d) l’individuazione delle aree di spiaggia per eventi pubblici, in cui possono svolgersi particolari attività a carattere temporaneo a significativa attrattività di pubblico, collocandole in modo adeguato a facilitare l’eventuale l’evacuazione delle persone in caso di improvviso evento calamitoso, in relazione ai piani di protezione civile;
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
a20b0ffdc238742fe46b45a4f5e5d29ad855f0c7ae1002187aa2b4ffeb488987
fonte:
{"body":{"it":"<p><strong>d)</strong> <strong>l’individuazione delle aree di spiaggia per eventi pubblici</strong>, in cui possono svolgersi particolari attività a carattere temporaneo a significativa attrattività di pubblico, collocandole in modo adeguato a facilitare l’eventuale l’evacuazione delle persone in caso di improvviso evento calamitoso, in relazione ai piani di protezione civile;</p>"},"title":{"it":"AA.2.4 (continua) - l’individuazione delle aree di spiaggia per eventi pubblici"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/300/proposals/3159/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/300/proposals/3159/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account esterno
0 commenti
Sto caricando i commenti ...