><li>creare reti per sostenere progetti condivisi,</li><li>promuovere un senso di cura verso lo spazio comune.</li></ul><p><strong>Obiettivo guida• </strong>Sviluppare un modello di gestione che garantisca la vitalità e la continuità dello spazio civico, bilanciando esigenze economiche, sociali e ambientali.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>ECOLOGIA</strong></p><p>L'ecologia incarna il rispetto per l'ambiente e l'impegno attivo verso un futuro sostenibile, integrando pratiche green nella vita quotidiana dello spazio civico.</p><p><em>Ci impegniamo a:</em></p><ul><li>sensibilizzare attraverso attività di educazione ambientale,</li><li>ridurre sprechi e favorire il riciclo e il riuso,</li><li>gestire un orto comunitario per trasmettere saperi sostenibili,</li><li>valorizzare il territorio e affrontare temi climatici,</li><li>promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente.</li></ul><p><strong>Obiettivo guida • </strong>Trasformare lo spazio civico in un modello di sostenibilità ambientale, ispirando la comunità a preservare il territorio e ad agire responsabilmente per le generazioni future.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>CREATIVITÀ</strong></p><p>La creatività catalizza idee e soluzioni innovative per rispondere ai bisogni della comunità, alimentando la vitalità e l'evoluzione dello spazio civico.</p><p><em>Ci impegniamo a:</em></p><ul><li>offrire attività culturali, artistiche e formative accessibili,</li><li>valorizzare le tradizioni locali con approcci innovativi,</li><li>dare spazio a nuove idee e sperimentazioni,</li><li>organizzare eventi che rafforzano l’identità comunitaria,</li><li>favorire collaborazioni tra discipline e generazioni.</li></ul><p><strong><u>Obiettivo guida • </u></strong>Coltivare un ecosistema creativo che stimoli l'innovazione sociale, potenziando la capacità della comunità di affrontare collettivamente le sfide del futuro</p>
Eliminazioni
  • uno spazio dove idee e progetti prendono vita,
  • un punto d'incontro tra tradizione e innovazione,
  • un catalizzatore per la crescita personale e comunitaria,
  • un ambiente che promuove sostenibilità e responsabilità,


Qui, ogni persona trova il proprio ruolo per contribuire al bene comune, in un'atmosfera di collaborazione e fiducia. Il San Quirico è dove la comunità si prende cura di sé, ispirando il proprio miglior futuro.

 

Principi

 

 NON ESCLUSIONE

La non esclusione garantisce a tutti il diritto di partecipare attivamente alla vita dello spazio civico, senza discriminazioni.

Ci impegniamo a:

  • accogliere persone di ogni età, origine e condizione,
  • garantire l'accessibilità a spazi e attività per tutti,
  • promuovere l'integrazione tra culture diverse,
  • offrire supporto a chi vive situazioni di fragilità,
  • favorire il dialogo tra generazioni e realtà diverse.

Obiettivo guida • Costruire uno spazio civico inclusivo dove ogni individuo possa contribuire e beneficiare equamente, abbattendo barriere sociali, culturali e fisiche.

 PARTECIPAZIONE

La partecipazione rende la comunità protagonista delle proprie scelte, valorizzando il contributo di ognuno nel processo decisionale dello spazio civico.

Ci impegniamo a:

  • creare spazi di confronto e dialogo aperto,
  • valorizzare idee e competenze individuali,
  • coinvolgere tutti nei processi decisionali,
  • comunicare in modo chiaro e inclusivo,
  • risolvere i conflitti attraverso il dialogo.

Obiettivo guida • Costruire uno spazio civico dinamico e collaborativo, dove ogni membro si senta protagonista nel contribuire attivamente alla sua evoluzione e gestione.

 

SOSTENIBILITÀ

La sostenibilità armonizza l'uso responsabile delle risorse con il benessere della comunità e del territorio, assicurando la longevità dello spazio civico.

Ci impegniamo a:

  • organizzare attività che si autofinanziano,
  • incentivare la collaborazione tra associazioni e cittadini,
  • usare le risorse con attenzione e responsabilità,
  • creare reti per sostenere progetti condivisi,
  • promuovere un senso di cura verso lo spazio comune.

Obiettivo guida• Sviluppare un modello di gestione che garantisca la vitalità e la continuità dello spazio civico, bilanciando esigenze economiche, sociali e ambientali.

 

ECOLOGIA

L'ecologia incarna il rispetto per l'ambiente e l'impegno attivo verso un futuro sostenibile, integrando pratiche green nella vita quotidiana dello spazio civico.

Ci impegniamo a:

  • sensibilizzare attraverso attività di educazione ambientale,
  • ridurre sprechi e favorire il riciclo e il riuso,
  • gestire un orto comunitario per trasmettere saperi sostenibili,
  • valorizzare il territorio e affrontare temi climatici,
  • promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente.

Obiettivo guida • Trasformare lo spazio civico in un modello di sostenibilità ambientale, ispirando la comunità a preservare il territorio e ad agire responsabilmente per le generazioni future.

 

CREATIVITÀ

La creatività catalizza idee e soluzioni innovative per rispondere ai bisogni della comunità, alimentando la vitalità e l'evoluzione dello spazio civico.

Ci impegniamo a:

  • offrire attività culturali, artistiche e formative accessibili,
  • valorizzare le tradizioni locali con approcci innovativi,
  • dare spazio a nuove idee e sperimentazioni,
  • organizzare eventi che rafforzano l’identità comunitaria,
  • favorire collaborazioni tra discipline e generazioni.

Obiettivo guida • Coltivare un ecosistema creativo che stimoli l'innovazione sociale, potenziando la capacità della comunità di affrontare collettivamente le sfide del futuro

Aggiunte
  • +

    Visione

     

    Il Centro Civico San Quirico è Il San Quirico è il risultato di un impegno collettivo fra Istituzioni, Terzo Settore, Organizzazioni della Società Civile, Comunità. È simbolo della coesione di Bagno di Romagna:

    •  un luogo aperto e accogliente per tutte e tutti,
    • uno spazio dove idee e progetti prendono vita,
    • un punto d'incontro tra tradizione e innovazione,
    • un catalizzatore per la crescita personale e comunitaria,
    • un ambiente che promuove sostenibilità e responsabilità,


    Qui, ogni persona trova il proprio ruolo per contribuire al bene comune, in un'atmosfera di collaborazione e fiducia. Il San Quirico è dove la comunità si prende cura di sé, ispirando il proprio miglior futuro.

     

    Principi

     

     NON ESCLUSIONE

    La non esclusione garantisce a tutti il diritto di partecipare attivamente alla vita dello spazio civico, senza discriminazioni.

    Ci impegniamo a:

    • accogliere persone di ogni età, origine e condizione,
    • garantire l'accessibilità a spazi e attività per tutti,
    • promuovere l'integrazione tra culture diverse,
    • offrire supporto a chi vive situazioni di fragilità,
    • favorire il dialogo tra generazioni e realtà diverse.

    Obiettivo guida • Costruire uno spazio civico inclusivo dove ogni individuo possa contribuire e beneficiare equamente, abbattendo barriere sociali, culturali e fisiche.

     PARTECIPAZIONE

    La partecipazione rende la comunità protagonista delle proprie scelte, valorizzando il contributo di ognuno nel processo decisionale dello spazio civico.

    Ci impegniamo a:

    • creare spazi di confronto e dialogo aperto,
    • valorizzare idee e competenze individuali,
    • coinvolgere tutti nei processi decisionali,
    • comunicare in modo chiaro e inclusivo,
    • risolvere i conflitti attraverso il dialogo.

    Obiettivo guida • Costruire uno spazio civico dinamico e collaborativo, dove ogni membro si senta protagonista nel contribuire attivamente alla sua evoluzione e gestione.

     

    SOSTENIBILITÀ

    La sostenibilità armonizza l'uso responsabile delle risorse con il benessere della comunità e del territorio, assicurando la longevità dello spazio civico.

    Ci impegniamo a:

    • organizzare attività che si autofinanziano,
    • incentivare la collaborazione tra associazioni e cittadini,
    • usare le risorse con attenzione e responsabilità,
    • creare reti per sostenere progetti condivisi,
    • promuovere un senso di cura verso lo spazio comune.

    Obiettivo guida• Sviluppare un modello di gestione che garantisca la vitalità e la continuità dello spazio civico, bilanciando esigenze economiche, sociali e ambientali.

     

    ECOLOGIA

    L'ecologia incarna il rispetto per l'ambiente e l'impegno attivo verso un futuro sostenibile, integrando pratiche green nella vita quotidiana dello spazio civico.

    Ci impegniamo a:

    • sensibilizzare attraverso attività di educazione ambientale,
    • ridurre sprechi e favorire il riciclo e il riuso,
    • gestire un orto comunitario per trasmettere saperi sostenibili,
    • valorizzare il territorio e affrontare temi climatici,
    • promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente.

    Obiettivo guida • Trasformare lo spazio civico in un modello di sostenibilità ambientale, ispirando la comunità a preservare il territorio e ad agire responsabilmente per le generazioni future.

     

    CREATIVITÀ

    La creatività catalizza idee e soluzioni innovative per rispondere ai bisogni della comunità, alimentando la vitalità e l'evoluzione dello spazio civico.

    Ci impegniamo a:

    • offrire attività culturali, artistiche e formative accessibili,
    • valorizzare le tradizioni locali con approcci innovativi,
    • dare spazio a nuove idee e sperimentazioni,
    • organizzare eventi che rafforzano l’identità comunitaria,
    • favorire collaborazioni tra discipline e generazioni.

    Obiettivo guida • Coltivare un ecosistema creativo che stimoli l'innovazione sociale, potenziando la capacità della comunità di affrontare collettivamente le sfide del futuro

Eliminazioni
Aggiunte
  • +<h2>Visione</h2><p>&nbsp;</p><p>Il Centro Civico San Quirico è Il San Quirico è il risultato di un impegno collettivo fra Istituzioni, Terzo Settore, Organizzazioni della Società Civile, Comunità. È simbolo della coesione di Bagno di Romagna:</p><ul><li>&nbsp;un luogo aperto e accogliente per tutte e tutti,</li><li>uno spazio dove idee e progetti prendono vita,</li><li>un punto d'incontro tra tradizione e innovazione,</li><li>un catalizzatore per la crescita personale e comunitaria,</li><li>un ambiente che promuove sostenibilità e responsabilità,</li></ul><p><br></p><p>Qui, ogni persona trova il proprio ruolo per contribuire al bene comune, in un'atmosfera di collaborazione e fiducia. Il San Quirico è dove la comunità si prende cura di sé, ispirando il proprio miglior futuro.</p><p><strong>&nbsp;</strong></p><h2>Principi</h2><p><strong>&nbsp;</strong></p><h3><strong>&nbsp;NON ESCLUSIONE</strong></h3><p>La non esclusione garantisce a tutti il diritto di partecipare attivamente alla vita dello spazio civico, senza discriminazioni.</p><p><em>Ci impegniamo a:</em></p><ul><li>accogliere persone di ogni età, origine e condizione,</li><li>garantire l'accessibilità a spazi e attività per tutti,</li><li>promuovere l'integrazione tra culture diverse,</li><li>offrire supporto a chi vive situazioni di fragilità,</li><li>favorire il dialogo tra generazioni e realtà diverse.</li></ul><p><strong>Obiettivo guida • </strong>Costruire uno spazio civico inclusivo dove ogni individuo possa contribuire e beneficiare equamente, abbattendo barriere sociali, culturali e fisiche.</p><h3>&nbsp;<strong>PARTECIPAZIONE</strong></h3><p>La partecipazione rende la comunità protagonista delle proprie scelte, valorizzando il contributo di ognuno nel processo decisionale dello spazio civico.</p><p><em>Ci impegniamo a:</em></p><ul><li>creare spazi di confronto e dialogo aperto,</li><li>valorizzare idee e competenze individuali,</li><li>coinvolgere tutti nei processi decisionali,</li><li>comunicare in modo chiaro e inclusivo,</li><li>risolvere i conflitti attraverso il dialogo.</li></ul><p><strong>Obiettivo guida</strong> • Costruire uno spazio civico dinamico e collaborativo, dove ogni membro si senta protagonista nel contribuire attivamente alla sua evoluzione e gestione.</p><p>&nbsp;</p><h3><strong>SOSTENIBILITÀ</strong></h3><p>La sostenibilità armonizza l'uso responsabile delle risorse con il benessere della comunità e del territorio, assicurando la longevità dello spazio civico.</p><p><em>Ci impegniamo a:</em></p><ul><li>organizzare attività che si autofinanziano,</li><li>incentivare la collaborazione tra associazioni e cittadini,</li><li>usare le risorse con attenzione e responsabilità,</li><li>creare reti per sostenere progetti condivisi,</li><li>promuovere un senso di cura verso lo spazio comune.</li></ul><p><strong>Obiettivo guida• </strong>Sviluppare un modello di gestione che garantisca la vitalità e la continuità dello spazio civico, bilanciando esigenze economiche, sociali e ambientali.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>ECOLOGIA</strong></p><p>L'ecologia incarna il rispetto per l'ambiente e l'impegno attivo verso un futuro sostenibile, integrando pratiche green nella vita quotidiana dello spazio civico.</p><p><em>Ci impegniamo a:</em></p><ul><li>sensibilizzare attraverso attività di educazione ambientale,</li><li>ridurre sprechi e favorire il riciclo e il riuso,</li><li>gestire un orto comunitario per trasmettere saperi sostenibili,</li><li>valorizzare il territorio e affrontare temi climatici,</li><li>promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente.</li></ul><p><strong>Obiettivo guida • </strong>Trasformare lo spazio civico in un modello di sostenibilità ambientale, ispirando la comunità a preservare il territorio e ad agire responsabilmente per le generazioni future.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>CREATIVITÀ</strong></p><p>La creatività catalizza idee e soluzioni innovative per rispondere ai bisogni della comunità, alimentando la vitalità e l'evoluzione dello spazio civico.</p><p><em>Ci impegniamo a:</em></p><ul><li>offrire attività culturali, artistiche e formative accessibili,</li><li>valorizzare le tradizioni locali con approcci innovativi,</li><li>dare spazio a nuove idee e sperimentazioni,</li><li>organizzare eventi che rafforzano l’identità comunitaria,</li><li>favorire collaborazioni tra discipline e generazioni.</li></ul><p><strong><u>Obiettivo guida • </u></strong>Coltivare un ecosistema creativo che stimoli l'innovazione sociale, potenziando la capacità della comunità di affrontare collettivamente le sfide del futuro</p>

Istruzioni per partecipare (Italiano)

  • +

    Questo dibattito ha lo scopo di raccogliere proposte di integrazione o modifiche ai contenuti del Manifesto del Centro Civico San Quirico, per assicurare che i principi e le finalità rispecchino pienamente le esigenze della comunità.

    Il Manifesto riflette a pieno i valori, le esigenze e le aspirazioni di rendere il SanQuirico uno spazio di comunità?

    Quali aspetti andrebbero migliorati o ulteriormente valorizzati?

  • +<p>Questo dibattito ha lo scopo di raccogliere proposte di integrazione o modifiche ai contenuti del <strong>Manifesto del Centro Civico San Quirico</strong>, per assicurare che i principi e le finalità rispecchino pienamente le esigenze della comunità. </p><h3>Il Manifesto riflette a pieno i valori, le esigenze e le aspirazioni di rendere il SanQuirico uno spazio di comunità? </h3><h3>Quali aspetti andrebbero migliorati o ulteriormente valorizzati?</h3>
Eliminazioni
Aggiunte
  • +

    Questo dibattito ha lo scopo di raccogliere proposte di integrazione o modifiche ai contenuti del Manifesto del Centro Civico San Quirico, per assicurare che i principi e le finalità rispecchino pienamente le esigenze della comunità.

    Il Manifesto riflette a pieno i valori, le esigenze e le aspirazioni di rendere il SanQuirico uno spazio di comunità?

    Quali aspetti andrebbero migliorati o ulteriormente valorizzati?

Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p>Questo dibattito ha lo scopo di raccogliere proposte di integrazione o modifiche ai contenuti del <strong>Manifesto del Centro Civico San Quirico</strong>, per assicurare che i principi e le finalità rispecchino pienamente le esigenze della comunità. </p><h3>Il Manifesto riflette a pieno i valori, le esigenze e le aspirazioni di rendere il SanQuirico uno spazio di comunità? </h3><h3>Quali aspetti andrebbero migliorati o ulteriormente valorizzati?</h3>

Aggiornamenti delle informazioni (Italiano)

Eliminazioni
Aggiunte
Eliminazioni
Aggiunte
Numero della versione 1 di 3 Mostra tutte le versioni Torna al dibattito
Autore della versione
Avatar Monia Guarino
Versione creata il 11/12/2024 22:56