Relazioni in movimento
Per un turismo responsabile ed accessibile nell’Appennino bolognese
Accessibilità dell'offerta turistica - 3° incontro Loiano
Durante questo incontro è previsto un focus sul tema dell'accessibilità
Verrà co-definito il livello di accessibilità da dare al percorso finale, esplorando le possibilità per renderlo maggiormente praticabile l'itinerario abbozzato nell'incontro precedente.
Via Roma, 14/8 40050 – Loiano (Bo)
Report e materiali
Attività proposte:
Passeggiata con riconoscimento delle piante spontanee e dimostrazione dell’intreccio dei cesti in vimini:
- I partecipanti saranno guidati da una naturopata che spiegherà come riconoscere e raccogliere le piante locali, e da una ragazza che illustrerà l’arte dell’intreccio di cesti in vimini.
- La scelta del percorso all’interno della pineta di Loiano garantisce un contesto naturalistico e panoramico di grande impatto e un tracciato prevalentemente pianeggiante, adatto a persone con disabilità motorie (anche in sedia a rotelle) e a partecipanti anziani.
- La necessità di un accompagnatore per persone con disabilità sensoriali gravi (es. ciechi).
- La pineta ospita due opere di land art e offre spazi idonei per un’area pic-nic, dove saranno proposti prodotti delle aziende locali.
Passeggiata al tramonto con meditazione:
- La camminata sarà guidata da un istruttore che condurrà una sessione di meditazione al termine, in prossimità dell’opera di land art Lupus Lujanes.
- L’area scelta offre ampi spazi e una vista panoramica, ma presenta un percorso differenziato: un percorso breve per persone con disabilità; un percorso lungo per partecipanti senza limitazioni motorie. Quest’attività, per la sua natura, non è considerata adatta ai bambini.
Valutazioni finali
- Le proposte sono state accolte positivamente da tutti i partecipanti, con un consenso unanime sulla fase avanzata di definizione del progetto.
- Il focus sull’inclusione emerge , grazie all’attenzione per percorsi accessibili e alla creazione di spazi che permettano a persone con diverse esigenze di partecipare pienamente alle attività.
- L’integrazione tra natura, arte e gastronomia locale valorizza ulteriormente l’esperienza complessiva, rendendola adatta a un pubblico ampio e diversificato.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...