Modifiche a "Giornata della Partecipazione - 3^ edizione"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Ben 117 partecipanti, presenze da tutti i territori provinciali ed esperienze provenienti da molteplici settori: enti locali (69), forze sociali, associazionismo, università, altre regioni e UE (43) oltre agli esperti della facilitazione (5).

    Sono questi i primi dati per spiegare il contesto in cui si è sviluppata la terza Giornata della Partecipazione, tenutasi il 15 settembre 2021, rigorosamente online. Nell'ambito della Giornata della Partecipazione è stata formalmente convocata la Rete Europea Regionale, composta dai firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima e dalle Unioni di Comuni della Regione Emilia-Romagna. La Rete, costituita ai sensi della L.R. 16/2008, è nata con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di partecipazione al processo decisionale europeo attraverso la valorizzazione delle relazioni con gli stakeholder del territorio regionale. Per la prima volta, infatti l'Assemblea legislativa, attuerà pienamente la legge attivando, non appena la Commissione europea approverà le relative proposte, consultazioni pubbliche: una sulla proposta per una nuova legge europea sui dati e l’altra sul tema della violenza di genere.

    "Noi, una sola voce in Europa" documentazione: https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/noi-una-sola-voce-in-europa-documentazione

    Sintesi e video della giornata: https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/newsletter/newsletter-partecipazione/2021/numero-speciale-giornata-della-partecipazione-22-settembre-2021


  • +

    Ben 117 partecipanti, presenze da tutti i territori provinciali ed esperienze provenienti da molteplici settori: enti locali (69), forze sociali, associazionismo, università, altre regioni e UE (43) oltre agli esperti della facilitazione (5).

    Sono questi i primi dati per spiegare il contesto in cui si è sviluppata la terza Giornata della Partecipazione, tenutasi il 15 settembre 2021, rigorosamente online. Nell'ambito della Giornata della Partecipazione è stata formalmente convocata la Rete Europea Regionale, composta dai firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima e dalle Unioni di Comuni della Regione Emilia-Romagna. La Rete, costituita ai sensi della L.R. 16/2008, è nata con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di partecipazione al processo decisionale europeo attraverso la valorizzazione delle relazioni con gli stakeholder del territorio regionale. Per la prima volta, infatti l'Assemblea legislativa, attuerà pienamente la legge attivando, non appena la Commissione europea approverà le relative proposte, consultazioni pubbliche: una sulla proposta per una nuova legge europea sui dati e l’altra sul tema della violenza di genere.


    "Noi, una sola voce in Europa"


  • -<p>Ben&nbsp;117&nbsp;partecipanti, presenze da&nbsp;tutti i territori provinciali&nbsp;ed esperienze provenienti da molteplici settori:&nbsp;enti locali&nbsp;(69),&nbsp;forze sociali, associazionismo, università, altre regioni e UE&nbsp;(43) oltre agli&nbsp;esperti della facilitazione&nbsp;(5).</p><p>Sono questi i primi dati per spiegare il contesto in cui si è sviluppata la&nbsp;terza Giornata della Partecipazione,&nbsp;tenutasi il 15 settembre 2021, rigorosamente online. Nell'ambito della Giornata della Partecipazione è stata formalmente convocata la&nbsp;<a href="https://www.assemblea.emr.it/lassemblea-in-europa/rete-europea-regionale" target="_blank">Rete Europea Regionale</a>, composta dai firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima e dalle Unioni di Comuni della Regione Emilia-Romagna. La Rete, costituita ai sensi della L.R. 16/2008, è nata con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di partecipazione al processo decisionale europeo attraverso la valorizzazione delle relazioni con gli stakeholder del territorio regionale. Per la prima volta, infatti l'Assemblea legislativa, attuerà pienamente la legge attivando, non appena la Commissione europea approverà le relative proposte, consultazioni pubbliche: una sulla&nbsp;proposta per una nuova legge europea sui dati&nbsp;e l’altra sul tema della&nbsp;violenza di genere.</p><p>"Noi, una sola voce in Europa" documentazione: <a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/noi-una-sola-voce-in-europa-documentazione " target="_blank">https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/noi-una-sola-voce-in-europa-documentazione </a></p><p>Sintesi e video della giornata: <a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/newsletter/newsletter-partecipazione/2021/numero-speciale-giornata-della-partecipazione-22-settembre-2021" target="_blank">https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/newsletter/newsletter-partecipazione/2021/numero-speciale-giornata-della-partecipazione-22-settembre-2021</a></p><p><br></p>
  • +<p>Ben&nbsp;117&nbsp;partecipanti, presenze da&nbsp;tutti i territori provinciali&nbsp;ed esperienze provenienti da molteplici settori:&nbsp;enti locali&nbsp;(69),&nbsp;forze sociali, associazionismo, università, altre regioni e UE&nbsp;(43) oltre agli&nbsp;esperti della facilitazione&nbsp;(5).</p><p>Sono questi i primi dati per spiegare il contesto in cui si è sviluppata la&nbsp;terza Giornata della Partecipazione,&nbsp;tenutasi il 15 settembre 2021, rigorosamente online. Nell'ambito della Giornata della Partecipazione è stata formalmente convocata la&nbsp;<a href="https://www.assemblea.emr.it/lassemblea-in-europa/rete-europea-regionale" target="_blank">Rete Europea Regionale</a>, composta dai firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima e dalle Unioni di Comuni della Regione Emilia-Romagna. La Rete, costituita ai sensi della L.R. 16/2008, è nata con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di partecipazione al processo decisionale europeo attraverso la valorizzazione delle relazioni con gli stakeholder del territorio regionale. Per la prima volta, infatti l'Assemblea legislativa, attuerà pienamente la legge attivando, non appena la Commissione europea approverà le relative proposte, consultazioni pubbliche: una sulla&nbsp;proposta per una nuova legge europea sui dati&nbsp;e l’altra sul tema della&nbsp;violenza di genere.</p><iframe class="ql-video" allowfullscreen="true" src="https://www.youtube.com/embed/P15TQl8zshc?showinfo=0" frameborder="0"></iframe><p><br></p><p><a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/noi-una-sola-voce-in-europa-documentazione" target="_blank">"Noi, una sola voce in Europa"</a> </p><p><br></p>
Eliminazioni
Aggiunte
  • +

    Ben 117 partecipanti, presenze da tutti i territori provinciali ed esperienze provenienti da molteplici settori: enti locali (69), forze sociali, associazionismo, università, altre regioni e UE (43) oltre agli esperti della facilitazione (5).

    Sono questi i primi dati per spiegare il contesto in cui si è sviluppata la terza Giornata della Partecipazione, tenutasi il 15 settembre 2021, rigorosamente online. Nell'ambito della Giornata della Partecipazione è stata formalmente convocata la Rete Europea Regionale, composta dai firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima e dalle Unioni di Comuni della Regione Emilia-Romagna. La Rete, costituita ai sensi della L.R. 16/2008, è nata con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di partecipazione al processo decisionale europeo attraverso la valorizzazione delle relazioni con gli stakeholder del territorio regionale. Per la prima volta, infatti l'Assemblea legislativa, attuerà pienamente la legge attivando, non appena la Commissione europea approverà le relative proposte, consultazioni pubbliche: una sulla proposta per una nuova legge europea sui dati e l’altra sul tema della violenza di genere.


    "Noi, una sola voce in Europa"


Eliminazioni
  • -<p>Ben&nbsp;117&nbsp;partecipanti, presenze da&nbsp;tutti i territori provinciali&nbsp;ed esperienze provenienti da molteplici settori:&nbsp;enti locali&nbsp;(69),&nbsp;forze sociali, associazionismo, università, altre regioni e UE&nbsp;(43) oltre agli&nbsp;esperti della facilitazione&nbsp;(5).</p><p>Sono questi i primi dati per spiegare il contesto in cui si è sviluppata la&nbsp;terza Giornata della Partecipazione,&nbsp;tenutasi il 15 settembre 2021, rigorosamente online. Nell'ambito della Giornata della Partecipazione è stata formalmente convocata la&nbsp;<a href="https://www.assemblea.emr.it/lassemblea-in-europa/rete-europea-regionale" target="_blank">Rete Europea Regionale</a>, composta dai firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima e dalle Unioni di Comuni della Regione Emilia-Romagna. La Rete, costituita ai sensi della L.R. 16/2008, è nata con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di partecipazione al processo decisionale europeo attraverso la valorizzazione delle relazioni con gli stakeholder del territorio regionale. Per la prima volta, infatti l'Assemblea legislativa, attuerà pienamente la legge attivando, non appena la Commissione europea approverà le relative proposte, consultazioni pubbliche: una sulla&nbsp;proposta per una nuova legge europea sui dati&nbsp;e l’altra sul tema della&nbsp;violenza di genere.</p><p>"Noi, una sola voce in Europa" documentazione: <a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/noi-una-sola-voce-in-europa-documentazione " target="_blank">https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/noi-una-sola-voce-in-europa-documentazione </a></p><p>Sintesi e video della giornata: <a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/newsletter/newsletter-partecipazione/2021/numero-speciale-giornata-della-partecipazione-22-settembre-2021" target="_blank">https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/newsletter/newsletter-partecipazione/2021/numero-speciale-giornata-della-partecipazione-22-settembre-2021</a></p><p><br></p>
Aggiunte
  • +<p>Ben&nbsp;117&nbsp;partecipanti, presenze da&nbsp;tutti i territori provinciali&nbsp;ed esperienze provenienti da molteplici settori:&nbsp;enti locali&nbsp;(69),&nbsp;forze sociali, associazionismo, università, altre regioni e UE&nbsp;(43) oltre agli&nbsp;esperti della facilitazione&nbsp;(5).</p><p>Sono questi i primi dati per spiegare il contesto in cui si è sviluppata la&nbsp;terza Giornata della Partecipazione,&nbsp;tenutasi il 15 settembre 2021, rigorosamente online. Nell'ambito della Giornata della Partecipazione è stata formalmente convocata la&nbsp;<a href="https://www.assemblea.emr.it/lassemblea-in-europa/rete-europea-regionale" target="_blank">Rete Europea Regionale</a>, composta dai firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima e dalle Unioni di Comuni della Regione Emilia-Romagna. La Rete, costituita ai sensi della L.R. 16/2008, è nata con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di partecipazione al processo decisionale europeo attraverso la valorizzazione delle relazioni con gli stakeholder del territorio regionale. Per la prima volta, infatti l'Assemblea legislativa, attuerà pienamente la legge attivando, non appena la Commissione europea approverà le relative proposte, consultazioni pubbliche: una sulla&nbsp;proposta per una nuova legge europea sui dati&nbsp;e l’altra sul tema della&nbsp;violenza di genere.</p><iframe class="ql-video" allowfullscreen="true" src="https://www.youtube.com/embed/P15TQl8zshc?showinfo=0" frameborder="0"></iframe><p><br></p><p><a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/noi-una-sola-voce-in-europa-documentazione" target="_blank">"Noi, una sola voce in Europa"</a> </p><p><br></p>
Numero della versione 6 di 15 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 03/02/2022 12:23