La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
903e51d7506f47b685d23b16afceaeca283c4e03f9d5b7bea0210d972414f6e6
fonte:
{"body":{"it":"<p><strong>Obiettivo. </strong>I percorsi formativi, per le scuole secondarie di primo e secondo grado, hanno la finalità di sviluppare sensibilità, culture e competenze specifiche sui temi della partecipazione, con lo scopo di permettere agli attori strategici del mondo della scuola (uffici scolastici, dirigenti, insegnanti,...) e della comunità educante di arrivare e gestire percorsi di partecipazione. In particolare, i percorsi formativi svilupperanno nel contesto scolastico competenze finalizzare a: </p><ul><li>far comprendere che l'ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto e una forma di educazione civica e quindi promuovere nella scuola la cultura della partecipazione anche in raccordo con i programmi di educazione civica; </li><li>coinvolgere gli studenti, le famiglie e i diversi attori chiave della comunità educante nella definizione di strategie azioni condivise; </li><li>coprogettare attività e servizi in collaborazione con i diversi soggetti del territorio, sperimentando l'attivazione di patti di collaborazione sul modello dell'amministrazione condivisa; </li><li>coinvolgere direttamente gli studenti nella destinazione degli investimenti per la scuola (Bilanci Partecipativi…) </li><li>sensibilizzare lo staff interno degli insegnanti a praticare forme di \"leadership collaborativa\" e collaborativo </li></ul><p><strong>Modalità di attuazione. </strong>Workshop in presenza, learning by doing: sperimentazione di percorsi di coprogettazione (es.:di carte di comunità educanti, di programmi formativi , ecc..), bilanci partecipativi nelle scuole, Patti di co-responsabilità, progetti pilota, seminari / approfondimenti frontali, webinar. </p><p><strong>Destinatari</strong>: personale PA del territorio regionale, Ufficio scolastico regionale, dirigenti, insegnanti, facilitatori/trici, della Comunità regionale di pratiche partecipative, altri attori delle comunità educanti del territorio, <a href=\"https://www.assemblea.emr.it/garante-minori/ascolto-e-partecipazione/assemblea-dei-ragazzi-e-delle-ragazze\" target=\"_blank\">Assemblea dei ragazzi e delle ragazze della Regione Emilia-Romagna</a>. </p><p><strong>Tempi</strong>: in relazione ai tempi della scuola; cicli annuali.</p>"},"title":{"it":"1.1 Percorsi partecipati a scuola"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/337/proposals/3392/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/337/proposals/3392/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account esterno
0 commenti
Sto caricando i commenti ...