Modifiche a "Presentazione del Piano formativo triennale per la partecipazione 2022-2024 della Regione Emilia-Romagna"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Lo Staff Partecipazione presenterà i corsi formativi 2022-2024 insieme a Studio Saperessere S.r.l. che è stato scelto per realizzarli.

    Ecco i primi corsi formativi che saranno attivati nel 2022: 

    ·       Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio (prima parte)

    ·       Sviluppare l'intelligenza emotiva (prima parte)

    ·       Percorsi partecipati ibridi (prima parte)

    ·       Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio (prima parte) 

     Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione saranno rese disponibili durante la presentazione online. 

    Sarà altresì l’occasione per illustrare i risultati e il proseguimento dell’attività sperimentale formativa di ricerca-azione partecipata, a cura di Formez PA.


  • +

    Lo Staff Partecipazione presenterà i corsi formativi 2022-2024 insieme a Studio Saperessere S.r.l. che è stato scelto per realizzarli.

    Ecco i primi corsi formativi che saranno attivati nel 2022: 

    • Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio (prima parte)
    • Sviluppare l'intelligenza emotiva (prima parte)
    • Percorsi partecipati ibridi (prima parte)
    • Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio (prima parte) 

     Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione saranno rese disponibili durante la presentazione online. 

    Sarà altresì l’occasione per illustrare i risultati e il proseguimento dell’attività sperimentale formativa di ricerca-azione partecipata, a cura di Formez PA.

    Si richiede la registrazione all'evento Modulo di registrazione all'evento.

    Il webinar sarà effettuato su piattaforma MsTeams, dove è possibile attivare i sottotitoli.


  • -<p>Lo Staff Partecipazione&nbsp;presenterà i corsi formativi 2022-2024 insieme a <a href="https://www.saperessere.com/" target="_blank">Studio Saperessere S.r.l.</a>&nbsp;che è stato scelto per realizzarli.</p><p>Ecco i primi corsi formativi che saranno attivati nel 2022:&nbsp;</p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio (prima parte) </strong></p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Sviluppare l'intelligenza emotiva (prima parte) </strong></p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Percorsi partecipati ibridi (prima parte) </strong></p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio (prima parte)&nbsp;</strong></p><p>&nbsp;Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione saranno rese disponibili durante la presentazione online.&nbsp;</p><p>Sarà altresì l’occasione per illustrare i risultati e il proseguimento dell’attività sperimentale formativa di ricerca-azione partecipata, a cura di <a href="https://www.formez.it/" target="_blank">Formez PA</a>.</p><p><br></p>
  • +<h2>Lo Staff Partecipazione&nbsp;presenterà i corsi formativi 2022-2024 insieme a <a href="https://www.saperessere.com/" target="_blank">Studio Saperessere S.r.l.</a>&nbsp;che è stato scelto per realizzarli.</h2><p>Ecco i primi corsi formativi che saranno attivati nel 2022:&nbsp;</p><ul><li><strong>Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio (prima parte) </strong></li><li><strong>Sviluppare l'intelligenza emotiva (prima parte) </strong></li><li><strong>Percorsi partecipati ibridi (prima parte) </strong></li><li><strong>Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio (prima parte)&nbsp;</strong></li></ul><p>&nbsp;Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione saranno rese disponibili durante la presentazione online.&nbsp;</p><p>Sarà altresì l’occasione per illustrare i risultati e il proseguimento dell’attività sperimentale formativa di ricerca-azione partecipata, a cura di <a href="https://www.formez.it/" target="_blank">Formez PA</a>.</p><h2>Si richiede la registrazione all'evento <a href="https://teams.microsoft.com/registration/aIRc9BbUqU2q25q3WURhew,BddVFslPw0yRLot9L7at6w,cG3InKSMOkeuPgcwXqrRFw,fSjOAVRt3EaiVnNi3YxWcQ,KnnMZjwzE0WPP5oTC_3kKA,OSBc73URiEy0-5ALWtJCXQ?mode=read&amp;tenantId=f45c8468-d416-4da9-aadb-9ab75944617b" target="_blank">Modulo di registrazione all'evento</a>.</h2><p>Il webinar sarà effettuato su piattaforma MsTeams, dove è possibile attivare i sottotitoli.</p><p><br></p>
Eliminazioni
  • -

    Lo Staff Partecipazione presenterà i corsi formativi 2022-2024 insieme a Studio Saperessere S.r.l. che è stato scelto per realizzarli.

    Ecco i primi corsi formativi che saranno attivati nel 2022: 

    ·       Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio (prima parte)

    ·       Sviluppare l'intelligenza emotiva (prima parte)

    ·       Percorsi partecipati ibridi (prima parte)

    ·       Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio (prima parte) 

     Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione saranno rese disponibili durante la presentazione online. 

    Sarà altresì l’occasione per illustrare i risultati e il proseguimento dell’attività sperimentale formativa di ricerca-azione partecipata, a cura di Formez PA.


  • Sviluppare l'intelligenza emotiva (prima parte)
  • Percorsi partecipati ibridi (prima parte)
  • Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio (prima parte) 

 Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione saranno rese disponibili durante la presentazione online. 

Sarà altresì l’occasione per illustrare i risultati e il proseguimento dell’attività sperimentale formativa di ricerca-azione partecipata, a cura di Formez PA.

Si richiede la registrazione all'evento Modulo di registrazione all'evento.

Il webinar sarà effettuato su piattaforma MsTeams, dove è possibile attivare i sottotitoli.


Aggiunte
  • +

    Lo Staff Partecipazione presenterà i corsi formativi 2022-2024 insieme a Studio Saperessere S.r.l. che è stato scelto per realizzarli.

    Ecco i primi corsi formativi che saranno attivati nel 2022: 

    • Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio (prima parte)
    • Sviluppare l'intelligenza emotiva (prima parte)
    • Percorsi partecipati ibridi (prima parte)
    • Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio (prima parte) 

     Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione saranno rese disponibili durante la presentazione online. 

    Sarà altresì l’occasione per illustrare i risultati e il proseguimento dell’attività sperimentale formativa di ricerca-azione partecipata, a cura di Formez PA.

    Si richiede la registrazione all'evento Modulo di registrazione all'evento.

    Il webinar sarà effettuato su piattaforma MsTeams, dove è possibile attivare i sottotitoli.


Eliminazioni
  • -<p>Lo Staff Partecipazione&nbsp;presenterà i corsi formativi 2022-2024 insieme a <a href="https://www.saperessere.com/" target="_blank">Studio Saperessere S.r.l.</a>&nbsp;che è stato scelto per realizzarli.</p><p>Ecco i primi corsi formativi che saranno attivati nel 2022:&nbsp;</p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio (prima parte) </strong></p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Sviluppare l'intelligenza emotiva (prima parte) </strong></p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Percorsi partecipati ibridi (prima parte) </strong></p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio (prima parte)&nbsp;</strong></p><p>&nbsp;Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione saranno rese disponibili durante la presentazione online.&nbsp;</p><p>Sarà altresì l’occasione per illustrare i risultati e il proseguimento dell’attività sperimentale formativa di ricerca-azione partecipata, a cura di <a href="https://www.formez.it/" target="_blank">Formez PA</a>.</p><p><br></p>
Aggiunte
  • +<h2>Lo Staff Partecipazione&nbsp;presenterà i corsi formativi 2022-2024 insieme a <a href="https://www.saperessere.com/" target="_blank">Studio Saperessere S.r.l.</a>&nbsp;che è stato scelto per realizzarli.</h2><p>Ecco i primi corsi formativi che saranno attivati nel 2022:&nbsp;</p><ul><li><strong>Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio (prima parte) </strong></li><li><strong>Sviluppare l'intelligenza emotiva (prima parte) </strong></li><li><strong>Percorsi partecipati ibridi (prima parte) </strong></li><li><strong>Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio (prima parte)&nbsp;</strong></li></ul><p>&nbsp;Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione saranno rese disponibili durante la presentazione online.&nbsp;</p><p>Sarà altresì l’occasione per illustrare i risultati e il proseguimento dell’attività sperimentale formativa di ricerca-azione partecipata, a cura di <a href="https://www.formez.it/" target="_blank">Formez PA</a>.</p><h2>Si richiede la registrazione all'evento <a href="https://teams.microsoft.com/registration/aIRc9BbUqU2q25q3WURhew,BddVFslPw0yRLot9L7at6w,cG3InKSMOkeuPgcwXqrRFw,fSjOAVRt3EaiVnNi3YxWcQ,KnnMZjwzE0WPP5oTC_3kKA,OSBc73URiEy0-5ALWtJCXQ?mode=read&amp;tenantId=f45c8468-d416-4da9-aadb-9ab75944617b" target="_blank">Modulo di registrazione all'evento</a>.</h2><p>Il webinar sarà effettuato su piattaforma MsTeams, dove è possibile attivare i sottotitoli.</p><p><br></p>
Numero della versione 3 di 9 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 19/10/2022 11:36