Webinar formativo: I dati governativi aperti come strumento di accountability

Avatar Riunione ufficiale
01/04/2022 14:28   0 Commenti
04 maggio 2022
12:00 - 13:30
Conteggio dei partecipanti 69
Organizzazioni partecipanti.

Formez Pa, Regione Emilia-Romagna, liberi professionisti, Università, Associazioni Terzo settore

L'evento rientra tra le attività del progetto "Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta”

Finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1
Riferimento: par-MEET-2022-04-55
Versione 5 (di 5) vedi altre versioni

Il tema della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico è ormai parte della attività di ogni ente italiano anche grazie a una solida normativa sul tema, ad una strategia che vede l’accesso ai dati pubblici esposti in formato aperto come occasione di sviluppo sociale ed economico e ad una serie di impegni che la pubblica amministrazione italiana ha assunto nei confronti delle imprese e della società civile.

Questo terzo webinar del ciclo di seminari online di introduzione al governo aperto dell’Emilia-Romagna si pone l'obiettivo di approfondire come la pratica dei dati aperti abbia ridefinito il ruolo delle pubbliche amministrazioni rispetto all’intera economia della conoscenza, rilanciando il tema della trasparenza amministrativa in chiave di sviluppo socio economico dei territori. 

 Link per l’iscrizione unica al ciclo di 3 webinar formativi. (Collegamento esterno)

Evento on line
Viale Aldo Moro, 52, Bologna, Italy

Report e materiali

69 i partecipanti presenti al seminario, di cui si è rilevata la 'fedeltà' dei 35 del primo seminario. La maggior parte di loro lavora per la Regione Emilia-Romagna Il ciclo ha visto la partecipazione di 72 persone in totale. I partecipanti si sono collegati da diverse Regioni e comuni, rappresentando Regioni, Ministeri, aziende sanitarie, comuni, province, associazioni e liberi professionisti, università. Gianfranco Andriola (Formez PA) ha introdotto i lavori e approfondito gli argomenti specifici relativi ai dati aperti. Manuela Capelli (Regione Emilia-Romagna) ha avuto occasione di aggiornarci sul processo TrasFormAzioni e sugli esiti della raccolta di proposte (Collegamento esterno) per il piano di formazione triennale, invitando a continuare a inserire idee ed esigenze da sfruttare. Eleonora Verdini (Regione Emilia-Romagna) ha approfondito l'esperienza della raccolta e diffusione dei dati aperti in Regione Emilia-Romagna, illustrandone passato, presente e futuro.

Programma degli interventi 


Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...