La scuola che vorrei
#lascuolachevorrei (Collegamento esterno) Percorso partecipativo sulla riqualificazione degli spazi della scuola
Tavolo di Negoziazione
Il Tavolo di Negoziazione avrà il ruolo di coordinare e indirizzare il percorso partecipativo e potrà inoltre essere propositivo per l’organizzazione delle attività partecipate. A tal fine, il TdN svolgerà le funzioni di: validazione del percorso partecipativo proposto, definizione dei criteri di selezione e rappresentatività dei giovani, monitoraggio della realizzazione corretta del percorso
1) Costituzione e composizione
Il primo incontro avrà come oggetto la scrittura condivisa del regolamento e funzionamento del Tavolo, gli impegni dei membri, le modalità di condivisione dei report, e delle opinioni, aggiornamenti. Un primo nucleo del TdN sarà composto dai referenti dell’Amministrazione Comunale e dai partner di progetto firmatari dell’accordo formale. Il TdN rimarrà aperto per tutta la durata del processo per dare la possibilità ad altri stakeholders di essere progressivamente inclusi, anche in funzione delle esigenze emerse. Ogni nuovo membro del Tavolo dovrà aderire alle regole di funzionamento e ai principi comuni stabiliti dal TdN. Si auspica una composizione paritaria, per età e genere, e in un numero tale da garantire l’efficacia come organo di governance
2) Funzionamento e conduzione
Nelle prime sedute il TdN definisce e condivide il programma delle attività, le regole della partecipazione, la costituzione del CdG, i ruoli degli attori coinvolti nel processo. In quelle successive il TdN monitora il corretto svolgimento del percorso, propone eventuali azioni per raggiungere gli obiettivi di partenza e affronta le questioni emerse. Nell’ultima seduta si richiederà al TdN la scrittura condivisa e l’approvazione del DocPP. All’interno del Tavolo si assegnerà a una o più persone il ruolo di coordinatore, che avrà il compito di convocare e verbalizzare le sedute, adottando strumenti e metodologie di facilitazione adattate a seconda delle condizioni operative (in digitale o dal vivo). Nella prima fase di apertura e allineamento i membri del Tavolo dovranno condividere obiettivi e fini del processo, modalità di lavoro, regole del gioco, basandosi su concetti di trasparenza e rispetto civico. I coordinatori nella prima fase stimoleranno il confronto e l’ascolto attivo e, successivamente, l’emersione di proposte e approfondimenti per strutturare le attività partecipative. Nell’ultima fase di valutazioni tecniche e chiusura, il TdN si confronterà sulle proposte emerse affinché siano realistiche e implementabili.
3) Reportistica e DocPP
A seguito di ogni incontro il coordinatore dovrà redigere un report dettagliato, che dovrà essere inviato via e-mail ai membri del TdN prima della successiva seduta per integrazioni/modifiche. Una volta approvato dal TdN il verbale sarà reso pubblico nella sezione web dedicata. Nell’ultimo incontro del TdN sarà condiviso il DocPP per eventuali integrazioni/modifiche e si procederà a successive approvazione e sottoscrizione
I componenti del Tavolo di Negoziazione:
- Istituto Comprensivo di Traversetolo, in particolare la scuola primaria e secondaria di primo grado;
- Auser, associazione di volontariato.
A cui si sono aggiunti i seguenti soggetti:
- Macchine Celibi, gestore dei servizi extrascolastici per il comune di Traversetolo;
- Medici per l'ambiente, associazione di volontariato;
- Scambiamente, associazione di volontariato;
- Aurora domus, gestore educativa scolastica;
- associazioni sportive del territorio.
Il Tavolo di negoziazione ha svolto i seguenti incontri:
- 10 giugno 2024, interviste di ascolto
- 24 ottobre 2024, insediamento formale
- 14 novembre 2024, incontro per la preparazione dei laboratori
- 17 dicembre 2024, incontro conclusivo con la cittadinanza
Comitato di Garanzia Locale
Il Comitato di Garanzia Locale è formato da tre persone:
Valeria Voli, pedagogista con esperienza in ambito educativo-pedagogico;
Nicoletta Congiu, esperta con esperienza nella progettazione partecipata.
Luisa Ravanello, esperta con competenze sulla progettazione dello spazio pubblico con particolare attenzione ai temi dell’adattamento climatico applicato agli spazi aperti e scolastici.
I componenti del Comitato sono soggetti indipendenti al processo "La scuola che vorrei".
Si ritiene necessaria la costituzione del CdG locale per svolgere compiti di monitoraggio:
1) Monitoraggio in itinere: il CdG valuterà elementi quantitativi e qualitativi rispetto all’ingaggio della scuola. Il monitoraggio potrà essere realizzato impiegando strumenti contestuali (cartacei/in presenza) o online, quali: 1) adesione al TdN; 2) presenze al TdN e agli incontri; 3) report.
2) Monitoraggio ex post: il CdG valuterà gli esiti qualitativi del processo e il contributo della scuola per lo sviluppo delle Linee Guida: In particolare, il CdG presenzierà ai laboratori valutando: 1) partecipazione e grado di soddisfazione di bambini e insegnanti, 2) criticità emerse. Altresì il CdG fornirà un resoconto dei contenuti salienti delle idee emerse.
Il Comitato di Garanzia ha svolto i seguenti incontri:
- 15 novembre 2024, laboratori con classi della scuola primaria e secondaria di primo grado
- 24 gennaio 2025, incontro conclusivo e consegna del Documento di proposta partecipata