L’uso di porzioni di spiaggia che si creano in corrispondenza di interventi su opere o di interventi di ripascimento non può prevedere l’installazione di nuove strutture anche temporanee o l’estensione delle superfici dedicate all’ombreggiamento oltre a quelle già in concessione agli stabilimenti balneari, prima della verifica di consolidamento della porzione di spiaggia creatasi in un arco temporale di almeno due anni.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
ec44fdf43983c3669d4ca90e3ecfd5441e7150243fa6fd0ff1eb0993fadee05d
fonte:
{"body":{"it":"<p>L’uso di porzioni di spiaggia che si creano in corrispondenza di interventi su opere o di interventi di ripascimento non può prevedere l’installazione di nuove strutture anche temporanee o l’estensione delle superfici dedicate all’ombreggiamento oltre a quelle già in concessione agli stabilimenti balneari, prima della verifica di consolidamento della porzione di spiaggia creatasi in un arco temporale di almeno due anni.</p>"},"title":{"it":"AM-1.10 - Uso della spiaggia in corrispondenza di opere o interventi di ripascimento."}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3179/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3179/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account esterno
2 commenti
Per Cooperativa Bagnini Riccione: non si comprende il principio di questo punto in quanto, se prendiamo ad esempio gli apporti di sabbia del maxi-ripascimento o anche dei ripascimenti ordinari, dopo un lasso di tempo di due anni, in diverse zone d'intervento, queste sabbie sono scomparse o quantomeno da ripristinare costantemente. Proibire l'utilizzo temporaneo, quando queste sono presenti è un controsenso.
Il ripascimento è per sua natura un intervento dinamico. La movimentazione dei sedimenti da parte dell'azione del mare è imprescindibile ed è da tenere in considerazione in fase di progettazione. Il profilo di spiaggia dovrebbe tendere ad un nuovo equilibrio che però richiede tempo per stabilizzarsi. Questo è il motivo per cui è bene non installare nuove strutture in tratti di litorale non ancora stabilizzati.
Sto caricando i commenti ...