2° Tavolo di Negoziazione

Avatar Riunione ufficiale
14/10/2024 19:39   0 Commenti
22 ottobre 2024
15:30 - 17:00
Conteggio dei partecipanti 13
Organizzazioni partecipanti.

Unione dei Comuni 1: Responsabile Servizio associato di PC (1M)
Partner 7: 3 PC Gaggio Montano (2F; 1M); 2 PC Monzuno (1F; 1M); 1 PC Castiglione dei Pepoli (1M); 1 PC Vergato (1M)
Comuni 2: Vicesindaco Vergato (1M); Vicesindaco Gaggio Montano (1M);
Associazioni territoriali 3: 1 Guardie Ecologiche Volontarie (1M); Croce Rossa (1M); 1 Gruppo Alpini (1M)

Riferimento: par-MEET-2024-10-452
Versione 3 (di 3) vedi altre versioni

Nel corso del prossimo incontro verrà finalizzato il programma della "Giornata della Protezione Civile". Sarà effettuata una distribuzione dei canali di comunicazione da sollecitare, al fine di massimizzare la diffusione degli inviti, e verranno definiti gli ultimi dettagli logistici.




Sala Corsi
Piazza XXV Aprile, Vergato

Report e materiali

L'obiettivo della giornata del 9 novembre 2024 sarà quella di effettuare una dimostrazione alla cittadinanza, offrendo la disponibilità a interagire con i presenti. Questo aspetto è ritenuto particolarmente importante alla luce dei recenti eventi emergenziali. 

I prodotti informativi per la campagna di comunicazione (locandina A3 in italiano e card/flyer quadrato fronte retro in tre lingue) sono già stati definiti e trasmessi via email ai componenti del Tavolo. Le copie cartacee saranno consegnate presso la sede dell’Unione a Vergato entro venerdì 25 ottobre, per consentire di distribuire le copie a tutti i sindaci durante la prossima riunione della Giunta dell'Unione. 

Durante questa riunione è stato chiesto di indicare, entro e non oltre il prossimo incontro, le organizzazioni che potranno effettivamente partecipare alla giornata:

  • Alcune professoresse, sensibili al tema, si sono rese disponibili a collaborare nella distribuzione dei volantini.
  • Sono state contattate diverse associazioni di PC fuori dell'Unione ma non ci sono ulteriori adesioni oltre a quelle già pervenute.
  • Sono state contattate diverse amministrazioni interne all'Unione ma non è stata data altra adesione oltre a quelle già presenti.
  • I VVFF si sono dimostrati interessati ma ad oggi non abbiamo certezza della loro presenza, al più presto si provvederà a comunicare il gruppo di riferimento.
  • Non si hanno ancora notizie sulla possibilità che l'esperto di Psicologia dell'emergenza possa essere presente all'evento.
  • Nonostante l'interesse delle radio a collaborare, non è ancora chiaro in che modo l'Unione possa formalmente mettere in atto questa collaborazione.


Di seguito altri punti affrontati per definire al meglio l'organizzazione della giornata del 9 novembre:

Saluti istituzionali in apertura: inserimento di un momento iniziale dedicato ai saluti istituzionali, proposta che ha ricevuto un riscontro positivo, in particolare dagli amministratori e dal responsabile del Servizio associato di PC. Si è deciso di evitare un confronto/dibattito tra i vari attori, preferendo un intervento introduttivo che aprisse l’iniziativa ed esponesse le motivazioni della giornata.

Tavola rotonda tra gli attori chiave: si preferisce dare priorità e spazio agli aspetti dimostrativi e all'ascolto diretto della cittadinanza. Per un confronto con gli attori chiave si inviteranno le persone interessate a interpellare personalmente professionisti, volontari e figure istituzionali presenti alla Giornata. 

Disposizione delle realtà e allestimento della piazza: è stata fatta  una stima degli spazi necessari per le associazioni presenti alla riunione, aggiungendo le metrature delle realtà contattate.

Dimostrazioni pratiche: sono stati definiti i contributi per stimolare l'interesse della cittadinanza, di seguito sintetizzati.

  • CRI: sarà presente con un'ambulanza e verranno organizzate dimostrazioni di massaggio cardiaco e misurazione della pressione.
  • GEV Guardie Ecologiche Volontarie: esporranno i mezzi utilizzati nel loro lavoro quotidiano.
  • Gruppo Alpini: è stato discusso se preparare il pasto per tutti i partecipanti o solo per i volontari, optando infine per quest'ultima opzione, disponendo di un budget di 600 euro. 


Pasto per i volontari: non è ancora chiaro il numero delle persone che parteciperanno attivamente alla giornata, pertanto si chiede di fornire il dato preciso nel prossimo incontro online.

Distribuzione prodotti informativi: viene chiesto un supporto per la distribuzione dei materiali cartacei durante un’iniziativa della ProLoco fissata per domenica 3 novembre. Eubios non ha disponibilità di operatori/trici per quella data. 

Il prossimo incontro online è fissato per martedì 29 ottobre ore 16.00. Si chiede di arrivare all’incontro con i seguenti aspetti stabiliti.

  • Realtà che potranno essere effettivamente presenti.
  • Numero di volontari per ciascuna realtà presente.
  • Contatto Vigili del Fuoco e riscontro su loro presenza.
  • Avvio della campagna di comunicazione.
  • Presenza esperto di Psicologia dell'emergenza. 
  • Feedback sulla possibilità di contattare le radio.


Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...