Proposta emersa dal gruppo 3
1. L'obiettivo - Imparare a dialogare con i giovani: come attivarli, intercettarli, usare strumenti e linguaggi adeguati; attenzione anche all’aspetto interculturale. Criticità: scarsa presenza dei giovani nei percorsi di partecipazione; scarsa capacità di trovare i canali giusti di dialogo. Opportunità: creare cittadini del futuro, arricchire i percorsi di partecipazione con punti di vista.
2. Le modalità di attuazione - esperienze di workshop pratici in presenza (prevedere tutoraggio) + eventuali webinar.
3. I destinatari - personale pubblico/facilitatori privati/personale istituti scolastici
Note: partecipazione con istituti scolastici su tematiche rilevanti, per far comprendere che l’ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto civico (forma di educazione civica)
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Difficile capire chi è necessario formare su questo tema... Un'idea potrebbe essere di promuovere un momento formativo dedicato ad aspiranti facilitatori giovanissimi (es. eletti nei Consigli dei Ragazzi o negli organi scolastici). Penso che per capire come (e su quali temi) i giovani vorrebbero essere coinvolti sia necessario partire dall'ascolto diretto di un nucleo di giovani interessati all'argomento.
Sto caricando i commenti ...