Castagneto del Casone
Realtà di riferimento per Monghidoro
Ass. Piazza Coperta
Realtà di riferimento per Monghidoro
Comunità del grano alto Appennino Bolognese Presidio Slow Food
Collaboratrice Forno Calzolari, suggerimenti per attività legate alla tradizione del Grano
Ass. La Girobussola
Specialista nella disabilità visiva
Cittadina/Libera professionista
Artigiana della paglia, dalla produzione della materia prima alla trasformazione in oggettistica
Ass. Yoda
Referente Festival ITACA
Nel corso di questo incontro viene strutturata la proposta finale del percorso, rivedendo quanto discusso in precedenza. Vengono scelti il titolo e i tratti distintivi della proposta, nonché definite le modalità per una comunicazione adeguata in vista della camminata, grazie al contributo di esperte sui temi dell'accessibilità.
L’incontro è iniziato con il riassunto dei due itinerari, partendo dallo sviluppo orario del programma e introducendo le varie attività in ordine di apparizione. Per ogni itinerario si sono ascoltati i dubbi e le possibilità di variazione suggerite, venute a galla dopo i sopralluoghi e/o i confronti tra le singole realtà.
La camminata del 14 settembre si svolgerà così:
Il pranzo non sarà dato alla partenza in un sacchetto, ma sarà servito e raccontato con un banchetto allestito nei due spazi che ospiteranno il gruppo (museo migrante e castagneto del casone).
L’itinerario per il paese di Monghidoro e le attività al Museo del Migrante sono state accordate durante il sopralluogo con i due referenti: dal centro del paese attraverso le vie secondarie fino al Castellaccio per raccontare la storia di Monghidoro; mostra delle Donne Migranti e gioco finale per raccontare il Museo.
Il materiale tattile per le persone con disabilità visiva è già disponibile da un precedente lavoro, in più copie, che descrivono il territorio in generale e qualche sua particolarità.
Si passa allo sviluppo del secondo itinerario, il 12 ottobre 2024:
La facilitatrice chiede ad una partecipante di intervenire in diverse modalità al Castagneto:
L’esperienza sarà recuperata e/o annullata solo in caso di maltempo molto forte. L’incontro si chiude con l’invito della facilitatrice a organizzarsi tra loro nelle varie mansioni da espletare quel giorno (allestimento spazi, banchetto, etc...) e di comunicarle qualsiasi dubbio venisse fuori da qui alla prima data di uscita.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...