lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa (Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
La pianificazione e la progettazione degli interventi di riuso e rigenerazione urbana, al fine di conseguire idonee soluzioni di adattamento agli eventi meteo marini, assumono i seguenti elementi conoscitivi:
gli scenari di pericolosità, mappati dal PGRA per l’ambito costiero, in considerazione dell’elevazione totale della superficie del mare indicata per eventi e relativi tempi di ritorno (probabilità, pericolosità), +1,5 m per eventi con Tr 10 anni (aree P3), + 1,8 m per eventi con Tr 100 anni (aree P2), + 2,5 m per eventi con Tr superiore a 100 anni (aree P1), considerando opportuni franchi in relazione alle previsioni di innalzamento del livello del medio mare fra il 2050 e il 2100;
i tiranti idrici calcolati per l’Area a Rischio Significativo Costa di rango distrettuale, disponibili per i 3 scenari di cui alle mappe di pericolosità di alluvioni (Tr 10, 100 e > 100 anni), facenti parte del quadro conoscitivo di cui al PGRA vigente.
E' opportuno che le indicazioni della Strategia e del PGRA siano tenuti in considerazione attentamente in fase di pianificazione e progettazione a livello comunale.
Sto caricando i commenti ...
impronta digitale
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<p>La pianificazione e la progettazione degli interventi di riuso e rigenerazione urbana, al fine di conseguire idonee soluzioni di adattamento agli eventi meteo marini, assumono i seguenti elementi conoscitivi:</p><ul><li>gli scenari di pericolosità, mappati dal PGRA per l’ambito costiero, in considerazione dell’elevazione totale della superficie del mare indicata per eventi e relativi tempi di ritorno (probabilità, pericolosità), +1,5 m per eventi con Tr 10 anni (aree P3), + 1,8 m per eventi con Tr 100 anni (aree P2), + 2,5 m per eventi con Tr superiore a 100 anni (aree P1), considerando opportuni franchi in relazione alle previsioni di innalzamento del livello del medio mare fra il 2050 e il 2100;</li><li>i tiranti idrici calcolati per l’Area a Rischio Significativo Costa di rango distrettuale, disponibili per i 3 scenari di cui alle mappe di pericolosità di alluvioni (Tr 10, 100 e > 100 anni), facenti parte del quadro conoscitivo di cui al PGRA vigente.</li></ul><p><br></p>"},"title":{"it":"AA-2.1 - Scenari di riferimento"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
1 commento
E' opportuno che le indicazioni della Strategia e del PGRA siano tenuti in considerazione attentamente in fase di pianificazione e progettazione a livello comunale.
Sto caricando i commenti ...