Modifiche a "Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    YOUZ Palagano - Frassinoro - Montefiorino - Prignano sulla Secchia
    Nell’appuntamento del 25 gennaio 2024 eravamo più di 130 partecipanti, il primo dopo la pausa natalizia, ha coinvolto i territori di Palagano, Frassinoro, Montefiorino e Prignano sulla Secchia e tutta l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Una tappa diversa da tutte le altre, perché mai prima d’ora il progetto si era spinto tanto lontano, addentrandosi nelle più remote aree montane all’interno dell’Appennino modenese.

    Una tappa ricca di interventi, riflessioni e confronti costruttivi ed emozionanti, sia da parte dei laboratori con i/le giovani sia dal Tavolo di confronto con le amministrazioni, le scuole e le realtà locali si è percepito il bisogno e la voglia di dialogare e collaborare insieme.

    Attraverso i coinvolgenti laboratori dedicati alla creatività e all'immaginazione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di condividere i propri pensieri con i rappresentanti regionali.

    E per la prima volta ragazzi e ragazze hanno potuto non solo esprimere le idee emerse dai laboratori, ma anche condividere le loro opinioni sui temi discussi nel tavolo di confronto.
    

  • +

    YOUZ Palagano - Frassinoro - Montefiorino - Prignano sulla Secchia
    Nell’appuntamento del 25 gennaio 2024 eravamo più di 130 partecipanti, il primo dopo la pausa natalizia, ha coinvolto i territori di Palagano, Frassinoro, Montefiorino e Prignano sulla Secchia e tutta l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Una tappa diversa da tutte le altre, perché mai prima d’ora il progetto si era spinto tanto lontano, addentrandosi nelle più remote aree montane all’interno dell’Appennino modenese.

    Una tappa ricca di interventi, riflessioni e confronti costruttivi ed emozionanti, sia da parte dei laboratori con i/le giovani sia dal Tavolo di confronto con le amministrazioni, le scuole e le realtà locali si è percepito il bisogno e la voglia di dialogare e collaborare insieme.

    Attraverso i coinvolgenti laboratori dedicati alla creatività e all'immaginazione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di condividere i propri pensieri con i rappresentanti regionali.

    E per la prima volta ragazzi e ragazze hanno potuto non solo esprimere le idee emerse dai laboratori, ma anche condividere le loro opinioni sui temi discussi nel tavolo di confronto.
    
    Il programma

    Presso Liceo Marco Biagi - Formiggini, via Guglielmo Marconi, 6/A, 41046 Palagano:

    10:00 – 10:15 Saluti a cura dell’Assessore regionale e dei sindaci - Presentazione del progetto YOUZ

    10:15 – 11:00 Speech motivazionali - Giovanni Teneggi, responsabile Ricerca e Sviluppo diConfcooperative Terre d’Emilia, in dialogo con giovani che hanno scelto diinnovare il territorio: Maria Cristina Oliveira Raggioli, Martina Montorsi,Simone Mucci, Elena e Ester Bedini

    11:00 – 11:15 Break

    11:15 – 13:00 Laboratorio Giovani - Restare o partire: le sfide del territorio

    Tavolo di confronto - Assessore regionale in dialogo con sindaci,amministratori, il mondo della scuola e le realtà locali che operano per igiovani del territorio.

    13:00 – 13:30 Restituzione dei risultati del Laboratorio Giovani e del Tavolo di Confronto

    Saluti finali a cura dell’Assessore regionale e dei sindaci

    13:30 – 14:30 Buffet - dj set e animazione/laboratorio di giocoleria a cura dell’Educativa distrada distrettuale - Progetto Zone Coop. sociale Aliante


    L'evento è stato organizzato dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di ART-ER in collaborazione con i Comuni e le scuole di Palagano, Frassinoro, Montefiorino, Prignano sulla Secchia

  • -<p><strong>YOUZ Palagano - Frassinoro - Montefiorino - Prignano sulla Secchia</strong><br>Nell’appuntamento del 25 gennaio 2024 eravamo <strong>più di 130 partecipanti</strong>, il primo dopo la pausa natalizia, ha coinvolto i territori di Palagano, Frassinoro, Montefiorino e Prignano sulla Secchia e tutta l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Una tappa diversa da tutte le altre, perché mai prima d’ora il progetto si era spinto tanto lontano, addentrandosi nelle più remote aree montane all’interno dell’Appennino modenese.</p><p>Una tappa ricca di&nbsp;<strong>interventi, riflessioni e confronti costruttivi ed emozionanti</strong>, sia da parte dei laboratori con i/le giovani sia dal Tavolo di confronto con le amministrazioni, le scuole e le realtà locali si è percepito&nbsp;il bisogno e la voglia di dialogare e collaborare insieme.</p><p>Attraverso i&nbsp;<strong>coinvolgenti laboratori dedicati alla creatività e all'immaginazione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di condividere i propri pensieri</strong>&nbsp;con i rappresentanti regionali.</p><p>E per la prima volta ragazzi e ragazze hanno potuto non solo&nbsp;<strong>esprimere le idee emerse dai laboratori</strong>, ma&nbsp;<strong>anche condividere le loro opinioni sui temi discussi&nbsp;</strong>nel tavolo di confronto<strong>.</strong><br><strong><span class="ql-cursor"></span></strong><br><br></p>
  • +<p><strong>YOUZ Palagano - Frassinoro - Montefiorino - Prignano sulla Secchia</strong><br>Nell’appuntamento del 25 gennaio 2024 eravamo <strong>più di 130 partecipanti</strong>, il primo dopo la pausa natalizia, ha coinvolto i territori di Palagano, Frassinoro, Montefiorino e Prignano sulla Secchia e tutta l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Una tappa diversa da tutte le altre, perché mai prima d’ora il progetto si era spinto tanto lontano, addentrandosi nelle più remote aree montane all’interno dell’Appennino modenese.</p><p>Una tappa ricca di&nbsp;<strong>interventi, riflessioni e confronti costruttivi ed emozionanti</strong>, sia da parte dei laboratori con i/le giovani sia dal Tavolo di confronto con le amministrazioni, le scuole e le realtà locali si è percepito&nbsp;il bisogno e la voglia di dialogare e collaborare insieme.</p><p>Attraverso i&nbsp;<strong>coinvolgenti laboratori dedicati alla creatività e all'immaginazione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di condividere i propri pensieri</strong>&nbsp;con i rappresentanti regionali.</p><p>E per la prima volta ragazzi e ragazze hanno potuto non solo&nbsp;<strong>esprimere le idee emerse dai laboratori</strong>, ma&nbsp;<strong>anche condividere le loro opinioni sui temi discussi&nbsp;</strong>nel tavolo di confronto<strong>.</strong><br><strong></strong><br>Il programma</p><p>Presso Liceo Marco Biagi - Formiggini, via Guglielmo Marconi, 6/A, 41046 Palagano:</p><p>10:00 – 10:15 Saluti a cura dell’Assessore regionale e dei sindaci - Presentazione del progetto YOUZ</p><p>10:15 – 11:00 Speech motivazionali - Giovanni Teneggi, responsabile Ricerca e Sviluppo diConfcooperative Terre d’Emilia, in dialogo con giovani che hanno scelto diinnovare il territorio: Maria Cristina Oliveira Raggioli, Martina Montorsi,Simone Mucci, Elena e Ester Bedini</p><p>11:00 – 11:15 Break</p><p>11:15 – 13:00 Laboratorio Giovani - Restare o partire: le sfide del territorio</p><p> Tavolo di confronto - Assessore regionale in dialogo con sindaci,amministratori, il mondo della scuola e le realtà locali che operano per igiovani del territorio.</p><p>13:00 – 13:30 Restituzione dei risultati del Laboratorio Giovani e del Tavolo di Confronto</p><p> Saluti finali a cura dell’Assessore regionale e dei sindaci</p><p>13:30 – 14:30 Buffet - dj set e animazione/laboratorio di giocoleria a cura dell’Educativa distrada distrettuale - Progetto Zone Coop. sociale Aliante</p><p><br></p><p>L'evento è stato organizzato dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di ART-ER in collaborazione con i Comuni e le scuole di Palagano, Frassinoro, Montefiorino, Prignano sulla Secchia</p>
Eliminazioni
  • -

    YOUZ Palagano - Frassinoro - Montefiorino - Prignano sulla Secchia
    Nell’appuntamento del 25 gennaio 2024 eravamo più di 130 partecipanti, il primo dopo la pausa natalizia, ha coinvolto i territori di Palagano, Frassinoro, Montefiorino e Prignano sulla Secchia e tutta l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Una tappa diversa da tutte le altre, perché mai prima d’ora il progetto si era spinto tanto lontano, addentrandosi nelle più remote aree montane all’interno dell’Appennino modenese.

    Una tappa ricca di interventi, riflessioni e confronti costruttivi ed emozionanti, sia da parte dei laboratori con i/le giovani sia dal Tavolo di confronto con le amministrazioni, le scuole e le realtà locali si è percepito il bisogno e la voglia di dialogare e collaborare insieme.

    Attraverso i coinvolgenti laboratori dedicati alla creatività e all'immaginazione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di condividere i propri pensieri con i rappresentanti regionali.

    E per la prima volta ragazzi e ragazze hanno potuto non solo esprimere le idee emerse dai laboratori, ma anche condividere le loro opinioni sui temi discussi nel tavolo di confronto.
    

Aggiunte
  • +

    YOUZ Palagano - Frassinoro - Montefiorino - Prignano sulla Secchia
    Nell’appuntamento del 25 gennaio 2024 eravamo più di 130 partecipanti, il primo dopo la pausa natalizia, ha coinvolto i territori di Palagano, Frassinoro, Montefiorino e Prignano sulla Secchia e tutta l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Una tappa diversa da tutte le altre, perché mai prima d’ora il progetto si era spinto tanto lontano, addentrandosi nelle più remote aree montane all’interno dell’Appennino modenese.

    Una tappa ricca di interventi, riflessioni e confronti costruttivi ed emozionanti, sia da parte dei laboratori con i/le giovani sia dal Tavolo di confronto con le amministrazioni, le scuole e le realtà locali si è percepito il bisogno e la voglia di dialogare e collaborare insieme.

    Attraverso i coinvolgenti laboratori dedicati alla creatività e all'immaginazione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di condividere i propri pensieri con i rappresentanti regionali.

    E per la prima volta ragazzi e ragazze hanno potuto non solo esprimere le idee emerse dai laboratori, ma anche condividere le loro opinioni sui temi discussi nel tavolo di confronto.
    
    Il programma

    Presso Liceo Marco Biagi - Formiggini, via Guglielmo Marconi, 6/A, 41046 Palagano:

    10:00 – 10:15 Saluti a cura dell’Assessore regionale e dei sindaci - Presentazione del progetto YOUZ

    10:15 – 11:00 Speech motivazionali - Giovanni Teneggi, responsabile Ricerca e Sviluppo diConfcooperative Terre d’Emilia, in dialogo con giovani che hanno scelto diinnovare il territorio: Maria Cristina Oliveira Raggioli, Martina Montorsi,Simone Mucci, Elena e Ester Bedini

    11:00 – 11:15 Break

    11:15 – 13:00 Laboratorio Giovani - Restare o partire: le sfide del territorio

    Tavolo di confronto - Assessore regionale in dialogo con sindaci,amministratori, il mondo della scuola e le realtà locali che operano per igiovani del territorio.

    13:00 – 13:30 Restituzione dei risultati del Laboratorio Giovani e del Tavolo di Confronto

    Saluti finali a cura dell’Assessore regionale e dei sindaci

    13:30 – 14:30 Buffet - dj set e animazione/laboratorio di giocoleria a cura dell’Educativa distrada distrettuale - Progetto Zone Coop. sociale Aliante


    L'evento è stato organizzato dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di ART-ER in collaborazione con i Comuni e le scuole di Palagano, Frassinoro, Montefiorino, Prignano sulla Secchia

Eliminazioni
  • -<p><strong>YOUZ Palagano - Frassinoro - Montefiorino - Prignano sulla Secchia</strong><br>Nell’appuntamento del 25 gennaio 2024 eravamo <strong>più di 130 partecipanti</strong>, il primo dopo la pausa natalizia, ha coinvolto i territori di Palagano, Frassinoro, Montefiorino e Prignano sulla Secchia e tutta l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Una tappa diversa da tutte le altre, perché mai prima d’ora il progetto si era spinto tanto lontano, addentrandosi nelle più remote aree montane all’interno dell’Appennino modenese.</p><p>Una tappa ricca di&nbsp;<strong>interventi, riflessioni e confronti costruttivi ed emozionanti</strong>, sia da parte dei laboratori con i/le giovani sia dal Tavolo di confronto con le amministrazioni, le scuole e le realtà locali si è percepito&nbsp;il bisogno e la voglia di dialogare e collaborare insieme.</p><p>Attraverso i&nbsp;<strong>coinvolgenti laboratori dedicati alla creatività e all'immaginazione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di condividere i propri pensieri</strong>&nbsp;con i rappresentanti regionali.</p><p>E per la prima volta ragazzi e ragazze hanno potuto non solo&nbsp;<strong>esprimere le idee emerse dai laboratori</strong>, ma&nbsp;<strong>anche condividere le loro opinioni sui temi discussi&nbsp;</strong>nel tavolo di confronto<strong>.</strong><br><strong><span class="ql-cursor"></span></strong><br><br></p>
Aggiunte
  • +<p><strong>YOUZ Palagano - Frassinoro - Montefiorino - Prignano sulla Secchia</strong><br>Nell’appuntamento del 25 gennaio 2024 eravamo <strong>più di 130 partecipanti</strong>, il primo dopo la pausa natalizia, ha coinvolto i territori di Palagano, Frassinoro, Montefiorino e Prignano sulla Secchia e tutta l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Una tappa diversa da tutte le altre, perché mai prima d’ora il progetto si era spinto tanto lontano, addentrandosi nelle più remote aree montane all’interno dell’Appennino modenese.</p><p>Una tappa ricca di&nbsp;<strong>interventi, riflessioni e confronti costruttivi ed emozionanti</strong>, sia da parte dei laboratori con i/le giovani sia dal Tavolo di confronto con le amministrazioni, le scuole e le realtà locali si è percepito&nbsp;il bisogno e la voglia di dialogare e collaborare insieme.</p><p>Attraverso i&nbsp;<strong>coinvolgenti laboratori dedicati alla creatività e all'immaginazione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di condividere i propri pensieri</strong>&nbsp;con i rappresentanti regionali.</p><p>E per la prima volta ragazzi e ragazze hanno potuto non solo&nbsp;<strong>esprimere le idee emerse dai laboratori</strong>, ma&nbsp;<strong>anche condividere le loro opinioni sui temi discussi&nbsp;</strong>nel tavolo di confronto<strong>.</strong><br><strong></strong><br>Il programma</p><p>Presso Liceo Marco Biagi - Formiggini, via Guglielmo Marconi, 6/A, 41046 Palagano:</p><p>10:00 – 10:15 Saluti a cura dell’Assessore regionale e dei sindaci - Presentazione del progetto YOUZ</p><p>10:15 – 11:00 Speech motivazionali - Giovanni Teneggi, responsabile Ricerca e Sviluppo diConfcooperative Terre d’Emilia, in dialogo con giovani che hanno scelto diinnovare il territorio: Maria Cristina Oliveira Raggioli, Martina Montorsi,Simone Mucci, Elena e Ester Bedini</p><p>11:00 – 11:15 Break</p><p>11:15 – 13:00 Laboratorio Giovani - Restare o partire: le sfide del territorio</p><p> Tavolo di confronto - Assessore regionale in dialogo con sindaci,amministratori, il mondo della scuola e le realtà locali che operano per igiovani del territorio.</p><p>13:00 – 13:30 Restituzione dei risultati del Laboratorio Giovani e del Tavolo di Confronto</p><p> Saluti finali a cura dell’Assessore regionale e dei sindaci</p><p>13:30 – 14:30 Buffet - dj set e animazione/laboratorio di giocoleria a cura dell’Educativa distrada distrettuale - Progetto Zone Coop. sociale Aliante</p><p><br></p><p>L'evento è stato organizzato dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di ART-ER in collaborazione con i Comuni e le scuole di Palagano, Frassinoro, Montefiorino, Prignano sulla Secchia</p>
Numero della versione 4 di 5 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Fabiana Iurescia
Versione creata il 05/03/2024 16:14