Che costa sarà?
#checostasarà (Collegamento esterno) La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici
AA-2.1 - Scenari di riferimento
La pianificazione e la progettazione degli interventi di riuso e rigenerazione urbana, al fine di conseguire idonee soluzioni di adattamento agli eventi meteo marini, assumono i seguenti elementi conoscitivi:
- gli scenari di pericolosità, mappati dal PGRA per l’ambito costiero, in considerazione dell’elevazione totale della superficie del mare indicata per eventi e relativi tempi di ritorno (probabilità, pericolosità), +1,5 m per eventi con Tr 10 anni (aree P3), + 1,8 m per eventi con Tr 100 anni (aree P2), + 2,5 m per eventi con Tr superiore a 100 anni (aree P1), considerando opportuni franchi in relazione alle previsioni di innalzamento del livello del medio mare fra il 2050 e il 2100;
- i tiranti idrici calcolati per l’Area a Rischio Significativo Costa di rango distrettuale, disponibili per i 3 scenari di cui alle mappe di pericolosità di alluvioni (Tr 10, 100 e > 100 anni), facenti parte del quadro conoscitivo di cui al PGRA vigente.
1 commento
E' opportuno che le indicazioni della Strategia e del PGRA siano tenuti in considerazione attentamente in fase di pianificazione e progettazione a livello comunale.
Sto caricando i commenti ...