Proposta emersa dal gruppo 3
1. L'obiettivo - Imparare a dialogare con i giovani: come attivarli, intercettarli, usare strumenti e linguaggi adeguati; attenzione anche all’aspetto interculturale. Criticità: scarsa presenza dei giovani nei percorsi di partecipazione; scarsa capacità di trovare i canali giusti di dialogo. Opportunità: creare cittadini del futuro, arricchire i percorsi di partecipazione con punti di vista.
2. Le modalità di attuazione - esperienze di workshop pratici in presenza (prevedere tutoraggio) + eventuali webinar.
3. I destinatari - personale pubblico/facilitatori privati/personale istituti scolastici
Note: partecipazione con istituti scolastici su tematiche rilevanti, per far comprendere che l’ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto civico (forma di educazione civica)
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Ci starebbe una ricognizione di esperienze e di tecniche efficaci.
O anche un laboratorio per mettere a punto dei format da proporre nelle scuole...
Magari un hackathon aperto a studenti, insegnanti e personale di supporto che lavora nelle scuole...
Una due giorni per sperimentare formule di coinvolgimento e di attivazione...
Graziano :-)
Sto caricando i commenti ...