Modifiche a "Secondo Incontro del Tavolo di Negoziazione "

ModalitĂ  di visualizzazione confronto:
ModalitĂ  visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • +Secondo Incontro del Tavolo di Negoziazione
  • +Secondo Incontro del Tavolo di Negoziazione
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Secondo Incontro del Tavolo di Negoziazione
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Secondo Incontro del Tavolo di Negoziazione

Descrizione (Italiano)

  • +

    Un Tavolo di Negoziazione Ă¨ un gruppo di discussione a cui partecipano gli attori del territorio interessati all'oggetto del percorso partecipativo. Per attori o (portatori di interessi) si intendono coloro che sono in grado di mobilitare risorse di vario tipo (culturali, economiche, politiche) su una determinata questione. (Il Tavolo di Negoziazione è uno degli elementi previsti dall'art. 17 â€œCertificazione di qualitĂ  dei progetti partecipativi” della l.r.15/2018 per ottenere la certificazione di qualitĂ . I partecipanti sono “soggetti organizzati”, cioè enti territoriali o enti funzionali, organizzazioni, associazioni, comitati, o anche di gruppi di cittadini informalmente organizzati, i titolari di diritti reali coinvolti nella questione in discussione, imprese in attivitĂ , in corso di insediamento o di trasferimento.

    Il TdN ha un ruolo attivo nell’organizzazione del processo partecipativo e svolge funzioni: operativa, supporto tecnico e di coordinamento del processo. Deve essere costituito sin dalle prime fasi del percorso e deve rappresentare tutti i punti di vista in relazione all'oggetto del percorso e ha essenzialmente due obiettivi:

    • la condivisione del percorso partecipativo, verificando se tutti gli attori sono rappresentati;
    • l’elaborazione del tema in discussione e l'emersione dei diversi punti di vista, sia delle posizioni concordanti che delle posizioni contrastanti, portando alla luce i nodi conflittuali.

    Il Tavolo di Negoziazione viene coinvolto anche per la definizione delle modalitĂ  di costituzione del Comitato di Garanzia locale.

    Il primo incontro del Tavolo di Negoziazione del progetto finanziato da RER “Transizione agroecologica per cultura e territorio” si è tenuto sabato 14 settembre, dalle 15:00 alle 17:30 presso il Centro Visita Villa Torre (Via Tolara di Sopra 99, Settefonti, Ozzano dell'Emilia) nell'ambito dell'iniziativa Smielatura nel Parco: Avvicinarsi alle Api è un modo straordinario di sentirsi vicini al mondo che ci circonda. Pomeriggio di api (ed ecologia profonda), miele, agricoltura ecologica e partecipativa insieme all’apicoltore Zeid Nabulsi e al poeta Mino Petazzini. Prevista smielatura del miele del Parco e musica dell’Appennino.

    L'incontro ha previsto il seguente OdG:

    1. Presentazione del percorso “Transizione agroecologica per cultura e territorio”
    2. Discussione programma di attivitĂ 
    3. Definizione del Comitato di Garanzia
    4. Riflessioni e confronto
    5. Prossimi step
  • +<p>Un&nbsp;<strong>Tavolo di Negoziazione</strong>&nbsp;è un gruppo di discussione a cui partecipano gli attori del territorio interessati all'oggetto del percorso partecipativo. Per&nbsp;attori&nbsp;o&nbsp;(portatori di interessi)&nbsp;si intendono coloro che sono in grado di mobilitare risorse di vario tipo (culturali, economiche, politiche) su una determinata questione. (Il Tavolo di Negoziazione è uno degli elementi previsti dall'art. 17&nbsp;<em>“Certificazione di qualitĂ  dei progetti partecipativi”&nbsp;</em>della l.r.15/2018 per ottenere la certificazione di qualitĂ . I partecipanti sono “soggetti organizzati”, cioè enti territoriali o enti funzionali, organizzazioni, associazioni, comitati, o anche di gruppi di cittadini informalmente organizzati, i titolari di diritti reali coinvolti nella questione in discussione, imprese in attivitĂ , in corso di insediamento o di trasferimento.</p><p>Il TdN ha un ruolo attivo nell’organizzazione del processo partecipativo e svolge funzioni: operativa, supporto tecnico e di coordinamento del processo. Deve essere costituito sin dalle prime fasi del percorso e deve rappresentare tutti i punti di vista in relazione all'oggetto del percorso e ha essenzialmente&nbsp;due obiettivi:</p><ul><li>la condivisione del percorso partecipativo, verificando se tutti gli attori sono rappresentati;</li><li>l’elaborazione del tema in discussione e l'emersione dei diversi punti di vista, sia delle posizioni concordanti che delle posizioni contrastanti, portando alla luce i nodi conflittuali.</li></ul><p>Il Tavolo di Negoziazione viene coinvolto anche per la definizione delle modalitĂ  di&nbsp;costituzione del Comitato di Garanzia&nbsp;locale.</p><p>Il primo incontro del Tavolo di Negoziazione del progetto finanziato da RER “Transizione agroecologica per cultura e territorio” si è tenuto <strong>sabato 14 settembre, dalle 15:00 alle 17:30 presso il Centro Visita Villa Torre</strong> (Via Tolara di Sopra 99, Settefonti, Ozzano dell'Emilia) nell'ambito dell'iniziativa <strong><em>Smielatura nel Parco: Avvicinarsi alle Api è un modo straordinario di sentirsi vicini al mondo che ci circonda. </em></strong><em>Pomeriggio di api (ed ecologia profonda), miele, agricoltura ecologica e partecipativa insieme all’apicoltore Zeid Nabulsi e al poeta Mino Petazzini. Prevista smielatura del miele del Parco e musica dell’Appennino. </em></p><p>L'incontro ha previsto il seguente OdG:</p><ol><li>Presentazione del percorso “Transizione agroecologica per cultura e territorio”</li><li>Discussione programma di attivitĂ </li><li>Definizione del Comitato di Garanzia</li><li>Riflessioni e confronto</li><li>Prossimi step</li></ol>
Eliminazioni
  • l’elaborazione del tema in discussione e l'emersione dei diversi punti di vista, sia delle posizioni concordanti che delle posizioni contrastanti, portando alla luce i nodi conflittuali.

Il Tavolo di Negoziazione viene coinvolto anche per la definizione delle modalitĂ  di costituzione del Comitato di Garanzia locale.

Il primo incontro del Tavolo di Negoziazione del progetto finanziato da RER “Transizione agroecologica per cultura e territorio” si è tenuto sabato 14 settembre, dalle 15:00 alle 17:30 presso il Centro Visita Villa Torre (Via Tolara di Sopra 99, Settefonti, Ozzano dell'Emilia) nell'ambito dell'iniziativa Smielatura nel Parco: Avvicinarsi alle Api è un modo straordinario di sentirsi vicini al mondo che ci circonda. Pomeriggio di api (ed ecologia profonda), miele, agricoltura ecologica e partecipativa insieme all’apicoltore Zeid Nabulsi e al poeta Mino Petazzini. Prevista smielatura del miele del Parco e musica dell’Appennino.

L'incontro ha previsto il seguente OdG:

  1. Presentazione del percorso “Transizione agroecologica per cultura e territorio”
  2. Discussione programma di attivitĂ 
  3. Definizione del Comitato di Garanzia
  4. Riflessioni e confronto
  5. Prossimi step
Aggiunte
  • +

    Un Tavolo di Negoziazione Ă¨ un gruppo di discussione a cui partecipano gli attori del territorio interessati all'oggetto del percorso partecipativo. Per attori o (portatori di interessi) si intendono coloro che sono in grado di mobilitare risorse di vario tipo (culturali, economiche, politiche) su una determinata questione. (Il Tavolo di Negoziazione è uno degli elementi previsti dall'art. 17 â€œCertificazione di qualitĂ  dei progetti partecipativi” della l.r.15/2018 per ottenere la certificazione di qualitĂ . I partecipanti sono “soggetti organizzati”, cioè enti territoriali o enti funzionali, organizzazioni, associazioni, comitati, o anche di gruppi di cittadini informalmente organizzati, i titolari di diritti reali coinvolti nella questione in discussione, imprese in attivitĂ , in corso di insediamento o di trasferimento.

    Il TdN ha un ruolo attivo nell’organizzazione del processo partecipativo e svolge funzioni: operativa, supporto tecnico e di coordinamento del processo. Deve essere costituito sin dalle prime fasi del percorso e deve rappresentare tutti i punti di vista in relazione all'oggetto del percorso e ha essenzialmente due obiettivi:

    • la condivisione del percorso partecipativo, verificando se tutti gli attori sono rappresentati;
    • l’elaborazione del tema in discussione e l'emersione dei diversi punti di vista, sia delle posizioni concordanti che delle posizioni contrastanti, portando alla luce i nodi conflittuali.

    Il Tavolo di Negoziazione viene coinvolto anche per la definizione delle modalitĂ  di costituzione del Comitato di Garanzia locale.

    Il primo incontro del Tavolo di Negoziazione del progetto finanziato da RER “Transizione agroecologica per cultura e territorio” si è tenuto sabato 14 settembre, dalle 15:00 alle 17:30 presso il Centro Visita Villa Torre (Via Tolara di Sopra 99, Settefonti, Ozzano dell'Emilia) nell'ambito dell'iniziativa Smielatura nel Parco: Avvicinarsi alle Api è un modo straordinario di sentirsi vicini al mondo che ci circonda. Pomeriggio di api (ed ecologia profonda), miele, agricoltura ecologica e partecipativa insieme all’apicoltore Zeid Nabulsi e al poeta Mino Petazzini. Prevista smielatura del miele del Parco e musica dell’Appennino.

    L'incontro ha previsto il seguente OdG:

    1. Presentazione del percorso “Transizione agroecologica per cultura e territorio”
    2. Discussione programma di attivitĂ 
    3. Definizione del Comitato di Garanzia
    4. Riflessioni e confronto
    5. Prossimi step
Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p>Un&nbsp;<strong>Tavolo di Negoziazione</strong>&nbsp;è un gruppo di discussione a cui partecipano gli attori del territorio interessati all'oggetto del percorso partecipativo. Per&nbsp;attori&nbsp;o&nbsp;(portatori di interessi)&nbsp;si intendono coloro che sono in grado di mobilitare risorse di vario tipo (culturali, economiche, politiche) su una determinata questione. (Il Tavolo di Negoziazione è uno degli elementi previsti dall'art. 17&nbsp;<em>“Certificazione di qualitĂ  dei progetti partecipativi”&nbsp;</em>della l.r.15/2018 per ottenere la certificazione di qualitĂ . I partecipanti sono “soggetti organizzati”, cioè enti territoriali o enti funzionali, organizzazioni, associazioni, comitati, o anche di gruppi di cittadini informalmente organizzati, i titolari di diritti reali coinvolti nella questione in discussione, imprese in attivitĂ , in corso di insediamento o di trasferimento.</p><p>Il TdN ha un ruolo attivo nell’organizzazione del processo partecipativo e svolge funzioni: operativa, supporto tecnico e di coordinamento del processo. Deve essere costituito sin dalle prime fasi del percorso e deve rappresentare tutti i punti di vista in relazione all'oggetto del percorso e ha essenzialmente&nbsp;due obiettivi:</p><ul><li>la condivisione del percorso partecipativo, verificando se tutti gli attori sono rappresentati;</li><li>l’elaborazione del tema in discussione e l'emersione dei diversi punti di vista, sia delle posizioni concordanti che delle posizioni contrastanti, portando alla luce i nodi conflittuali.</li></ul><p>Il Tavolo di Negoziazione viene coinvolto anche per la definizione delle modalitĂ  di&nbsp;costituzione del Comitato di Garanzia&nbsp;locale.</p><p>Il primo incontro del Tavolo di Negoziazione del progetto finanziato da RER “Transizione agroecologica per cultura e territorio” si è tenuto <strong>sabato 14 settembre, dalle 15:00 alle 17:30 presso il Centro Visita Villa Torre</strong> (Via Tolara di Sopra 99, Settefonti, Ozzano dell'Emilia) nell'ambito dell'iniziativa <strong><em>Smielatura nel Parco: Avvicinarsi alle Api è un modo straordinario di sentirsi vicini al mondo che ci circonda. </em></strong><em>Pomeriggio di api (ed ecologia profonda), miele, agricoltura ecologica e partecipativa insieme all’apicoltore Zeid Nabulsi e al poeta Mino Petazzini. Prevista smielatura del miele del Parco e musica dell’Appennino. </em></p><p>L'incontro ha previsto il seguente OdG:</p><ol><li>Presentazione del percorso “Transizione agroecologica per cultura e territorio”</li><li>Discussione programma di attivitĂ </li><li>Definizione del Comitato di Garanzia</li><li>Riflessioni e confronto</li><li>Prossimi step</li></ol>

Orario inizio

  • +2024-09-14 15:00:00 +0200
  • +2024-09-14 15:00:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-09-14 15:00:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-09-14 15:00:00 +0200

Orario fine

  • +2024-09-14 17:30:00 +0200
  • +2024-09-14 17:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-09-14 17:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-09-14 17:30:00 +0200

Indirizzo

  • +Via Tolara di Sopra 99, Settefonti, Ozzano dell'Emilia
  • +Via Tolara di Sopra 99, Settefonti, Ozzano dell'Emilia
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Via Tolara di Sopra 99, Settefonti, Ozzano dell'Emilia
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Via Tolara di Sopra 99, Settefonti, Ozzano dell'Emilia

Luogo (Italiano)

  • +Centro Visita Villa Torre
  • +Centro Visita Villa Torre
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Centro Visita Villa Torre
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Centro Visita Villa Torre

Informazione sul luogo (Italiano)

Eliminazioni
Aggiunte
Eliminazioni
Aggiunte
Numero della versione 1 di 6 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Davide Zarri
Versione creata il 24/09/2024 14:41