Nei tratti o celle litoranee con scogliere parallele emerse con bassi fondali interclusi fra esse e la battigia, valutare l’opportunità e nel caso realizzare interventi di movimentazione dei sedimenti verso riva, localizzati nello stesso tratto o cella litoranea, come pratica di gestione stagionale della spiaggia e di miglioramento dei fondali interclusi fra battigia e opere.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
e1e11578517914d6d50abb9e3895fd7ecef503864144c8ae2852d9d1171f40f4
fonte:
{"body":{"it":"<p>Nei tratti o celle litoranee con scogliere parallele emerse con bassi fondali interclusi fra esse e la battigia, valutare l’opportunità e nel caso realizzare interventi di movimentazione dei sedimenti verso riva, localizzati nello stesso tratto o cella litoranea, come pratica di gestione stagionale della spiaggia e di miglioramento dei fondali interclusi fra battigia e opere.</p>"},"title":{"it":"AM-1.4 -Movimentazione dei sedimenti nei tratti interclusi fra barriere e battigia."}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3173/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3173/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account esterno
1 commento
valutazione sulla efficienza del sistema di difesa rigido nelle varie celle di riferimento, con l'opportunità di recupero dei materiali che si sedimentano all'interno delle scogliere, incremento del ricambio acqua per migliorarne la qualità
Sto caricando i commenti ...