Modifiche a "Terzo Incontro di Progettare insieme: Tre incontri per una strategia per l’educazione ambientale e climatica di Bologna"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • +Terzo Incontro di Progettare insieme: Tre incontri per una strategia per l’educazione ambientale e climatica di Bologna
  • +Terzo Incontro di Progettare insieme: Tre incontri per una strategia per l’educazione ambientale e climatica di Bologna
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Terzo Incontro di Progettare insieme: Tre incontri per una strategia per l’educazione ambientale e climatica di Bologna
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Terzo Incontro di Progettare insieme: Tre incontri per una strategia per l’educazione ambientale e climatica di Bologna

Descrizione (Italiano)

  • +

    Lunedì 25 novembre dalle 17.30 presso la Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna).

    I 3 incontri sono parte del percorso per contribuire alla realizzazione alla realizzazione di un documento finale contenente gli indirizzi per sostenere le istituzioni scolastiche ed il mondo educativo nelle loro attività sui temi della sostenibilità climatica e ambientale a Bologna.

    Qual è l’obiettivo?

    Contribuire alla realizzazione di un documento finale contenente gli indirizzi per sostenere le istituzioni scolastiche ed il mondo educativo nelle loro attività sui temi della sostenibilità climatica e ambientale a Bologna.

    Come si svolge il percorso?

    Il percorso prevede 3 incontri di co-progettazione che si svolgeranno dalle ore 17.30 alle 19.30 nelle seguenti date: 

    • Primo Incontro: 24 ottobre 
    • Secondo Incontro: 4 novembre 
    • Terzo Incontro: 25 novembre 


    A chi sono rivolti i workshop?

    Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Rappresentanti di Organizzazioni che offrono attività di educazione ambientale e climatica, Comunità scolastica. 

    Dove si realizzano?

    Sala Tassinari, Palazzo D’Accursio, 6, 40121 Bologna

    Perché partecipare ai workshop? 

    A. Partecipando agli incontri le e gli insegnanti avranno l’opportunità di: 

    • Conoscere le attività ambientali che si realizzano in altri centri educativi;
    • Poter contribuire all’aggiornamento dell’offerta anche argomentando i loro bisogni rispetto alle attività di educazione ambientale; 
    • Conoscere realtà che offrono attività di educazione ambientale a Bologna; 
    • Contribuire alla definizione e costruzione di un’offerta educativa legata ai temi ambientali e climatici più adatta ai bisogni degli e delle insegnanti e dei istituti scolastici. 


    B. Partecipando gli incontri le realtà che offrono queste attività avranno l’ opportunità di: 

    • Conoscere le altre realtà che, come loro, offrono questi tipo di servizi, creando così una rete;
    • Contribuire alla diversificazione dell’offerta in un’ottica collaborativa che eviti la competizione tra le realtà bolognesi a favore di una maggior condivisione di competenze e risorse;
    • Confrontarsi con gli e le insegnanti per poter proporre un’offerta che si adatti maggiormente alle necessità delle scuole. 


    C. Partecipando agli incontri le famiglie delle bambine/ bambini e degli studenti / studentesse avranno l’opportunità di: 

    • Capire meglio quali sono le realtà che offrono attività di educazione ambientale e quali sono i servizi concreti che svolgono;
    • Contribuire alla discussione per il miglioramento dell’offerta educativa legata a questi temi; 
    • Capire le modalità di organizzazione e realizzazione delle attività di educazione ambientale e climatica da parte delle scuole. 


    Se vuoi partecipare a uno o più workshop, puoi iscriverti compilando il modulo che trovi a questo link.

  • +<p>Lunedì 25 novembre dalle 17.30 presso la Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna).</p><p>I 3 incontri sono parte del percorso per contribuire alla realizzazione&nbsp;alla realizzazione di un documento finale contenente gli indirizzi per sostenere le istituzioni scolastiche ed il mondo educativo nelle loro attività sui temi della sostenibilità climatica e ambientale a Bologna.</p><p><strong>Qual è l’obiettivo?</strong></p><p>Contribuire alla realizzazione di un documento finale contenente gli indirizzi per sostenere le istituzioni scolastiche ed il mondo educativo nelle loro attività sui temi della sostenibilità climatica e ambientale a Bologna.</p><p><strong>Come si svolge il percorso?</strong></p><p>Il percorso prevede 3 incontri di co-progettazione che si svolgeranno dalle ore 17.30 alle 19.30 nelle seguenti date:&nbsp;</p><ul><li>Primo Incontro: 24 ottobre&nbsp;</li><li>Secondo Incontro: 4 novembre&nbsp;</li><li>Terzo Incontro: 25 novembre&nbsp;</li></ul><p><br></p><p><strong>A chi sono rivolti i workshop?</strong></p><p>Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Rappresentanti di Organizzazioni che offrono attività di educazione ambientale e climatica, Comunità scolastica.&nbsp;</p><p><strong>Dove si realizzano?</strong></p><p>Sala Tassinari, Palazzo D’Accursio, 6, 40121 Bologna</p><p><strong>Perché partecipare ai workshop?&nbsp;</strong></p><p>A. Partecipando agli incontri le e gli insegnanti avranno l’opportunità di:&nbsp;</p><ul><li>Conoscere le attività ambientali che si realizzano in altri centri educativi;</li><li>Poter contribuire all’aggiornamento dell’offerta anche argomentando i loro bisogni rispetto alle attività di educazione ambientale;&nbsp;</li><li>Conoscere realtà che offrono attività di educazione ambientale a Bologna;&nbsp;</li><li>Contribuire alla definizione e costruzione di un’offerta educativa legata ai temi ambientali e climatici più adatta ai bisogni degli e delle insegnanti e dei istituti scolastici.&nbsp;</li></ul><p><br></p><p>B. Partecipando gli incontri&nbsp;le realtà che offrono queste attività avranno l’ opportunità di:&nbsp;</p><ul><li>Conoscere le altre realtà che, come loro, offrono questi tipo di servizi, creando così una rete;</li><li>Contribuire alla diversificazione dell’offerta in un’ottica collaborativa che eviti la competizione tra le realtà bolognesi a favore di una maggior condivisione di competenze e risorse;</li><li>Confrontarsi con gli e le insegnanti per poter proporre un’offerta che si adatti maggiormente alle necessità delle scuole.&nbsp;</li></ul><p><br></p><p>C. Partecipando agli incontri le famiglie delle bambine/ bambini e degli studenti / studentesse avranno l’opportunità di:&nbsp;</p><ul><li>Capire meglio quali sono le realtà che offrono attività di educazione ambientale e quali sono i servizi concreti che svolgono;</li><li>Contribuire alla discussione per il miglioramento dell’offerta educativa legata a questi temi;&nbsp;</li><li>Capire le modalità di organizzazione e realizzazione delle attività di educazione ambientale e climatica da parte delle scuole.&nbsp;</li></ul><p><br></p><p>Se vuoi partecipare a uno o più workshop, puoi iscriverti compilando il modulo che trovi a questo <a href="https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfDiGqVrN18NIWw6TgPzXlhoEnK7RS5EhPAvZoeXppXZjxkPA/viewform" rel="noopener noreferrer" target="_blank">link</a>.</p>
Eliminazioni
  • Secondo Incontro: 4 novembre 
  • Terzo Incontro: 25 novembre 


A chi sono rivolti i workshop?

Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Rappresentanti di Organizzazioni che offrono attività di educazione ambientale e climatica, Comunità scolastica. 

Dove si realizzano?

Sala Tassinari, Palazzo D’Accursio, 6, 40121 Bologna

Perché partecipare ai workshop? 

A. Partecipando agli incontri le e gli insegnanti avranno l’opportunità di: 

  • Conoscere le attività ambientali che si realizzano in altri centri educativi;
  • Poter contribuire all’aggiornamento dell’offerta anche argomentando i loro bisogni rispetto alle attività di educazione ambientale; 
  • Conoscere realtà che offrono attività di educazione ambientale a Bologna; 
  • Contribuire alla definizione e costruzione di un’offerta educativa legata ai temi ambientali e climatici più adatta ai bisogni degli e delle insegnanti e dei istituti scolastici. 


B. Partecipando gli incontri le realtà che offrono queste attività avranno l’ opportunità di: 

  • Conoscere le altre realtà che, come loro, offrono questi tipo di servizi, creando così una rete;
  • Contribuire alla diversificazione dell’offerta in un’ottica collaborativa che eviti la competizione tra le realtà bolognesi a favore di una maggior condivisione di competenze e risorse;
  • Confrontarsi con gli e le insegnanti per poter proporre un’offerta che si adatti maggiormente alle necessità delle scuole. 


C. Partecipando agli incontri le famiglie delle bambine/ bambini e degli studenti / studentesse avranno l’opportunità di: 

  • Capire meglio quali sono le realtà che offrono attività di educazione ambientale e quali sono i servizi concreti che svolgono;
  • Contribuire alla discussione per il miglioramento dell’offerta educativa legata a questi temi; 
  • Capire le modalità di organizzazione e realizzazione delle attività di educazione ambientale e climatica da parte delle scuole. 


Se vuoi partecipare a uno o più workshop, puoi iscriverti compilando il modulo che trovi a questo link.

Aggiunte
  • +

    Lunedì 25 novembre dalle 17.30 presso la Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna).

    I 3 incontri sono parte del percorso per contribuire alla realizzazione alla realizzazione di un documento finale contenente gli indirizzi per sostenere le istituzioni scolastiche ed il mondo educativo nelle loro attività sui temi della sostenibilità climatica e ambientale a Bologna.

    Qual è l’obiettivo?

    Contribuire alla realizzazione di un documento finale contenente gli indirizzi per sostenere le istituzioni scolastiche ed il mondo educativo nelle loro attività sui temi della sostenibilità climatica e ambientale a Bologna.

    Come si svolge il percorso?

    Il percorso prevede 3 incontri di co-progettazione che si svolgeranno dalle ore 17.30 alle 19.30 nelle seguenti date: 

    • Primo Incontro: 24 ottobre 
    • Secondo Incontro: 4 novembre 
    • Terzo Incontro: 25 novembre 


    A chi sono rivolti i workshop?

    Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Rappresentanti di Organizzazioni che offrono attività di educazione ambientale e climatica, Comunità scolastica. 

    Dove si realizzano?

    Sala Tassinari, Palazzo D’Accursio, 6, 40121 Bologna

    Perché partecipare ai workshop? 

    A. Partecipando agli incontri le e gli insegnanti avranno l’opportunità di: 

    • Conoscere le attività ambientali che si realizzano in altri centri educativi;
    • Poter contribuire all’aggiornamento dell’offerta anche argomentando i loro bisogni rispetto alle attività di educazione ambientale; 
    • Conoscere realtà che offrono attività di educazione ambientale a Bologna; 
    • Contribuire alla definizione e costruzione di un’offerta educativa legata ai temi ambientali e climatici più adatta ai bisogni degli e delle insegnanti e dei istituti scolastici. 


    B. Partecipando gli incontri le realtà che offrono queste attività avranno l’ opportunità di: 

    • Conoscere le altre realtà che, come loro, offrono questi tipo di servizi, creando così una rete;
    • Contribuire alla diversificazione dell’offerta in un’ottica collaborativa che eviti la competizione tra le realtà bolognesi a favore di una maggior condivisione di competenze e risorse;
    • Confrontarsi con gli e le insegnanti per poter proporre un’offerta che si adatti maggiormente alle necessità delle scuole. 


    C. Partecipando agli incontri le famiglie delle bambine/ bambini e degli studenti / studentesse avranno l’opportunità di: 

    • Capire meglio quali sono le realtà che offrono attività di educazione ambientale e quali sono i servizi concreti che svolgono;
    • Contribuire alla discussione per il miglioramento dell’offerta educativa legata a questi temi; 
    • Capire le modalità di organizzazione e realizzazione delle attività di educazione ambientale e climatica da parte delle scuole. 


    Se vuoi partecipare a uno o più workshop, puoi iscriverti compilando il modulo che trovi a questo link.

Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p>Lunedì 25 novembre dalle 17.30 presso la Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna).</p><p>I 3 incontri sono parte del percorso per contribuire alla realizzazione&nbsp;alla realizzazione di un documento finale contenente gli indirizzi per sostenere le istituzioni scolastiche ed il mondo educativo nelle loro attività sui temi della sostenibilità climatica e ambientale a Bologna.</p><p><strong>Qual è l’obiettivo?</strong></p><p>Contribuire alla realizzazione di un documento finale contenente gli indirizzi per sostenere le istituzioni scolastiche ed il mondo educativo nelle loro attività sui temi della sostenibilità climatica e ambientale a Bologna.</p><p><strong>Come si svolge il percorso?</strong></p><p>Il percorso prevede 3 incontri di co-progettazione che si svolgeranno dalle ore 17.30 alle 19.30 nelle seguenti date:&nbsp;</p><ul><li>Primo Incontro: 24 ottobre&nbsp;</li><li>Secondo Incontro: 4 novembre&nbsp;</li><li>Terzo Incontro: 25 novembre&nbsp;</li></ul><p><br></p><p><strong>A chi sono rivolti i workshop?</strong></p><p>Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Rappresentanti di Organizzazioni che offrono attività di educazione ambientale e climatica, Comunità scolastica.&nbsp;</p><p><strong>Dove si realizzano?</strong></p><p>Sala Tassinari, Palazzo D’Accursio, 6, 40121 Bologna</p><p><strong>Perché partecipare ai workshop?&nbsp;</strong></p><p>A. Partecipando agli incontri le e gli insegnanti avranno l’opportunità di:&nbsp;</p><ul><li>Conoscere le attività ambientali che si realizzano in altri centri educativi;</li><li>Poter contribuire all’aggiornamento dell’offerta anche argomentando i loro bisogni rispetto alle attività di educazione ambientale;&nbsp;</li><li>Conoscere realtà che offrono attività di educazione ambientale a Bologna;&nbsp;</li><li>Contribuire alla definizione e costruzione di un’offerta educativa legata ai temi ambientali e climatici più adatta ai bisogni degli e delle insegnanti e dei istituti scolastici.&nbsp;</li></ul><p><br></p><p>B. Partecipando gli incontri&nbsp;le realtà che offrono queste attività avranno l’ opportunità di:&nbsp;</p><ul><li>Conoscere le altre realtà che, come loro, offrono questi tipo di servizi, creando così una rete;</li><li>Contribuire alla diversificazione dell’offerta in un’ottica collaborativa che eviti la competizione tra le realtà bolognesi a favore di una maggior condivisione di competenze e risorse;</li><li>Confrontarsi con gli e le insegnanti per poter proporre un’offerta che si adatti maggiormente alle necessità delle scuole.&nbsp;</li></ul><p><br></p><p>C. Partecipando agli incontri le famiglie delle bambine/ bambini e degli studenti / studentesse avranno l’opportunità di:&nbsp;</p><ul><li>Capire meglio quali sono le realtà che offrono attività di educazione ambientale e quali sono i servizi concreti che svolgono;</li><li>Contribuire alla discussione per il miglioramento dell’offerta educativa legata a questi temi;&nbsp;</li><li>Capire le modalità di organizzazione e realizzazione delle attività di educazione ambientale e climatica da parte delle scuole.&nbsp;</li></ul><p><br></p><p>Se vuoi partecipare a uno o più workshop, puoi iscriverti compilando il modulo che trovi a questo <a href="https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfDiGqVrN18NIWw6TgPzXlhoEnK7RS5EhPAvZoeXppXZjxkPA/viewform" rel="noopener noreferrer" target="_blank">link</a>.</p>

Orario inizio

  • +2024-11-25 17:30:00 +0100
  • +2024-11-25 17:30:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-11-25 17:30:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-11-25 17:30:00 +0100

Orario fine

  • +2024-11-25 19:30:00 +0100
  • +2024-11-25 19:30:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-11-25 19:30:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-11-25 19:30:00 +0100

Indirizzo

  • +Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna)
  • +Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna)
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna)
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna)

Luogo (Italiano)

  • +Sala Tassinari
  • +Sala Tassinari
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sala Tassinari
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sala Tassinari

Informazione sul luogo (Italiano)

Eliminazioni
Aggiunte
Eliminazioni
Aggiunte
Numero della versione 1 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Sergi Vera Ponte
Versione creata il 14/10/2024 14:31